ANNO SCOLASTICO 2021-22
in collaborazione con Altisensi- Filosofia per la creatività
- Combattere la dispersione scolastica creando un gruppo classe coeso e aperto all’apprendimento.
- Sviluppare atteggiamenti cooperativi superando i conflitti attraverso la discussione e la ricerca di soluzioni ottimali che prendano in considerazione le istanze provenienti da tutti i membri del gruppo.
- Fortificare la propria autostima, facendo emergere e maturare i tratti distintivi del proprio Sé: acquisire autonomia di pensiero, esprimere le proprie idee al resto del gruppo.
- Rafforzare la motivazione intrinseca ad apprendere.
- Approfondire la consapevolezza delle proprie emozioni e sentimenti in vista di una maggiore comprensione empatica dei vissuti dell’altro.
- Maturare un’attenzione particolare per la diversità intesa sia come possibilità di espressione dei tratti distintivi di ciascuno sia come accoglienza delle differenze altrui.
- Allenare il pensiero divergente inteso come processo intellettuale flessibile e aperto.
- Capacità di produrre e connettere idee e originalità nell’ideare ipotesi, progetti e soluzioni utili.
- Capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.
- Ampliare il proprio vocabolario condividendo con il gruppo il bagaglio lessicale personale.
- Verbalizzare e comunicare in modo chiaro e logicamente consistente i propri sentimenti, esperienze, pensieri, sogni e desideri organizzandoli in narrazioni sempre più sofisticate e ricche di particolari.
Obiettivi
Competenze cognitive: l’allenamento del pensiero divergente
- Migliorare la produzione ideativa spontanea sia a livello linguistico che grafico.
- Apportare contributi originali ai temi proposti, evitando ripetizioni e omologazione sia a livello linguistico che grafico.
- Avanzare ipotesi per spiegare i fenomeni posti alla loro attenzione.
- Risolvere problemi immaginativi o reali posti alla loro attenzione.
- Individuare autonomamente problemi e ideare soluzioni originali, anche attraverso il confronto coi compagni.
Competenze cognitive: l’ampliamento del linguaggio
- Arricchire il patrimonio lessicale attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).
- Esplorare campi semantici acquisendo dimestichezza con le sfumature lessicali.
- Elaborare narrazioni a partire dalla propria esperienza personale o dalla propria immaginazione, organizzando i racconti in modo chiaro, logicamente consequenziale e arricchendo con particolari descrittivi e informativi il discorso.
- Esprimersi in modo chiaro e preciso fornendo spiegazioni ed esempi e rispondendo in modo pertinente ed esaustivo alle domande altrui.
Competenze comunicative e relazionali: il dialogo cooperativo
- Partecipare attivamente alle attività proposte, apportando il proprio contributo personale.
- Rispettare i turni di parola, prestare ascolto ai compagni, rispettare eventuali silenzi dell’altro senza commenti o forzature.
- Analizzare e apportare critiche costruttive alle proposte altrui.
- Sostenere e argomentare le proprie posizioni.
Competenze socio-affettive: empatia e autostima
- Riflettere sulla diversa intensità delle emozioni a partire dall’esplorazione di ambiti lessicali e semantici.
- Esprimere i propri sentimenti al resto del gruppo.
- Ascoltare le esperienze dei compagni, comprenderle empaticamente senza giudicarle.
- Elaborare risposte empatiche nei confronti dei vissuti raccontati dai compagni.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
I laboratori utilizzano pretesti differenti (oggetti, parole, immagini, brani musicali, storie, fiabe, poesie, fatti di attualità, brani filosofici...) a partire dai quali gli alunni esprimono e comunicano al gruppo pensieri, sentimenti, idee sia attraverso attività espressive, sia attraverso il linguaggio verbale in forma sempre più articolata.
Gli ‘imprevisti’ emersi spontaneamente da parte degli alunni vengono valorizzati come occasioni di apprendimento significativo, legato cioè agli interessi e agli stati emotivi e motivazionali del bambino stesso. I contenuti dei laboratori sono semplici pretesti per sviluppare una forma mentis di tipo filosofico.
Materiali: tablet (con carica) e cuffie auricolari