Matrimonio indiano

In India il matrimonio è considerato non solo un sacramento, ma anche il mezzo per ripagare il proprio debito agli antenati.Esso è considerato un'unione indissolubile non solo tra gli sposi che tra le due famiglie degli stessi.

MATRIMONIO COMBINATO

Generalmente in India vengono eseguiti matrimoni combinati, ovvero, organizzati dalle famiglie che si impegnano ad accasare i figli quando si avvicina l'età adatta.Tuttavia, oggi la scelta autonoma è molto più frequente che in passato, soprattutto, tra le caste benestanti.

Il partner ideale viene scelto tenendo in considerazione lo strato sociale ed economico della famiglia, il credo, la casta e il quadro astrale di nascita.

I costi della festa di nozze sono a carico della famiglia della sposa.

VESTITI E TRADIZIONI

HENNÈ

Nel giorno prima delle nozze, alla sposa vengono dipinti piedi e mani con l'hennè realizzato dalle foglie dell'albero hennè, tramite la cosiddetta tecnica Mehndi.Si tratta di una sorta di addio al nubilato, una vera cerimonia a cui partecipano le amiche e le parenti della sposa. Questi disegni belli e intricati rappresentano l’affetto e l’amore tra la coppia.

Nell’India più settentrionale l’abito da sposa tradizionalmente è il sari di colore rosso, una tunica lunga abbinata a preziose stoffe dai colori vivaci ed arricchita da ricami e accessori come pietre e cristalli.Il rosso è considerato un colore di buon auspicio. Un velo copre il volto della sposa a simboleggiare la gioventù, la modestia e la verginità.Nelle zone settentrionali dell'India, i colori tradizionali dell'abito nuziale sono il rosso, colore di buon auspicio ed il verde, simbolo di fertilità. Nelle zone meridionali, invece, l'abito nuziale è per tradizione il sari bianco.

LA SPOSA

L’insieme degli ornamenti, utilizzati nella cultura indiana come simbolismo e decorazione, vengono chiamati “Solah Shringar”, che vuol dire “i 16 segni della bellezza”, e sono appunto in tutto 16.Questo numero, come tutto il resto, non è casuale, e secondo la tradizione indù, il numero 16 corrisponde all'età della perfezione femminile cioè all’età in cui il corpo femminile si trova nella sua massima espressione di bellezza estetica.

16 SIMBOLI DECORATIVI

1. vestito da sposa

2. acconciatura-> L’acconciatura è tradizionalmente conosciuta come Kesh. I capelli sono legati in una disposizione in sintonia con l’abito della sposa. Viene poi adornato con una Gajra (disposizione dei fiori) e un gioiello posto sulla fronte, conosciuto come Maang tikka.Le tre parti dei capelli adornati in una treccia simboleggiano il Gange, lo Yamuna e il Saraswati, i tre fiumi sacri dell’India, ma anche la famiglia del padre della sposa, quella dei suoceri e infine, lei, la sposa che unisce le unisce entrambe.

3. Haar e Mangalsutra->Haar sono le collane che una sposa indossa il giorno delle nozze. Queste collane di solito sono composte d’oro e diamanti con disegni minuziosamente intersecati tra loro.

4. Choodiyan->Sono dei bracciali e braccialetti d’oro che adornano i polsi della sposa. Vengono indossati come augurio di una lunga vita – del marito.

5. Baajuband->Questi bracciali speciali sono spesso in oro, diamante o argento. Si dice che questi bracciali proteggano dalle male, tenendolo lontano

6. Hennè

7. Kamarband->È la cintura che una sposa indossa con il suo vestito da sposa. Di solito è fatta d’oro impreziosito da diamanti o altre pietre preziose.

8. Payal e Bichuas-> Payal è una cavigliera ornata con dei piccoli campanelli. Bichuas – o anelli a punta – è uno dei marchi tradizionali della donna sposata. Esso viene indossato sul secondo dito del piede.

