Teaching point
Oggi impereremo a mettere a fuoco ciò che intendiamo inserire nella nostra poesia.
Dopo aver individuato un argomento partendo dal nostro attivatore e aver buttato giù un po' di prescritture, soffermiamoci su una di queste, quella che ci ispira di più, che ci sembra venuta meglio, o quella più ricca per contenuto.
Adesso muniamoci di un evidenziatore oppure una matita colorata, rileggiamo quanto scritto e decidiamo cosa inserire, cosa “usare”, nel nostro componimento, sottolineando le parti che ci sembrano più poetiche.
Volendo, possiamo produrre uno schema in cui indichiamo, numerandole, quante strofe avrà il nostro testo poetico e di cosa parlerà ciascuna di esse. Esempio
- Strofa 1 il ricordo della polenta al Lago Santo
- Strofa 2 Il profumo, il sapore, l'aspetto ( una descrizione che tenga conto dei 5 sensi e che aiuti il lettore ad immergersi in questa esperienza)
- Strofa 3 Questa pietanza mi viene anche preparata con affetto a casa
- Ecc…
Quando stendete le strofe, date uno sguardo alla check list sul vostro taccuino, ricordate cosa abbiamo deciso riguardo a ciò che può rendere un testo poetico degno di questo nome.
Credits:
Pixabay