COSA INTENDIAMO CON "MEDIOEVO"?
Perché è stato scelto proprio l'anno Mille?
L'anno 1000 è considerato un punto di divisione perché dopo di esso avvengono molti cambiamenti positivi:
🟢 finiscono le guerre e le invasioni barbariche
🟢 ci sono nuove tecniche agricole che permettono raccolti più abbondanti
🟢 diminuiscono le carestie
🟢 ricominciano gli scambi commerciali
🟢 le città rinascono e aumenta la popolazione
Cosa succede nelle città del Nord Italia?
Mentre papa e imperatore lottano per il potere, molte città del Nord Italia si rendono autonome e i loro cittadini si governano da soli. Nascono i COMUNI e ha inizio l'età comunale (approfondimento su: la città comunale).
Alcuni importanti imperatori -come Federico I Barbarossa e Federico II di Svevia (▶️ ripeti qui)- tentano di riportare i Comuni sotto il proprio potere. Lo scontro tra Comuni e imperatori comincia proprio con Federico I Barbarossa (vd. documento) e famosa è infatti la battaglia di Legnano (1176), che termina con la sconfitta dell'imperatore, che è costretto a concedere l'indipendenza ai Comuni con la PACE DI COSTANZA (1183).
Cosa disse Federico I Barbarossa quando nel suo Palazzo gli giunse la notizia che i Comuni si erano ribellati? umberto eco ha provato a immaginarlo!
COSA SUCCEDE IN ITALIA CENTRALE NEL FRATTEMPO?
In Italia centrale il papa rafforza lo STATO DELLA CHIESA mentre il Sud Italia (▶️ Regno di Sicilia) viene governato da vari re stranieri.
NASCE UNA NUOVA CLASSE SOCIALE: LA BORGHESIA
In tutte le città si afferma una nuova classe sociale: la BORGHESIA, formata da persone che vivono del proprio lavoro.
La borghesia ha bisogno di ISTRUZIONE: nelle città nascono le prime scuole e le prime università.