Acchiappa il lettore I titoli sono la ciliegina sulla torta: li metti per ultimi, li vedi per primi

Quanto tempo avete dedicato finora ai vostri titoli?

Se la risposta è “meno di un minuto” o “meno di trenta secondi”, questa minilesson fa per voi!

prima di cominciare sfatiamo due miti:

1) I titoli sono quasi inutili, nessuno ci fa caso

Assolutamente no, anzi, è vero il contrario! Le statistiche dicono che i titoli sono più letti di libri, articoli e saggi. Quante volte vi è capitato di leggere solo il titolo di un racconto sull'antologia senza proseguire con il resto?

2) i titoli sono la prima cosa da scrivere

Falso. I titoli si scrivono dopo aver terminato il racconto, l'articolo o il romanzo in questione (anche se possiamo ovviamente dare un titolo-etichetta provvisorio se questo ci aiuta a entrare meglio nella nostra storia)

MA come deve essere un titolo per acchiappare il lettore?

  1. Conciso: un titolo troppo lungo rischia di annoiare (anche se, come in tutte le cose, ci sono le eccezioni).
  2. Onesto e pertinente: non dobbiamo ingannare il lettore, ma invogliarlo a leggere anticipando in modo sottile il contenuto.
  3. Comprensibile ma non banale o rivelatore: il titolo deve suggerire senza svelare, il loro scopo non è informativo!
  4. Memorabile: se il titolo colpisce o, meglio ancora è indimenticabile, il nostro lettore sarà più facilmente invogliato a cominciare la lettura.
ECCO QUINDI ALCUNI SUGGERIMENTI PRATICI. SE NELLA VOSTRA RICERCA NE APPLICHERETE ALMENO 15 IL VOSTRO TITOLO SARA' QUASI SICURAMENTE ORIGINALE:

1. Scrivete una lista di almeno CINQUE titoli per il vostro racconto

2. Provate ad aggiungerne altri TRE

3. Scegliete nel vostro racconto una frase (breve) che possa contenere o fornire spunto per un titolo (es. "Mi fido di te", di Massimo Carlotto)

4. Scegliete una frase che non è presente nel vostro racconto e usatela come titolo (es. "Per chi suona la campana", di Ernest Hemingway)

5. Scegliete un particolare nel vostro racconto che il lettore possa sentire con l'udito, annusare, toccare, vedere e provate a trarne un titolo (es. "Il paese delle prugne verdi", di Herta Mueller)

6. Scrivete un titolo che usi un linguaggio forte (es. “Io uccido”, di Giorgio Faletti)

7. Scrivete un titolo che contenga un gerundio (es. "Volando. Primo viaggio straordinario", di Luigi Capuana)

8. Scrivete un titolo di una sola parola, il più banale possibile (es. "La storia", di Elsa Morante)

9. Scrivete un titolo di una parola meno ovvio e banale (es. "La metamorfosi", di Franz Kafka)

10. Scrivete un titolo di due parole (es. "Orgoglio e pregiudizio", di Jane Austen)

11. Scrivete un titolo di tre parole (es. "Io e te", di Niccolò Ammaniti)

12. Scrivete un titolo di quattro parole (es. "Ogni cosa è illuminata", di Jonathan Safran Foer)

13. Scrivete un titolo di cinque parole (es. "Sette minuti dopo la mezzanotte", di Neil Gaiman)

14. Scrivete un titolo che contenga una domanda (es. "Che fine ha fatto Baby Jane?" di Henry Farrell)

15. Pensate ad un detto o proverbio che possa avere a che fare con il vostro racconto e usatelo come titolo (es. "La trave nell'occhio", di Maria Giovanna Musso)

16. Modificate quel detto o proverbio, cambiando il senso, sostituendo una o più parole oppure creando un gioco di parole (es. "Prima o poil", di Daniele Calvo)

17. Fate la stessa cosa usando il titolo di un libro, di una canzone o di un film (es. "Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta", di Robert Pirsig)

18. Cercate due titoli tra quelli scritti finora e provate a combinarli in uno solo

19. Inventate voi altri tre esercizi come questi sulla creazione di titoli

20.Consultatevi con uno o più compagni, chiedete loro quali titoli preferiscono tra quelli di vostra ideazione e fate loro spiegare perché.

...ma soprattutto ricorda che scrivere un titolo e' come scrivere qualsiasi altra cosa: e' un processo che richiede tempo, fatica e disponibilita' a sperimentare e a rivedere le proprie idee!

La minilesson è un riadattamento dell'articolo "Segreti per creare un titolo acchiappa-lettori" scritto da Jenny Poletti Riz per il concorso "Scrittori di classe" (Conad). Maggiori informazioni al sito https://www.insiemeperlascuola.it/atpc/insiemeperlascuola/j/scrittori-di-classe-come-funziona

Created By
loretta de martin
Appreciate

Credits:

Created with images by StockSnap - "cupcake icing cherry" • FirmBee - "office notes notepad" • Scott McLeod - "Question Mark Cookies 3" • TiBine - "tool work bench hammer"

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.