Premessa
Il Dipartimento di Lettere, all'inizio di quest'anno scolastico, si è posto l'obiettivo di proseguire il percorso, avviato negli anni precedenti, finalizzato essenzialmente a svolgere un ruolo maggiormente incisivo nel contesto scolastico, favorire una sempre maggiore collaborazione ed interscambio di conoscenze e di "buone pratiche" tra i colleghi, promuovere una didattica sempre più coinvolgente e motivante e contribuire a veicolare un'immagine positiva dell'istituto.
Uno dei presupposti fondamentali è la collaborazione tra i colleghi del Dipartimento, il cui grado di partecipazione alle discussioni collettive, di condivisione di esperienze didattiche e culturali personali va gradatamente intensificandosi.
La condivisione, uno dei presupposti fondamentali delle attività del Dipartimento, proseguirà poi, come di consueto, nel corso di tutto l'anno scolastico grazie ad una comunicazione interna realizzata mediante varie modalità (circolari, e-mail. whatsapp) ed una comunicazione esterna mediante organi di stampa, sito dell'istituto, social media .
Tra gli obiettivi principali che ci si è proposti di raggiungere nel corso di quest'anno scolastico vi è la prosecuzione del lavoro, avviato nel corso degli anni precedenti, riguardante:
la revisione della Programmazione didattica per competenze nelle varie discipline (Italiano, Latino e Geostoria) per le classi del I° e II° biennio e V° anno
la revisione, razionalizzazione ed eventuale integrazione delle griglie di valutazione prodotte nel corso degli anni precedenti
la programmazione e realizzazione delle prove per classi parallele (iniziali, in itinere e finali) quest'anno allargate anche alle classi II° del I° e II° biennio (II e IV) per le discipline di Italiano e Latino. Sono state stabiliti i criteri e modalità di somministrazione, la tempistica di svolgimento delle stesse (inizio anno, prima metà del mese di Febbraio e prima metà del mese di Maggio) auspicando che possa avvenire contemporaneamente in modo da poter garantire una maggiore oggettività dei risultati.
Inoltre è stata avviata la revisione ed implementazione delle prove per la valutazione delle competenze al termine del I° biennio con le relative prove, ancora in itinere
Proposte di ampliamento dell'offerta formativa
Anche quest'anno scolastico sono state riproposte attività e progetti già realizzati nel corso dei precedenti anni scolastici come :
Progetto “Crescere con il cinema” (Referente: Prof.ssa De Michele)
Progetto di Educazione all’affettività e sessualità (classi II) e di Prevenzione malattie andrologiche (classi V) in collaborazione con gli esperti della ASL FG ( Referente Prof.ssa Marina d’Errico )
Attività di Promozione alla Lettura e di valorizzazione della Biblioteca Scolastica (in collaborazione con la docente del Potenziamento e referente della Biblioteca Scolastica, Prof.ssa Zingariello) rivolto a tutte le classi dell’Istituto.
Anche quest'anno la scuola ha aderito alle iniziative promosse dalla rete tra scuole e librerie d'italia #IOLEGGOPERCHE' finalizzate alla promozione alla lettura ed all'incremento delle Biblioteche Scolastiche.
Tra le attività di ampliamento dell'offerta formativa è stata inoltre proposta la partecipazione degli studenti e dei docenti a convegni, eventi e manifestazioni culturali promosse da enti ed agenzie formative del territorio (Università di Foggia -Dipartimento di Studi Umanistici, Società Dante Alighieri…) con le quali sussistono già proficui rapporti di collaborazione.
Tra le nuove proposte vi è l'adesione alla rete di scuole ed istituzioni educative del territorio Coeduca che prevede l'organizzazione dell'incontro del 29 Settembre 2017 presso il nostro Liceo con la dott.ssa Antonia Chiara Scardicchio ed alle manifestazioni promosse dall' Associazione Libera che culmineranno nella giornata del 21 Marzo 2018 a Foggia dedicata alle vittime di tutte le mafie.
Per il potenziamento delle eccellenze sono state riproposte le Olimpiadi di Italiano, progetto portato avanti nello scorso anno da un gruppo di docenti dell'istituto (Lopolito, Lavanga, Rizzitelli, d'Errico M.) e che ha portato a dei risultati di indubbio interesse.
Per l'incremento della motivazione allo studio della lingua e letteratura latina quest'anno è stata inoltre avanzata, da parte della sottoscritta, la proposta della partecipazione dell'istituto anche alle Olimpiadi della Cultura Latina con l'intento di favorire negli alunni la consapevolezza dell'attualità dei classici.
Partecipazione a spettacoli teatrali
E stata poi proposta la partecipazione degli studenti a spettacoli teatrali tra cui: "Storia di una ladra di libri" -liberamente tratto dal libro di M.Zusak- presso il Teatro Cicolella -Foggia 28 Febbraio 2018 ( rivolto a tutte le classi) promossa dalla compagnia Teatro Scuola e Il Ventaglio dalla compagnia Incantastorie il Teatro Giordano -Foggia 27 Novembre 2017 adattamento dall'opera di Goldoni, rivolto principalmente alle classi IV
Viaggi d'istruzione e visite guidate
Tra le proposte di viaggi d'istruzione è emersa quella del Prof. Lavanga relativa a Pavia in occasione della mostra su: "I Longobardi -un popolo che cambia la storia" (Castello Visconteo di Pavia 1 sett.-3 dic. 2017) rivolto agli alunni delle classi II-III o eventualmente, da visitare nella successiva tappa a Napoli dal 15 dic. 2017 presso il MANN che presenta il vantaggio di coincidere con momenti dell'anno scolastico non contrassegnati da impegni e scadenze inderogabili.
In prosecuzione con quanto già attuato nel corso del precedente anno scolastico, si prevedono visite guidate e attività di tipo laboratoriale, rivolte principalmente agli alunni del I bienno, presso il Museo del Territorio di Foggia in collaborazione con l'Associazione MIRA.
In conclusione...
Il percorso avviato -non privo di qualche punta di criticità tra i tanti punti di forza- proseguirà anche quest'anno grazie all'impegno ed alla dedizione di tutti coloro che vorranno con il proprio sapere, le proprie capacità, le proprie energie intellettuali, morali -e spesso anche fisiche- contribuire al raggiungimento dei nostri obiettivi.
Credits:
Created with images by BarbaraBonanno - "share one for all and all for" • Tukulti Ninurta - "Il futuro del sistema universitario e della ricerca" • LoboStudioHamburg - "twitter facebook together" • sunawang - "writing book business" • stevepb - "books student study" • Mediamodifier - "clapper hollywood cinema" • DariuszSankowski - "phone screen technology" • ST PRODUÇÕES TEATRAIS - "teatro (42)"