L'Associazione
L'Associazione Classico Berardenga – Viticoltori di Castelnuovo si costituisce nel 2015, per volontà di un gruppo di produttori di vino Chianti Classico del Comune di Castelnuovo Berardenga, con il fine di dare voce al proprio territorio e ai suoi vini, preservando e valorizzando l’immenso patrimonio di cultura, storia e tradizioni della Terra di Berardenga.
Castelnuovo Berardenga è il comune più meridionale all'interno dell’area di produzione del Chianti Classico e il suo territorio costituisce il confine naturale con le Crete Senesi.
La vicinanza a Siena ed il legame con la sua prestigiosa storia, fanno si che questo sia "il Chianti Classico più senese”.
I viticoltori
Castell’in Villa, Castello di Bossi, Fattoria Carpineta Fontalpino, Fattoria di Corsignano, Fèlsina, La Lama, Lecci e Brocchi, Losi Querciavalle Podere Le Trosce, San Felice, Tenuta Cappellina, Tenuta di Arceno, Tenute Poggio Bonelli, Terra di Seta, Tolaini, Villa a Sesta, Villa di Geggiano.
Il territorio
Le caratteristiche del territorio di Castelnuovo Berardenga favoriscono la sua principale attività: La viticoltura
Diversità geologica dei suoli: con tre terreni fortemente rappresentativi della coltivazione viticola zonale: il Macigno del Chianti, il Galestro e le Sabbie Plioceniche.
Condizioni micro climatiche ottimali per la coltura della vite grazie alle caratteristiche geografiche ed ambientali di quest’area, prevalentemente orientata verso sud e con altitudini che variano tra i 250 ed i 500 metri s.l.m.
Presenza di un ricco ecosistema caratterizzato da elevata biodiversità che alterna vigneti ad aree boschive, oliveti e altri tipi di colture.
Progetto di Caratterizzazione dei CRU
A partire dalla vendemmia 2018, i Viticoltori dell’Associazione Classico Berardenga hanno avviato il Progetto di Caratterizzazione dei CRU aziendali che rappresenta uno degli strumenti più importanti ed efficaci per la tutela della qualità e tipicità delle proprie produzioni vinicole nonché per la promozione e la valorizzazione del proprio territorio.
Il progetto è uno studio di tipo multidisciplinare volto ad approfondire la conoscenza dei vigneti e dei vini dell’area di produzione di Chianti Classico compresi all'interno del Comune di Castelnuovo Berardenga. Questo verrà realizzato sui vigneti aziendali per una durata di 3 anni focalizzandosi sulle singole aree a maggior vocazione individuate da ogni azienda.
Lo studio prevede indagini di tipo geo-pedologico, climatico, agronomico ed enologico per comprendere l’interazione tra i principali fattori che concorrono alla formazione dei caratteri qualitativi delle produzioni vinicole provenienti dal Sangiovese, che rappresenta il maggior interprete della diversità geologica di questo territorio e il vitigno di riferimento per l’intera Denominazione.
La conduzione del progetto di studio, promosso e coordinato a livello associativo, è stata affidata ad AGER - Agricoltura e Ricerca, società all'avanguardia che opera nell'ambito della ricerca nel settore agricolo. Tale collaborazione consente ai viticoltori di Classico Berardenga di poter disporre dei più innovativi strumenti informatici e di rilievo per studiare ed interpretare un territorio nell'ottica di una zonazione di precisione.
Il progetto è disciplinato da uno specifico protocollo di vinificazione, volto ad uniformare il processo in cantina, dalla fase di conferimento delle uve alla fase di affinamento. Ogni azienda è tenuta a seguire delle linee guida prestabilite per quanto concerne l’effettuazione delle analisi sulle uve, sui mosti e sui vini durante le varie fasi della produzione.
Notevoli i vantaggi per le aziende partecipanti che potranno ben presto disporre di un ulteriore strumento che consentirà loro di poter adottare scelte ottimali in vigna ed in cantina contribuendo al miglioramento qualitativo del prodotto come espressione del proprio terroir.
I risultati derivanti dal progetto consentiranno di poter definire un’identità associativa attraverso una strategia coordinata tesa a rafforzare il legame tra il territorio di Castelnuovo Berardenga e le sue produzioni di Chianti Classico.
L’adozione del Progetto di Caratterizzazione dei CRU aziendali rappresenta una vera e propria novità nell'ambito della Denominazione del Chianti Classico che andrà a favorire nuove strategie di crescita, stimolando la diffusione di questo tipo di studi, nella prospettiva di una maggior conoscenza di tutto il nostro territorio.
I CRU di Terra Vocata
«I CRU di Terra Vocata» è l’appellativo che i Viticoltori di Classico Berardenga hanno attribuito alle microvinificazioni di Sangiovese che originano dal progetto.
Le microvinificazioni derivano dai vigneti a maggior vocazione che ciascuna azienda sottopone ad indagine, per una durata di 3 vendemmie consecutive a partire da quella 2018.
- CASTELL’IN VILLA: Poggio delle Rose e Porghino
- CASTELLO DI BOSSI: Selva e Cantina
- FATTORIA CARPINETA FONTALPINO: Dofana e Montaperto
- FATTORIA DI CORSIGNANO: L'Imperatrice
- FÈLSINA: Malena e Mandorli
- LA LAMA: Sottolaia
- LECCI E BROCCHI: Ragonaia
- LOSI QUERCIAVALLE: Conca Ovest
- SAN FELICE: Poggio Rosso
- TENUTA DI ARCENO: Il Boschetto
- TENUTE POGGIO BONELLI: Vigna Porgo
- TERRA DI SETA: Vigna del Pozzo
- TOLAINI: Vigna Montebello sette e Vigna Montebello nove
- VILLA A SESTA: Caggio e Cava
- VILLA DI GEGGIANO: I Lecci
www.classicoberarardenga.it - info@classicoberardenga.it