Il Liceo Scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica in sintonia con lo studio delle materie letterarie ed umanistiche. Nello specifico, l’opzione “Scienze Applicate” del Liceo Scientifico si rivolge a studenti che intendono acquisire competenze particolarmente avanzate negli studi scientifici (Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Informatica, Scienze naturali).
SCIENZE: INTEGRATE, NATURALI e TECNOLOGICHE
Una sconosciuta da scoprire passo dopo passo attraverso lo studio di Biologia e Scienza della Terra, Chimica e Fisica, Scienze e Tecnologie Applicate.
Di seguito, vi presentiamo alcune fotografie scattate nei nostri laboratori, per introdurre gli esperimenti che vi attendono...
Fisica, Chimica, Biologia, Scienze della Terra, Scienze e tecnologie applicate hanno tutte come oggetto di studio l’ambiente che ci circonda e in particolare i corpi materiali che lo compongono o che si possono costruire. Conoscenza indispensabile ieri, oggi e domani, per poter rispettare i suoi equilibri, i suoi ritmi di riproduzione ed essere parte integrante di esso senza danneggiarlo o depauperarlo in modo irreversibile.
Se le materia dell'area scientifica caratterizzano il Liceo delle Scienze Applicate, le materie dell'area umanistica giocano un ruolo tutt'altro che secondario: l'acquisizione, infatti, di modalità espressive corrette, adeguate ed efficaci e la padronanza della prospettiva storica sono basilari per il pieno raggiungimento degli obiettivi di questo corso di studi.
IL PIANO DI STUDI
Il piano di studi del nostro liceo è stato in parte modificato, rendendolo più funzionale ai bisogni culturali dell’utenza, alle istanze del territorio, con l’intento di potenziare e rafforzare la preparazione degli alunni, sia in ambito scientifico sia in ambito umanistico.
Le novità non vanno a modificare la struttura oraria del nostro liceo, che si caratterizza per garantire sempre il sabato a casa, e riguardano sia il biennio sia il triennio:
BIENNIO UNICO (PRIMI DUE ANNI DI CORSO)
Il biennio unico, che prevede 30 ore settimanali, fonde in un unico percorso biennale il liceo delle scienze applicate con il liceo scientifico tradizionale.
È stato inserito al primo biennio l’insegnamento obbligatorio del latino (per 3 ore settimanali) mantenendo, però, rispetto al liceo scientifico tradizionale un’ora in più di scienze e due ore di informatica.
L’inserimento del latino al solo biennio consentirà di rafforzare il lavoro sulla morfologia e la sintassi e di dar spazio ad un lavoro approfondito sulla semantica e sul lessico, con particolare riguardo al repertorio scientifico. Inoltre permetterà ai ragazzi del territorio che desiderino proseguire, dal terzo anno, con il corso di studi tradizionale, di posticipare la scelta e il viaggio verso Bologna quando saranno un po’ più grandi, evitando loro due anni di duro pendolarismo.
TRIENNIO (TERZA, QUARTA, QUINTA)
Rispetto al liceo scientifico tradizionale il nuovo liceo delle scienze applicate non prevede la materia del latino ma:
• prevede un’ora in più di matematica e fisica in compresenza (5 ore di matematica e 4 ore di fisica settimanali) che consentirà, già dal terzo anno, di lavorare con un approccio multidisciplinare, molto utile sia alla preparazione dell’esame di stato sia alla preparazione ai test di ingresso per le facoltà scientifiche.
• un’ora in più di scienze, che rispetto al percorso tradizionale va a potenziare tutte quelle conoscenze e competenze molto utili per iscriversi a facoltà come medicina, biologia e chimica.
• un’ora settimanale di informatica come strumento di supporto allo studio e all’analisi di specifici problemi scientifici.
È importante sottolineare, perché spesso si associa a questo tipo di liceo, in modo del tutto sbagliato, un depotenziamento di tutte le materie umanistiche, che al di là della mancanza del latino al triennio, l’impianto umanistico è esattamente quello dello scientifico tradizionale:
- 4 ore settimanali di italiano
- 3 ore settimanali di geostoria al biennio
- 2 ore settimanali di storia al triennio
- 3 ore settimanali di filosofia al triennio
- 2 ore settimanali di storia dell’arte dalla prima alla quinta
Quadro orario
Il Fantini: una micro-società
All'interno dell'Istituto, il Liceo delle Scienze Applicate convive con altri corsi di studio (Amministrazione, Finanza e Marketing; Costruzione Ambiente e Territorio; Servizi Commerciali opzione Grafico): questa realtà variegata rappresenta per i nostri ragazzi un'opportunità importante sotto vari aspetti.
In primo luogo, confrontarsi con i compagni degli altri indirizzi, saper cogliere e valorizzare le specificità di ogni corso è infatti un primo fondamentale esercizio di cittadinanza che preparerà i nostri studenti al contatto vero e proprio con il mondo, che avverrà quando essi usciranno dalla scuola e saranno cittadini in possesso dei pieni diritti civili e politici.
Secondariamente, qualora il corso scelto non rispondesse alle aspettative di uno studenti, questi avrebbe la possibilità di passare ad un altro corso mantenendo inalterati i punti di riferimento (amici, docenti, rappresentati di Istituto degli studenti)
L'offerta formativa
CONTINUITÀ, ORIENTAMENTO ED ACCOGLIENZA. Agli studenti del biennio è rivolto un progetto volto a favorire i rapporti interpersonali, la conoscenza delle regole e degli spazi dell'istituto, ad individuare punti di forza e criticità, a migliorare il metodo di studio e ad affrontare l'adolescenza con più consapevolezza.
