Loading

I LIBRI IN PUGNO Settimana della lettura

DI CHE COSA SI TRATTA?

"I libri in pugno" è un'iniziativa culturale di alcune classi dell'I.T.E Enrico Tosi di Busto Arsizio, 1°AI, 1°BI e 1°OCLIL, che hanno organizzato una settimana all'insegna della lettura. Il progetto ha costituito per le tre classi l'attività di Cittadinanza e Costituzione di quest'anno. Questo evento, dal 2 al 5 maggio 2017, ha proposto a tutti gli studenti dell'Istituto una vasta serie di attività, frutto di precedenti analisi e lavori svolti dalle classi. L'indiscussa protagonista della settimana è stata però la LETTURA e l'importante influenza che essa può avere su ognuno di noi.

Ecco la locandina dell'evento con tutte le iniziative cui i ragazzi del Tosi hanno preso parte. Di seguito una breve presentazione delle attività della settimana.

Per iniziare bene la giornata...

Ogni mattina, la prima proposta per iniziare la giornata all'insegna della lettura, ha visto dei ragazzi delle classi coinvolte recitare degli incipit introduttivi di alcune famose opere letterarie italiane. Fra le opere in questione, si citano "La Divina Commedia", "Le avventure di Pinocchio", "I Promessi Sposi", "Un gatto in Canadà". Queste letture, tramite filo diffusione, sono state amplificate in tutte le aule, in modo da rendere partecipe ogni classe a questo "buongiorno letterario".

Nell'immagine l'alunno dell'ITE TOSI Luca Borsani si appresta a recitare l'incipit letterario per diffonderlo in tutto l'istituto.

La SFIDA letteraria

Il principale avvenimento di questa frenetica settimana è stata la "Gara di libri" organizzata nel pomeriggio di mercoledì 3 maggio. Questa "sfida all'ultimo libro" ha visto 8 classi prime e 4 classi seconde competere fra loro. Ai ragazzi erano stati precedentemente assegnati dei libri da leggere, tutti collegati fra loro da un tema comune (per le classi prime: R.L.Stevenson, "Lo strano caso del Dottor Jeckill e del Signor Hyde" e V.M.Manfredi, "Lo scudo di Talos", tema dell'"altro"; per le classi seconde: Apuleio, "La favola di amore e psiche" e F.Kafka, "La metamorfosi", tema della trasformazione). Durante questa sfida sono stati posti alle classi dei quesiti riguardo i romanzi trattati durante il corso dell'anno. Ogni classe vincitrice passava al duello con un'altra classe, per una vera e propria scalata verso la vittoria. In palio due libri regalati alla classe e un buono gelato per ciascun componente della squadra. Lo scontro finale di questo grande quiz letterario si è svolto in Aula Magna, che ha ospitato una numerosa platea di ragazzi in attesa della proclamazione della classe vincitrice: la 1°FCLIL!

Uno scatto che ritrae le due classi finaliste durante l'ultimo scontro in Aula Magna

Il flash mob

Durante la "Settimana della lettura", dal 2 al 5 maggio, si sono svolte numerose attività, tra cui la creazione ed esecuzione di un flash mob, ovvero un ballo di gruppo, della durata di circa tre minuti, messo in scena davanti a chiunque passasse nel corridoio del primo piano durante il primo intervallo del 2 maggio e il secondo del 4. Il tutto è stato organizzato dalla mia classe 1^O clil, con l'aiuto e la collaborazione di quattro ragazzi della 3^ER. Durante il flash mob noi ragazzi abbiamo simulato un momento di lettura e nella coreografia finale otto di noi hanno invitato tutti alla lettura formando la parola leggete! con grandi cartelli. Quest'iniziativa è stata promossa con l'intenzione di far avvicinare il maggior numero di persone, nel modo più leggero possibile, alla lettura, una passione che, se coltivata, porta all'apertura mentale, alla curiosità...caratteristiche che arricchiscono e che ci si porta dentro per tutta la vita.

L'iniziativa del Book Crossing

Il BookCrossing è un'iniziativa di distribuzione gratuita di libri, in cui le persone (bookCrosser) decidono di "dimenticare" il proprio libro in un luogo pubblico, affinchè esso possa essere letto da altre persone. All'interno del nostro istituto sono state istituite tre postazioni di BC: al piano terra davanti alla segreteria amministrativa; al primo piano, vicino all'ascensore; in mensa vicino alla vetrata, che si affaccia sul cortile. Questa iniziativa, è molto importante per invogliare i ragazzi della nostra età verso la via della lettura; essa ti catapulta in mondi che ti permettono di sognare, di imparare cose nuove e anche di viaggiare, leggendo un semplice libro potrai scoprire cose che non avresti mai immaginato. Sono pienamente d’accordo con Cicerone :"Una stanza senza libri è come un corpo senz'anima."

Una postazione di Book Crossing all'interno della scuola, davanti alla segreteria amministrativa

Segnalibri

Alcuni ragazzi e ragazze delle prime coinvolte nel progetto si sono impegnati nella realizzazione di segnalibri personalizzati per l'attività "Per non perdere il filo". Essi sono stati decorati con disegni a mano e citazioni di Cicerone e Italo Calvino che esprimessero la passione per la lettura, la sua importanza e la sua influenza. I disegni realizzati sono stati poi scannerizzati e inviati per mail in allegato a tutti gli studenti, docenti e personale della scuola per poterli stampare e ritagliare. Con questo gesto si è espresso un augurio a tutte le persone che amano leggere da sempre, a quelle che si sono appassionate in seguito e a quelle che si appassioneranno grazie a questa iniziativa.

Uno dei segnalibri realizzati dagli alunni di 1BI
Uno dei segnalibri realizzati dai ragazzi di 1AI

I Libri della vita

Il giorno 5 maggio dalle 15.00 alle 17.00 si è svolta l'attività “Libri della vita”: alcuni studenti delle prime partecipanti hanno avuto la possibilità di leggere un piccolo estratto (10-15 righe) dei propri libri preferiti per poi spiegare a tutti i motivi delle proprie scelte. Ognuno ha scelto un libro diverso a cui è particolarmente legato, chi perché ne è stato accompagnato nella propria infanzia, chi perché è stato il primo vero libro letto, chi perché è stato capace di suscitare in lui emozioni forti e accendere la sua passione per la lettura. Sono stati trattati argomenti delicati e comici, drammi e storie d'amore, fantasia, biografie e favole d'infanzia, ma ogni libro è stato significativo nelle sue motivazioni.

Nella foto una ragazza di 1AI intenta a leggere un estratto del suo "Libro della vita"

Alcuni pensieri dei ragazzi sull'iniziativa

Credits:

Created with images by DariuszSankowski - "knowledge book library glasses textbook information education"

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.