occorrente: due carrucole per stendibiancheria piuttosto piccole, quelle in foto hanno un diametro di 30 mm (3 cm)
due cappucci di bibita del tipo energetico, che hanno la forma di cestelli e due pezzi di fil di ferro sagomati come in foto, che fungeranno da manici.
un pezzo di plastica di quelli usati per confezionare i giocattoli, con due fori distanti 2 cm fra di loro
rovesciamo il lato inferiore e le alette laterali e lo incolliamo. La vostra scatola potrebbe essere diversa, ma il risultato dovrebbe essere simile a questo
Adesso pratichiamo due fori al centro del lato superiore, distanti 1,5 cm dal bordo inferiore. La distanza fra di essi deve essere uguale ad una volta e mezza il diametro delle carrucole: nel caso in foto 4,5 cm (3 + 1,5 cm)
al capo libero leghiamo uno dei cestelli, ai quali abbiamo applicato i manici, praticando due piccoli fori ai lati del bordo, e l'altro lo appendiamo al gancio della carrucola mobile
procuriamoci un sacchetto di monetine da 10 centesimi o delle sfere di metallo. Potete usare qualunque serie di oggetti piccoli e pesanti, però necessariamente uguali
Per iniziare è necessario bilanciare il peso della carrucola mobile aggiungendo dei pesi nel cestello legato alla cordicella e alla carrucola fissa
potete valutare che l'equilibrio sia soddisfatto quando spostate il cestello e il modello rimane fermo
adesso riempiamo il cestello appeso al gancio e alla carrucola mobile con sei monetine o dieci sfere: la carrucola mobile si muove verso il basso e il modello non è più in equilibrio
ma bastano solo tre monetine per ristabilire l'equilibrio, perché la carrucola mobile è una macchina sempre vantaggiosa
come spiegato nel video qui appresso...
il video è abbastanza facile da capire anche se in inglese. Attivate i sottotitoli, ma soprattutto fate attenzione al dinamometro, che misura la forza necessaria per ristabilire l'equilibrio della macchina.