RIQUALIFICAZIONE BORGATA GERBIDO
Il progetto prevede interventi di riqualificazione della viabilità, delle strade e dei marciapiedi, dell’illuminazione pubblica, di parte delle aree verdi, del sistema fognario sino a riqualificare lo spazio di fronte alla chiesa dello Spirito Santo e della piscina, oggi adibito a parcheggio, per destinarne una parte a piazza, svago, incontro.
Via Moncalieri
Il progetto prevede di rifare completamente la pavimentazione stradale, nonché la rimozione di tutti i cordoli, i cordoni e le lastre di pietra esistenti lungo i passi carrai e parcheggi.
Lungo tutta la via è prevista la sostituzione dei cordoli dei marciapiedi, la messa in quota degli stessi e il totale rifacimento delle rampe con lastre di pietra naturale. La stessa pavimentazione dei marciapiedi verrà rifatta in asfalto colato, su entrambi i lati della via, dopo aver provveduto a demolire e rifilare le parti rovinate.
La sede stradale verrà quindi regolarizzata unificando la larghezza in corrispondenza delle fermate dei mezzi pubblici per permettere che si fermino agevolmente e senza intralciare il traffico.
Verranno poi sistemati il capolinea della linea 55 (in particolare con la revisione degli stalli), e la fermata bus della linea 44 (con la messa in quota delle banchine e la sostituzione dei cordoli con cordoni sempre in pietra naturale).
Via Nuova (nuovo collegamento tra via Crea e via Allason)
Verrà aperta e realizzata (sede stradale e marciapiede) una “Via Nuova” che unirà le vie Crea ed Allason.
Via Allason (nel tratto compreso tra via Moncalieri e via S. Doppi)
L’intervento, a partire da via Moncalieri per circa 40 metri, prevede il rifacimento del manto stradale per tutta la larghezza della strada fino a via S. Doppi, con abbassamento della sede viaria che permetta il miglioramento dello smaltimento delle acque meteoriche.
La pavimentazione dell’incrocio con via Doppi verrà sostituita con una pavimentazione in asfalto, mantenendo la stessa altezza.
Per i marciapiedi esistenti, lato Grugliasco, è prevista la rimozione ed il rifacimento della pavimentazione in asfalto colato, incluso la sostituzione di tutti i cordoli in pietra naturale.
Per i marciapiedi lato Torino si prevede la loro delimitazione sempre con cordoli in pietra naturale ed in corrispondenza dei passi carrai è prevista la realizzazione di rampe di accesso.
Con la regolarizzazione della sede stradale è previsto che i marciapiedi lato Grugliasco subiscano un restringimento di circa 50 centimetri, rimanendo comunque a norma (larghezza minima 1 metro e 50) così da consentire la realizzazione di agevoli parcheggi.
Via Allason nel tratto tra via S. Doppi e i giardini di via Allason
In questo tratto verrà divelto e rifatto il manto stradale e, insieme a questo, si provvederà a risanare i marciapiedi con la sostituzione dei cordoli ed il rifacimento della pavimentazione in asfalto colato.
Una nuova piazza tra via Moncalieri e via Don Borio
Il progetto prevede la riqualificazione completa della piazza esistente tra via Don Borio e via Moncalieri (attualmente utilizzata interamente come area a parcheggio), con la suddivisione in due zone: una esclusivamente pedonale e l’altra destinata a parcheggio veicoli.
L'obiettivo è dunque quello di regalare al quartiere un piccolo luogo di ritrovo da usare nella quotidianità (ad esempio per chi va a prendere i bambini a scuola o chi vuole fermarsi a bere un caffè...); ma da utilizzare anche, in momenti particolari durante l'anno, come luogo dove realizzare spettacoli ed eventi.
La scelta rappresenta la mediazione fra interessi e bisogni opposti (chi ritiene legittimamente che il bisogno prioritario siano i parcheggi; e chi ritiene, con altrettanta legittimità, che la presenza di uno spazio di incontro, una piazza, sia necessario in Borgata) ed è figlia del percorso di partecipazione realizzato nei mesi precedenti ed avviato prima delle elezioni politiche del 2017 quando si presentò un primo progetto che prevedeva di destinare la piazza esclusivamente ad area pedonale.
Va detto che se questa scelta comporta una limitazione delle auto parcheggiabili nella piazza, abbiamo tuttavia ipotizzato in sede progettuale di recuperare i parcheggi non regolamentari perduti nell'adiacente via Volta trasformandola a senso unico e aggiungendo degli stalli di sosta.
