View Static Version
Loading

LIBERE E SOVRANE LE DONNE CHE HANNO FATTO LA COSTITUZIONE

DAL 4 GIUGNO 2020 CERCALO NELLA TUA LIBRERIA PREFERITA

RACCONTARE LA COSTITUZIONE DELLE DONNE

Questo progetto è dedicato alle ventuno donne “libere e sovrane” che per prime nella storia d'Italia intervengono nelle decisioni politiche sul futuro del Paese. All'Assemblea costituente sono elette ventuno donne e cinquecento e trentacinque uomini. Anche se in netta minoranza, le onorevoli sanno fare la differenza, contribuiscono con slancio ed energia a scrivere la nostra Costituzione e a far sì che diventi anche la Costituzione delle donne.

Illustrazioni di Michela Nanut

BIOGRAFIE DIVERSE, DESIDERI COMUNI

Il libro LIBERE E SOVRANE. LE DONNE CHE HANNO FATTO LA COSTITUZIONE le racconta una per una, con una biografia per ciascuna di loro e attraverso l’uso di testi e di illustrazioni. Hanno età diverse, provengono da varie regioni d’Italia e non hanno le stesse idee politiche. Nonostante questa pluralità di punti di vista sono capaci di lavorare insieme e sono accomunate dal desiderio di partecipare in prima persona ai grandi cambiamenti in atto.

In libreria dal 4 giugno 2020

Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione, Settenove Edizioni, 2020.

Testo di Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi, Novella Volani. Illustrazioni di Michela Nanut.

VIDEO DI PRESENTAZIONE

DALLA MOSTRA AL LIBRO CON SETTENOVE

Il libro LIBERE E SOVRANE. LE DONNE CHE HANNO FATTO LA COSTITUZIONE nasce in seguito alla mostra LIBERE E SOVRANE, ne mantiene i concetti fondamentali ed esplora la possibilità di raccontare le vite delle ventuno Madri costituenti ai bambini, alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze. Il progetto editoriale si è sviluppato con nuovi testi e nuove illustrazioni a partire dall'interessamento della casa editrice Settenove, il primo progetto editoriale italiano interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere. La parola chiave del catalogo di Settenove è "propositività": far luce sulle discriminazioni, promuovere l’educazione paritaria e incoraggiare la visibilità di modelli positivi di collaborazione e rispetto.

LE AUTRICI

Novella Volani, Micol Cossali, Mara Rossi, Michela Nanut, Giulia Mirandola

LA MOSTRA LIBERE E SOVRANE

La mostra è stata concepita nel 2016, in occasione del 70° anniversario del primo voto delle donne in Italia, per far conoscere le 21 Madri costituenti al grande pubblico e in particolare alle nuove generazioni. Il progetto, nato dal basso, è stato curato dalle stesse autrici. La mostra è stata realizzata in collaborazione con Se Non Ora Quando? Trentino, A.N.P.I. Rovereto-Vallagarina, Casa delle donne di Rovereto e Osservatorio Cara Città. Con il sostegno della Comunità della Vallagarina. Il catalogo è stato stampato grazie alla Commissione provinciale Pari Opportunità ta donna e uomo del Trentino.

IL VIAGGIO DELLA MOSTRA DAL 2016 A OGGI

In questi anni LIBERE E SOVRANE ha continuato a viaggiare, ospitata da Comuni, associazioni, biblioteche e scuole, sia medie che superiori. In molte occasioni sono stati proposti incontri pubblici e visite guidate. Nelle scuole abbiamo proposto anche la formazione di giovani studenti e studentesse che a loro volta poi hanno accompagnato le classi di coetanei nella visita della mostra.

LA MOSTRA IN NUMERI

81 esposizioni tra cui 19 istituti scolastici e 8 biblioteche, 58 incontri tra cui 28 interventi diretti nelle scuole, 5 copie della mostra stampate, più di 900 cataloghi distribuiti. La mostra ha viaggiato in Trentino-Sud Tirolo, Veneto, Lombardia, Marche, Calabria, Basilicata, Piemonte, Puglia, Emilia Romagna.

CONTATTI

Per informazioni e ordini libri puoi scrivere a ordini@settenove.it o visitare il sito www.settenove.it

Se vuoi ospitare la mostra o contattare direttamente le autrici per incontri o presentazioni del libro puoi scrivere a liberesovrane@gmail.com

Created By
Micol Cossali
Appreciate

Credits:

Illustrazioni di Michela Nanut - Testi di Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi, Novella Volani - Copyright Settenove

NextPrevious