La giornata internazionale della lingua madre è una celebrazione indetta dall'UNESCO per il 21 febbraio di ogni anno, per promuovere la diversità linguistica, culturale e il multilinguismo. E' stata istituita nel 1999 e celebrata dall'anno seguente. Nel 2007 è stata riconosciuta dall'Assemblea Generale dell'ONU, contemporaneamente alla proclamazione del 2008 come Anno internazionale dei linguaggi.
Il 21 febbraio è stato scelto per ricordare il 21 febbraio 1952, quando diversi studenti bengalesi dell'Università di Dacca furono uccisi dalle forze di polizia del Pakistan (che allora comprendeva anche il Bangladesh) mentre protestavano per il riconoscimento del bengalese come lingua ufficiale.
Quest'anno, nel nostro istituto, la giornata ha avuto come tema principale il testo poetico, in collegamento con il Progetto Biblioteca e la relativa mostra finale.
Si è articolato in modi diversi nei vari plessi e ha visto la partecipazione di numerose classi con la raccolta di poesie, conte e filastrocche in lingua madre, cartelloni e libri multilingue, letture in lingua madre delle mamme che frequentano i corsi di alfabetizzazione del centro Gardenia di Marghera.
Inoltre, nella scuola secondaria, grazie all'Itinerario Educativo del Comune di Venezia “A scuola con i migranti” e all'associazione “Una strada”, vi è stato l'emozionante incontro con Gholam Najafi, autore del libro “Il mio Afganistan”, che ha raccontato del suo incredibile viaggio e dell'arrivo a Venezia.