Le aree di sosta dei capolinea GTT linee 44 e 55 saranno modificate: il capolinea del 44 sarà spostata di alcuni metri rimanendo lungo la via Don Borio mentre il capolinea del 55 sarà collocato lungo via Moncalieri, vicino all’angolo con via Don Borio, non essendo più prevista l’attuale via di accesso alla piazza.
La riqualificazione della piazza ed il suo nuovo disegno comporteranno il taglio di 6 alberi di cui 4 lungo via Moncalieri in corrispondenza della fermata capolinea del pullman 55 (le radici degli alberi in più punti hanno divelto il manto stradale ed in alcuni casi i cordoli dei marciapiedi e la pavimentazione). Gli alberi tagliati saranno sostituiti con 8 nuovi alberi nella piazza.
Di seguito una breve descrizione delle due aree
La prima zona “pedonale” ha una superficie di circa 1.150 metri quadrati e al suo interno si trovano:
- Un punto di distribuzione acqua della SMAT
- Un piccolo gazebo con struttura metallica di metri 3 per 4
- Tre punti di aggregazione posti ai bordi della piazza (dove si troveranno 12 panchine in metallo e 6 cestini portarifiuti);
- Una fontana a raso a ricircolo d’acqua e automatica, con giochi d’acqua a “getto di neve” (sul modello della fontana di piazza Castello a Torino) composta da 9 ugelli illuminati, con pavimentazione in pietra di luserna in due distinti colori;
- una pavimentazione che nel quadrato centrale sarà in masselli di granito e, nelle parti restanti in resina pedonale drenante;
- La piantumazione di 8 nuovi alberi e la realizzazione di cordoni in pietra naturale a protezione degli alberi esistenti;
- 4 corpi illuminanti artistici che garantiscano una migliore illuminazione della piazza;
- l'area pedonale sarà collegata ad un'altra più piccola area sempre pedonale dove si trovano l’edicola esistente, gli stalli della bike sharing ed altre panchine.
La seconda zona “area a parcheggio e di transito” della superfice totale di circa 2.600 metri quadrati a sua volta è suddivisa in:
- Area parcheggio con individuazione di 59 posti auto delle dimensioni di m 2,50x5,00;
- Un’area destinata alla raccolta dei rifiuti (RSU);
- La riqualificazione delle parti a verde;
- La modifica dell’area di sosta capolinea del bus 55 della GTT;
- La modifica della fermata del bus 44 della GTT, con l’adeguamento della banchina;
- La pavimentazione dell’area a parcheggio è in asfalto;
- La pavimentazione dell’area pedonale è in resina pedonale drenante;
- L’arredo previsto consiste in panchine di metallo e cestini portarifiuti.
Sistemazione dell’area compresa tra via Allason e la “strada nuova”
Il progetto prevede la totale ristrutturazione dell’area che viene in parte dedicata alla socialità oltre che area di sosta.
Due zone sono state attrezzate con panchine in metallo e cestini portarifiuti, mentre le altre rimanenti sono state lasciate a verde.
La delimitazione dell’area è individuata da una serie di alberi.
L’illuminazione esistente è stata potenziata con nuovi corpi illuminanti.
Via Severino Doppi
In questa via verrà completamente rifatto il manto stradale e saranno riqualificati: gli incroci stradali, i marciapiedi, il sistema di raccolta delle acque superficiali, quello di illuminazione pubblica (con la sostituzione dei corpi illuminanti) e la segnaletica stradale.
Verrà inoltre riqualificata l’area verde.
Opere fognarie
Le opere fognarie consistono in:
- Messa in quota dei chiusini e delle caditoie esistenti in genere;
- La realizzazione di 3 pozzi perdenti, per lo smaltimento delle acque piovane in quanto le fognature esistenti sono ormai insufficienti allo scopo, due all’interno della piazza di via Don Borio, uno nell’area verde all’incrocio tra via Allason e la strada Nuova;
- Realizzazione di una nuova condotta fognaria lungo via Allason, per la raccolta delle acque stradali e il successivo smaltimento in uno dei previsti pozzi perdenti;
- La realizzazione di una nuova condotta per la raccolta delle acque bianche lungo la strada Nuova e il successivo smaltimento nel collettore di via Crea;
- La realizzazione di una rete di tubazioni all’interno della piazza di via Don Borio per la raccolta delle acque bianche ed il successivo smaltimento all’interno dei pozzi perdenti previsti in progetto.
