View Static Version
Loading

Guida all'elaborato d'esame scuola secondaria I Grado prof.ssa Marilena Ferraro

Buon Lavoro!

Iniziamo

Le indicazioni del Ministero

Il Ministero dell’Istruzione, con l'Ordinanza Ministeriale n. 52 del 3/03/2021 ha definito le modalità di espletamento degli esami di Stato del Primo Ciclo, nonché i criteri e le modalità per la realizzazione e la presentazione degli elaborati. In particolare, per quanto attiene ai criteri di realizzazione di cui all’art.3 si legge che:

1. L’elaborato è inerente a una tematica condivisa dall’alunno con i docenti della classe e assegnata dal consiglio di classe entro il 7 maggio 2021. È trasmesso dagli alunni al consiglio di classe entro il 7 giugno 2021, in modalità telematica o in altra idonea modalità concordata. I docenti avranno cura di seguire gli alunni suggerendo loro anche la forma dell’elaborato ritenuta più idonea.

2. La tematica di cui al comma 1: a) è individuata per ciascun alunno tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza; b) consente l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell’ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica di integrazione tra gli apprendimenti.

3. L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe, e può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnicopratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale, e coinvolgere una o più discipline tra quelle previste dal piano di studi.

4. I docenti di classe, dalla data di assegnazione della tematica e fino alla consegna dell’elaborato, saranno a disposizione per il supporto per la realizzazione degli elaborati stessi, guidando e consigliando gli studenti.

Il Ministero ha lasciato dunque ampi spazi di discrezionalità alle singole scuole, sia per quanto attiene ai contenuti dell’elaborato (che potrà dunque avere la forma di un testo, di una presentazione multimediale, di un filmato e persino di una produzione tecnico pratica o musicale) al Consiglio di Classe.

La mia guida per i ragazzi

Per tutti i ragazzi ho voluto creare una guida su come strutturare al meglio il proprio elaborato multidisciplinare utilizzando le App di Google workspace for Education e non solo.

Il mio consiglio, per essere valutati al meglio, è quello di realizzare un elaborato scritto tramite documenti di Google, come da schema che troverete qui in basso, da presentare ai vostri professori, poi per prepararvi bene all'esposizione orale del vostro lavoro in video conferenza realizzate una presentazione Google inserendo all'interno solo immagini, titoli e link a lavori multimediali realizzati con Google Earth, Tour virtuali a 360° e mappe.

Schema elaborato scritto su documenti di Google

Utilizza documenti di Google che troverai tra le App Google del tuo account d'Istituto.

Copertina: inserisci tutte le informazioni come il tuo nome, l'anno, la sezione e il titolo dell'elaborato. Utilizza un'immagine chiave che rappresenti il fulcro del tuo lavoro.

Introduzione: in cui spieghi per quale motivo hai scelto l’argomento e in che modo sono collegati gli argomenti che esporrai. Scegli un approccio personale per attirare l’attenzione fin dall’inizio, in modo semplice e coerente. Le parole chiave di questa presentazione dovranno essere: rielaborazione critica e originalità.

Potrai introdurre anche una mappa riassuntiva realizzata con disegni di Google, con Canva oppure con Coggle.

La parte centrale: approfondisci i singoli argomenti delle varie materie, con i giusti collegamenti e agganci testuali. Fornisci la tua interpretazione dei fatti e degli argomenti, analizzali in modo personale. Non limitarti a ripetere a scrivere qualcosa scritto da altri. Inserisci all'interno anche schemi, link ipertestuali e foto se necessario.

Conclusione: in cui fai delle considerazioni su quanto è emerso nel tuo percorso multidisciplinare. Sottolinea gli aspetti innovativi, insoliti o sorprendenti. Dai al pubblico una ragione per sentirsi coinvolto. Rendi unica e personale la tua esposizione.

Bibliografia e sitografia: servono ad elencare le fonti che hai consultato per creare il tuo elaborato (libri, siti internet, film, articoli, ricerche, ecc.).

Retro di copertina: inserisci tutte le informazioni come il tuo nome, l'anno, la sezione.

Consigli della Prof.: La tua presentazione dovrà essere chiara, coerente e di facile lettura. Cerca di evitare di copiare le tesine “già pronte” presenti in rete nei vari siti di studenti. I tuoi prof. le conoscono a memoria e non faresti una bella figura…

Schema elaborato multimediale per la presentazione orale

Partiamo dalla copertina - Per la copertina puoi usare direttamente Google presentazioni inserendo un'immagine evocativa del tuo argomento, oppure puoi realizzarla in modo originale con Canva.com; una volta realizzata l'immagine la puoi scaricare e inserire nella prima slide della tua presentazione. Inserisci oltre al titolo anche i tuoi dati: nome, cognome e classe.

La seconda slide dovrebbe essere la mappa del percorso per introdurre i tuoi argomenti così come hai fatto nell'elaborato scritto.

Poi procedi con le slide riguardanti i vari argomenti. Ricordati: solo foto e titolo nessuna scritta.

All'interno potrai inserire tutti i link ipertestuali e foto: tour con Google Earth, tour a 360°, mappe parlanti e tanto altro per creare un elaborato originale. 

Conclusione:  Ricordati di concludere con una slide di ringraziamento con il tuo nome e classe.

In bocca al lupo a tutti!

Created By
Marilena Ferraro
Appreciate

Credits:

Creato con immagini di Nick Morrison - "Laptop and notepad" • Webaroo - "untitled image"

NextPrevious

Anchor link copied.

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.