View Static Version
Loading

La progettazione L'importanza del pianificare e del documentare

"Iniziare con in mente la fine significa iniziare con una chiara comprensione della propria destinazione. Significa sapere dove si sta andando così da meglio comprendere dove ci si trova ora, in modo che i passi che si fanno vadano sempre nella giusta direzione" Covey

Perché una scheda progetto?

I due pedagogisti Wiggins e McTighe ritengono che la motivazione all'apprendimento significativo, ossia ad una conoscenza profonda, pregnante, riutilizzabile in contesti diversi per risolvere problemi non noti, sia la risultante di due condizioni: percepire di essere in grado di affrontare il compito e percepire che la fatica richiesta ha un valore e significato. Per attivare tale motivazione un docente deve essere in grado di progettare un percorso organico, che dia un senso a ciò che si fa e non sia solo un insieme caotico di esperienze prive di valore positivo e costruttivo.

Gli obiettivi

"Gli obiettivi educativi sono la formulazione esplicita dei modi nei quali ci si attende che gli studenti vengano modificati nel corso del processo educativo. Vale a dire i modi nei quali essi cambieranno il loro modo di pensare, di sentire e di agire." Bloom

"Un obiettivo è la manifestazione dell'apprendimento che si può osservare."

  1. Quale apprendimento intendo descrivere?
  2. In quali condizioni?
  3. A quale contenuto disciplinare è collegato?

CHIAREZZA, UNIVOCITA', CONCRETEZZA

Perché una scheda progetto?

Il primo passo: saper costruire un compito significativo

E' fondamentale all'inizio di un percorso chiedersi quale compito vogliamo che i nostri alunni realizzino per arrivare ad un apprendimento significativo. Le caratteristiche di tale compito devono far sì che le conoscenze e le abilità messe in gioco non siano una semplice lettura della realtà, ma si concretizzino, si trasformino diventando davvero qualcosa di reale.

Le tematiche

A quali principi costituzionali si farà riferimento per poter esercitare il proprio "saper essere"?

A quali obiettivi dell'Agenda 2030 si farà riferimento per poter esercitare il proprio "saper vivere e convivere"?

A quale principio della netiquette si farà riferimento per poter esercitare il proprio "saper essere cittadino digitale"?

"In una goccia d'acqua c'é il segreto di tutti gli oceani" Khalil Gibran

Ogni elemento scelto nelle tre apparentemente diverse sezioni contribuirà a far sì che ogni alunno possa dimostrare la propria piena cittadinanza esercitando il proprio "saper stare al mondo"

Le competenze

Comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale. Fonte: DLgs 13/13, art. 2, c. 1.

Quali competenze chiave di cittadinanza entreranno in gioco?

L'ambiente di apprendimento

L’ambiente di apprendimento rappresenta il contesto in cui gli allievi maturano le proprie abilità e conoscenze e sviluppano le competenze di cittadinanza; esso è un elemento fondamentale per la realizzazione di percorsi educativo-didattici significativi. Per questo motivo, risulta decisivo dare una conformazione pedagogica all’ambiente di apprendimento. Proviamo a progettare un contesto di apprendimento che permetta l’attivazione di procedure di didattica attiva, inclusiva e innovativa.

DIMENSIONE PEDAGOGICO-ORGANIZZATIVA: GESTIONE DI SPAZI, ARREDI, MATERIALI E TEMPI

DIMENSIONE METODOLOGICA: ESPERIENZE E ATTIVITÀ FINALIZZATE ALLO SVILUPPO DI COMPETENZE INTELLETTUALI E SOCIALI ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI METODOLOGIE DIDATTICHE

DIMENSIONE RELAZIONALE: CLIMA RELAZIONALE D’APPRENDIMENTO E COSTRUZIONE PARTECIPATA DI REGOLE CONDIVISE DI CONVIVENZA

Metodologie e Strategie

Metodologia didattica: tutte le procedure che un docente mette in atto per conseguire un obiettivo prefissato

Strategie: insieme di operazioni e risorse selezionate e pianificate attentamente dal docente che vengono impiegate all'interno di contesto pedagogico per raggiungere uno o più obiettivi.

Una storia, inventata o reale, implica un Agente che Agisce per realizzare uno Scopo in un Contesto riconoscibile attraverso l'uso di certi Mezzi. Ciò che incalza e fa avanzare la storia e la rende degna di essere raccontata è il Guaio: qualcosa che non funziona tra Agente, Azioni, Scopi e Mezzi." Bruner

DOCUMENTARE

DOCUMENTARE … COSA?

Quando ci si appresta a documentare un percorso oppure un progetto è necessario rivolgere l’azione a un oggetto preciso. Nel nostro caso, l’oggetto è la qualità dell’apprendimento in riferimento alle competenze di cittadinanza delineate dall’Educazione Civica. Il nostro viaggio ci porterà a osservare, valutare e documentare tutti quegli aspetti che permettono una partecipazione attiva e consapevole al contesto sociale: l’attenzione agli altri e all’ambiente, l’inclusione e il senso di responsabilità civica, l’autonomia e la capacità di collaborare, la fiducia in sé stessi e la resilienza, e molto altro ancora.

DOCUMENTARE … COME?

Se questo è il nostro obiettivo, occorrerà individuare, all’interno delle vostre progettualità, gli indicatori di competenza e capire come permettere loro di manifestarsi. In seguito, si costruiranno gli strumenti per compiere un’osservazione precisa: griglie di osservazione, appunti, diari, questionari di autovalutazione, l’utilizzo di un osservatore esterno... La finalità sarà quella di raccogliere i dati e avere così un quadro più chiaro e obiettivo in merito agli aspetti qualitativi dell’apprendimento.

DOCUMENTARE … PERCHÉ?

La documentazione può divenire uno strumento estremamente utile per compiere una valutazione formativa dell’apprendimento dell’Educazione civica e per valutare i livelli di competenza messi in atto degli studenti. In tal modo, si potrà lasciare una traccia ben chiara del percorso di apprendimento realizzato e decidere come proseguire il cammino.

DOCUMENTARE … PER CHI?

La documentazione può diventare un punto di raffronto e dialogo con gli studenti, che prenderanno maggiore consapevolezza della loro identità di cittadini; con le famiglie, che potranno comprendere dove si dirigono le azioni educative dei docenti; con i colleghi, perché favorirà il dialogo interdisciplinare e si porranno le basi per capite come migliorare il percorso di Educazione civica; con il territorio, poiché le dimensioni documentate riguardano aspetti fondamentali dell’interazione sociale; con il mondo scuola perché si potranno condividere le buona pratiche messe in atto.

Credits:

Creato con immagini di Firmbee - "ux prototyping design" • Alexas_Fotos - "end final over" • Wokandapix - "vision mission goal" • Bru-nO - "cook cookbook page" • qimono - "gavel auction law" • geralt - "hands earth next generation" • Pixelkult - "media social media apps" • ClaudiaWollesen - "drip drop of water wave" • geralt - "learn note sign" • congerdesign - "book read relax" • ArtTower - "blackboard classroom steinbach" • geralt - "adult education write knowledge" • SarahRichterArt - "hand hands finger" • Wokandapix - "teach education school" • 11066063 - "tasks plan target" • un-perfekt - "book open book pages" • toodlingstudio - "notebook pen table" • geralt - "competence experience hand" • Engin_Akyurt - "notebook pen the work" • geralt - "choice select decide" • InspiredImages - "blue glass marbles"

NextPrevious