Illuminazione Pubblica
È prevista la revisione generale dall’illuminazione pubblica all’interno dell’area interessata dall’intervento con la sostituzione dei pali e dei corpi illuminanti lungo via Moncalieri e parte di via Don Borio; la realizzazione dell’illuminazione della piazza di via Don Borio; la sostituzione di una parte dei corpi illuminanti lungo via Allason; la sostituzione dei corpi illuminanti lungo la via Severino Doppi; la realizzazione dell’impianto di illuminazione lungo la strada Nuova di
congiungimento tra via Allason e via Crea; la modifica dell’impianto di illuminazione all’interno dei giardini all’incrocio tra via Allason e la strada Nuova.
Il tutto per consentire una migliore gestione dell’intero impianto di illuminazione ed il risparmio energetico. Tutti i nuovi corpi illuminanti previsti in progetto sono a LED.
Sistemazione delle aree verdi
Oltre alla riqualificazione del verde nella piazza nuova, dell'area tra via Allason e strada Nuova e delll'area in via Doppi, sono previsti altri interventi di piccola entità destinati alla sistemazione di piccole aiuole con inerbimento e piantumazioni di varie specie arbustive.
Segnaletica stradale
Il progetto prevede il rifacimento completo della segnaletica stradale orizzontale e l’incremento della segnaletica verticale, secondo quanto previsto nelle norme del vigente codice della strada. E’ previsto inoltre il rifacimento dell’impianto semaforico all’incrocio tra via Moncalieri, via Don Borio e via Corti.
Percorso di partecipazione
L’Amministrazione Comunale ha voluto provare a realizzare un progetto che tenesse conto di opinioni e bisogni dei cittadini della Borgata.
Per questo, una volta ottenuta certezza del finanziamento e prima di presentare il progetto definitivo alla Città Metropolitana di Torino, tra il 26 febbraio ed il 13 marzo, l’Amministrazione Comunale ha realizzato una serie di incontri che hanno coinvolto alcuni cittadini della borgata con i quali si è definito, partendo da desideri, bisogni e possibilità, l'impianto del progetto così come qui raccontato in particolare per quel che riguarda la riqualificazione della piazza nuova tra via Moncalieri e via Don Borio provando a giungere ad una mediazione che possa rappresentare l’equilibrio tra le esigenze di viabilità (i parcheggi) e quelle di socialità (l’area pedonale).
In particolare in borgata Gerbido si è svolto un percorso che ha previsto la realizzazione di 90 interviste a singoli cittadini e 3 focus group che hanno coinvolto stakeolder differenti: gruppo della parrocchia, Associazione Gerbido in Festa, referenti piscina e Erge, gruppo dell’Associazione Circolo Ricreativo Gerbido, gruppo insegnanti scuole Baracca e Casalegno, gruppo di giovani animatori dell'oratorio, genitori dei bambini frequentanti le scuole, gestori di servizi e di esercizi commerciali che si affacciano alla piazza, medici del quartiere, singoli cittadini ed un incontro pubblico con la presenza di oltre 100 cittadini e dei professionisti incaricati della progettazione degli interventi.
La partecipazione dei cittadini sarà garantita e stimolata anche in seguito alla progettazione esecutiva e durante tutto il percorso di realizzazione dei lavori per aggiornarli costantemente dei tempi, dei disagi, dei problemi che si potranno incontrare e dei cambiamenti rispetto a quanto progettato.
Diversi saranno gli strumenti utilizzabili. In parte si proseguirà con incontri pubblici, interviste mirate, focus group, che recepiscano ulteriori opinioni, bisogni e suggerimenti capaci sia di riorientare singoli dettagli dei progetti, sia di programmare ed accompagnare con continuità la fase di esecuzione dei lavori.
In parte si realizzeranno campagne di comunicazione, attraverso strumenti cartacei (locandine, manifesti, pieghevoli, brossure...) ed informatici (il sito istituzionale ed i social network), capaci di portare a conoscenza il maggior numero di cittadini possibile dei progetti che si realizzeranno (del loro significato, del processo che ha portato a definirli, degli investimenti effettuati, delle ricadute per la borgata, etc...) e dei tempi e dell'impatto dei lavori di esecuzione in una dimensione di costante aggiornamento.
- Presentazione percorso di partecipazione Gerbido.pdf
- Relazione Illustrativa Gerbido.pdf
- DGC_119_21-05-2018_azione B2.pdf
- TAV_3 planimetria generale degli interventi.pdf
- TAV_4.3 via Allason.pdf
- TAV_4.6 piazza tra via Don Borio e via Moncalieri.pdf
< SICUREZZA | | FABBRICHETTTA >