CTS PIACENZA 10 marzo 2017

Sito provinciale all'interno del sito Regionale

ISTITUZIONE dei CTS: 1) Azioni 4 e 5 del progetto “Nuove tecnologie e disabilità”, predisposto dal MIUR nel 2005 e cofinanziato dal Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Pubblica Istruzione, con la funzione di supporto all’uso delle nuove tecnologie per il miglioramento del processo di apprendimento e di socializzazione degli alunni con disabilità. 2) Direttiva del Ministero dell’Istruzione del 27 dicembre 2012, “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica", ruolo di supporto al processo di inclusione. 3) Linee di Orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo del MIUR-aprile 2015, al punto 4 assegnano ai CTS compiti e funzioni in merito all’organizzazione territoriale in materia.

FUNZIONI: 1) Consulenza 2) Supporto didattico e tecnologico 3) Informazione e Formazione 4) Ricerca e Sperimentazione

La dotazione strumentale del CTS Piacenza si compone di un totale pari a n. 2746 di ausili per la didattica: n. 428 Hardware, n. 1232 Software, n. 45 Ausili/sussidi didattici, n. 1017 Libri/libri-CD, n. 22 Audio libri, n. 1 Kit TTAP, n. 1 Kit PEP3

COMODATI a.s. 2015-16 per le istituzioni scolastiche: n. 689 richieste pervenute suddivide in: n.216 per hardware (soddisfatte 58%): Pc/notebook, NetBoot, iPad/tablet, tastiere facilitate; n.272 per software (soddisfatte 65%); n.61 per libri (soddisfatte 82%); n.60 per libri-CD (soddisfatte 72%); n.31 per ausili/sussidi didattici (soddisfatte 55%); n.6 per audiolibri (soddisfatte 67%).

Comodati Totali (istituzioni scolastiche + singoli insegnanti, genitori, educatori): n.1580 ausili

1580 ausili: n.280 HW, n.700 SW, n.570 Libri/Libri+CD, n.25 Sussidi Didattici, n.5 AudioBook

La tendenza dei comodati è, per ogni ordine di scuola, verso hardware e software

CTS all'interno della Biblioteca Osvaldo

ATTIVITA' DI FORMAZIONE A.S. 2016/17

Azioni formative per il Protocollo regionale Individuazione precoce DSA con Ausl e Asphi: presentazione Protocollo ai Dirigenti Scolastici e ai docenti referenti DSA delle istituzioni scolastiche di Piacenza a cura della dott.ssa Mantovan; due incontri di formazione della dott.ssa Scorza (“I meccanismi di acquisizione dell'apprendimento della lettura e della scrittura”, “Interventi preventivi nella scuola primaria: indicazioni per una buona didattica”); due incontri di formazione della dott.ssa Mari ("Sviluppo tipico ed Atipico del linguaggio, individuazione precoce di indici di rischio", "Laboratori linguistici nella Scuola dell'Infanzia"); webinar condotto da Paola Angelucci e Piero Cecchini di Fondazione Asphi onlus “Metodologia e strumenti per il monitoraggio e il potenziamento delle abilità di letto-scrittura nei primi anni della scuola primaria" per insegnanti di italiano classi prime e seconde e referenti DSA d’istituto. Attività di accompagnamento della docente referente DSA del CTS per tutto il percorso. Da svolgersi: incontro ad aprile con dott.ssa Scorza e collaboratori per gestire gruppi di lavoro per attività laboratoriali di potenziamento in relazione alle prove di rinforzo.

Webinar “Laboratorio frazioni” con Asphi: percorso formativo sul tema della didattica delle frazioni a partire dalla classe terza della scuola primaria, attivato e coordinato dalla Fondazione ASPHI onlus, attraverso 10 webinar interattivi (da ottobre 2016 a giugno 2017). Da svolgersi: a giugno momento conclusivo in presenza con Alessandro Ramploud di sintesi e chiusura del percorso.

Da svolgersi: 2 Incontri di formazione sull’uso delle tecnologie per l’inclusione e la personalizzazione dei percorsi di apprendimento alla scuola primaria in relazione alla letto-scrittura e abilità di calcolo, svolgimento maggio 2017

Corso di formazione docenti specializzati: realizzazione corso di formazione di II livello per il personale docente specializzato di sostegno per la promozione di figure di coordinamento per ogni scuola della provincia, avviato a giugno 2016 e concluso a novembre 2016. Da svolgersi: In fase di definizione la II annualità della formazione che andrà da maggio a novembre 2017.

Ambito cyberbullismo: Progetto “Adolescenti in rete” realizzato a novembre 2016. Formazione regionale docenti del nucleo operativo cyberbullismo.

Ambito Autismo: Formazione regionale docenti PEP3/TTAP, formazione Team Teach e applicazione. Avvio Sportello Autismo.

Personale di riferimento. REFERENTE CTS: Bertuzzi Romina. REFERENTE SPORTELLO AUTISMO e didattica inclusiva: Provenzani Emanuela. REFERENTE area DISABILITA’ e DSA: Filipazzi Alessandra. PERSONALE AMMINISTRATIVO DI SUPPORTO AL CTS (comodati e prestiti): Sidoli Raffaella. DOCENTI OPERATORI: Alessandra Bruzzi e Elena Valenti (autismo e didattica inclusiva), Giusy Vallisa e Giovanna Rosi (DSA), Alessandra Franchi, Simona Camisa e Barbara Corradi (Nucleo Operativo Cyberbullismo).

Nuova mail: piacenza@cts.istruzioneer.it

Created By
Romina Bertuzzi
Appreciate
NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.