9. Aarsi-> Aarsi è un anello di solito portato al pollice. Tradizionalmente questo anello ha un piccolo specchio incastonato, che consente alla sposa di intravedere il marito prima delle cerimonie nuziali.

10. Maang Tikka->Maang tikka è un accessorio dei capelli che viene posto tra i capelli e che penden sulla fronte. Tradizionalmente deve essere d’oro, ma molte le spose lo scelgono di un colore diverso, abbinato con il loro abito e gli accessori.Questo simboleggia il terzo occhio e si dice che accresca le energie spirituali e l’intuizione. Poiché questo primo accessorio è posto in corrispondenza del sesto chakra (ajnachakra – quello sulla fronte) rappresenta la forza, la concentrazione, il controllo e la conservazione.

11.Sindoor-> Sindoor si riferisce a Vermillion, una polvere rossa che lo sposo applica alla separazione centrale dei capelli della sposa durante la cerimonia del matrimonio. Denota l’aspetto della completezza, che la donna assume nel momento che viene unita con il suo uomo tramite il sacro rito del matrimonio.

12. Tilak o Bindi ->Il Tilak e un segno identificativo, si colloca al centro della fronte, tra le sopracciglia. Il centro della fronte per gli indiani e il punto di concentrazione delle energie spirituali, antiche credenze popolari vi attribuivano la presenza del terzo occhio si ritiene che rappresenti un occhio mistico riposto in questo luogo, che permette alla sposa di vedere il futuro.. È lo sposo stesso che provvede a disegnarlo con una polvere rossa nel medesimo giorno del matrimonio.Il bindi è il simbolo per eccellenza di una donna sposata.

13.Anjana o kajal ->Questo si riferisce al kajal (Kohl) applicato sulle palpebre inferiori per aumentare la bellezza del volto di una sposa. Serve per far apparire una donna più attraente e accattivante.

14. Karnphool->Karnphool sono degli orecchini che possono essere piuttosto pesanti. Se si hanno difficoltà a sopportare il peso si può alleggerire lo stesso con una catenina come supporto agganciata ai lati delle orecchie

15. Nath-> Nath è un anello generalmente d’oro portato attorno alla narice destra e tempestato di pietre preziose come il diamante. Esso è supportato da una catenina d’oro che va fin dietro l’orecchio destro della sposa.

16. Itar->Itar o Itra è il profumo che viene applicato alla sposa una volta che è completamente pronta. Esso serve anche a mantenerla fresca durante le lunghe cerimonie di nozze.

CERIMONIA

Il giorno del matrimonio viene acceso un fuoco sotto un grande gazebo decorato con fiori. Lo sposo arriva in processione accompagnato dalla famiglia e dagli amici festanti e viene accolto dalla famiglia della sposa.Durante la cerimonia, gli sposi si scambiano ghirlande di fiori, yogurt e miele, noci di cocco, petali di fiori e burro chiarificato.Il padre della sposa affida la figlia allo sposo dopo la promessa di assistere la ragazza nella realizzazione dei tre sacri scopi matrimoniali: Dharma, Artha e Kama.

La parte principale e centrale del rito consiste nei sette passi: gli sposi compiono insieme sette passi intorno al fuoco sacro e recitano invocazioni e promesse per la loro futura vita coniugale. Al termine di questo rito, gli sposi sono ufficialmente marito e moglie.Lo sposo, dunque, allaccia alla sposa un girocollo, contenente i simboli di Shiva o Vishnu, che costituisce l'insegna di donna sposata, aggiungendo anche gli anelli alle dita dei piedi o una fede nuziale. In seguito, pone una polvere rossa nella scriminatura centrale dei capelli della sposa e sulla fronte, a simbolizzare la sua nuova condizione di donna sposata.

La famiglia dello sposo offre doni alla sposa e gli invitati lanciano petali di fiori verso la nuova coppia.Dopo il matrimonio e il ricco bachetto nuziale, gli sposi partono per la loro casa, spesso quella familiare del ragazzo, portando con loro in un braciere il fuoco sacro di fronte al quale si sono sposati.

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.