Accompagnano gli studenti in questo percorso i docenti, la psicologa Dott.ssa Zannini e i tutor, studenti delle classi terze e quarte che, al termine del progetto a loro rivolto, hanno dato la disponibilità ad aiutare i compagni più giovani.
Il progetto accoglienza mira a fornire ai nostri ragazzi conoscenze e strumenti per poter davvero parlare di cittadinanza attiva. L’idea è quella di una cittadinanza attiva che riconosca accanto ai diritti e doveri, poteri e responsabilità.
INTERVENTI:
- Progetti ponte con la scuola secondaria di primo grado,
- laboratorio orto sinergico,
- laboratorio teatrale,
- laboratorio di musica,
- Concorso artistico letterario “le immagini delle parole”
- open days,
- progetti di approfondimento didattico e di conoscenza degli spazi scolastici,
- legalità e territorio,
- riqualificazione ambientale e culturale, in collaborazione con l’amministrazione locale, di aree depresse.
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ED ESITI DEGLI STUDENTI. Il compito fondamentale della scuola è di far acquisire buoni esiti di apprendimento, in quanto questi costituiscono una risorsa essenziale per la piena realizzazione della persona, per l’esercizio attivo della cittadinanza, per il progresso della comunità sociale.
A tal fine risulta particolarmente importante la cura dell’ambiente di apprendimento sia per quanto riguarda la dimensione materiale ed organizzativa (gestione degli spazi, delle attrezzature, degli orari e dei tempi), sia la dimensione didattica (diffusione di metodologie didattiche innovative), sia infine la dimensione relazionale (attenzione allo sviluppo di un clima di apprendimento positivo e trasmissione di regole di comportamento condivise)
OBIETTIVI:
1. valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni
2. attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità
3. favorire l’esplorazione e la scoperta
4. incoraggiare l’apprendimento collaborativo
5. promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere
6. realizzare attività didattiche laboratoriati e attraverso il supporto di tecnologie digitali
SALUTE, AMBIENTE E BENESSERE A SCUOLA. La scuola riconosce la promozione alla salute come finalità riguardante tutto il curricolo formativo, promuovendo la stessa come condizione di benessere di tutti coloro che in essa operano, preoccupandosi del:
- benessere fisico, assicurando un ambiente idoneo;
- benessere psichico, attraverso al realizzazione di un clima socio-affettivo positivo, configurandosi come ambiente di vita, di relazioni umane, sociali tra giovani e con gli adulti;
- benessere intellettuale, grazie ad un ambiente significativo che permetta ai ragazzi di acquisire delle competenze di vita trasmesse attraverso una fruizione interessante e coinvolgente delle discipline.
Il rispetto per l’ambiente, inteso sia nell’ambito specifico quale insieme di elementi naturali che ci circondano di cui siamo parte, sia nel significato più ampio quale contesto educativo culturale rappresenta un tema di educazione alla cittadinanza di primaria importanza.
La scuola in questa prospettiva promuove una serie di azioni: alcune diversificate per indirizzo; altre - quali risparmio risorse ed energia, differenziazione rifiuti, cura del contesto scuola - riferite a tutti gli studenti.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. L'alternanza scuola‐lavoro costituisce l'insieme dei percorsi didattico‐formativi che pongono gli studenti in situazioni di confronto diretto con il mondo del lavoro e si propone di dare la possibilità di integrare le conoscenze teoriche con un'esperienza di inserimento nel mondo lavorativo.
Nell’ambito dell’istruzione liceale ci si propone di dare vita a percorsi :
- triennali di approfondimento dell’area scientifica in collaborazione con alcuni dipartimenti universitari;
- quinquennali di potenziamento delle discipline scientifiche attraverso l’utilizzo delle dotazioni laboratoriali presenti nell’istituto;
- quinquennali di potenziamento delle competenze informatiche;
- quinquennali di educazione alle tematiche ambientali con due approcci di tipo diverso: nel biennio sensibilizzazione al recupero, riciclo e risparmio delle risorse, nel triennio attraverso lo studio, in collaborazione con Chimica e Biologia, dei processi di trasformazione e utilizzo delle risorse materiali ed energetiche.
In tutti e quattro gli indirizzi verranno realizzati percorsi di alternanza scuola/lavoro, articolati sulle tre classi del triennio (90 ore al Liceo):
‐ Classe Terza (circa il 30% del monte orario): formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; incontri con formatori ed esperti sull’organizzazione aziendale e sull’idea di impresa; visite guidate ad imprese del territorio; lavoro di preparazione preliminare delle competenze da sviluppare nelle attività di stage; eventuale breve stage; inizio della costruzione del proprio curriculum delle competenze maturate nel campo dell’alternanza;
‐ Classe Quarta (circa il 50% del monte orario): esperienza di stage in azienda al fine di agevolare le scelte formative e professionali degli studenti; proseguimento nella costruzione del curriculum delle competenze degli alunni;
‐ Classe Quinta (circa il 20% del monte orario): conclusione del lavoro sul curriculum; attività di orientamento al mercato del lavoro; orientamento alla scelta degli studi universitari.