View Static Version
Loading

Napoleone (Ajaccio, 1769 - isola di Sant'Elena, 1821)

Dopo la morte di Robespierre (1794), la Francia vive una fase di grande difficoltà politica, economica e militare. Gli Austro - Prussiani hanno riconquistato i territori che avevano perso e minacciano di attaccare Parigi.

Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Protagonista del periodo del Terrore, fu anche lui ghigliottinato dopo aver tentato di imporre una dittatura.

Il Direttorio decide quindi di affidare al giovane generale corso Napoleone Bonaparte la Campagna d'Italia, con l'obiettivo di conquistare la Lombardia, che fa parte dell'impero austriaco. In pochi mesi, Napoleone conquista gran parte dell'Italia fino a Napoli.

1797: firma con gli Austriaci il Trattato di Campoformio con cui Napoleone cede all'Austria la Repubblica di Venezia, insieme all'Istria e alla Dalmazia, all'Arciducato d'Austria. In cambio gli Austriaci riconoscono la Repubblica cisalpina e alla Francia vanno tutte le isole Ionie (Corfù, Zante, Cefalonia, ecc.).. L'Italia viene organizzata in 4 repubbliche sorelle: Cisalpina, Ligure, Romana e Partenopea.

«Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto; e la vita, seppure ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure, e la nostra infamia. Il mio nome è nella lista di proscrizione, lo so: ma vuoi tu ch'io per salvarmi da chi m'opprime mi commetta a chi mi ha tradito?»ugo foscolo, Le ultime lettere di jacopo ortis

Nel 1798 sempre il Direttorio affida a Napoleone la Campagna d'Egitto, con lo scopo di colpire l'Inghilterra che controllava il commercio con l'Oriente attraverso il canale di Suez. Napoleone viene però sconfitto, gli Inglesi distruggono la flotta francese presso la baia di Abukir e molti soldati francesi muoiono di colera.

Tornato in Francia, Napoleone organizza un colpo di Stato e si proclama Primo Console prendendo sia il potere legislativo che quello esecutivo. Nel 1799 un plebiscito conferma il governo di Napoleone: è la fine della Rivoluzione e l'inizio della dittatura.

Intanto in Italia i Francesi perdono i territori conquistati precedentemente, così Bonaparte nel 1800 scende ancora nella penisola e riconquista i territori del Nord. E' la seconda Campagna d'Italia. Dopo la sconfitta degli Austriaci, attraverso dei trattati di pace, Napoleone ottiene il Piemonte, la Lombardia, il Belgio, l'Olanda e parte della Germania.

In Francia, intanto, Napoleone mira a dare benessere e sicurezza al suo popolo.

  1. riforma il sistema economico e amministrativo,
  2. fa ripartire gli scambi commerciali con l'estero
  3. nel 1804 viene promulgato il codice civile che stabilisce:
  • il principio di uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge
  • la laicità dello stato
  • la legalizzazione del divorzio.

Il codice napoleonico, insieme ai codici successivi (penale, commerciale, ecc.) rappresenta la più poderosa e coerente sistemazione delle norme necessarie allo sviluppo del nuovo mondo borghese.

Nel 1804 Napoleone, dopo un altro plebiscito, si fa incoronare imperatore dei Francesi e assume, da questo momento, un comportamento sempre più dispotico.

  • arresti arbitrari da parte della polizia
  • censura su libri e opere teatrali
  • i giornali diventano organi di propaganda
  • viene promulgato, da parte della Chiesa, un catechismo imperiale per cui, per essere un bravo cristiano, bisogna essere fedeli all'imperatore
  • i Francesi non sono più cittadini ma tornano ad essere sudditi

Ma perché i Francesi accettano la dittatura di Napoleone?

  1. sono stanchi della crisi economica
  2. Napoleone rappresenta l'eroe che difende la patria

Sempre nel 1804 inizia una serie di nuove spedizioni militari con cui Napoleone vuole riconquistare l'Italia e ampliarsi a nord-est a spese della Germania. Le potenze europee si organizzano nella controffensiva: Austria, Russia, Prussia e Inghilterra si uniscono in ben 7 coalizioni contro la Francia.

A Trafalgar, nei pressi di Gibilterra, Napoleone fu duramente sconfitto dall'ammiraglio inglese Nelson, invece sul continente raggiunse una serie di importanti vittorie.

L'Ammiraglio Nelson e Trafalgar Square, a Londra, con la Nelson's Column

Napoleone vince Austriaci e Russi nella battaglia di Austerlitz, dove adotta una geniale tattica miliare. In cambio della pace, ottiene dagli Austriaci il Veneto. Nel 1806 i suoi generali entrano vittoriosi a Napoli e costringono, per la seconda volta, i Borbone, a rifugiarsi in Sicilia.

Dopo una serie di folgoranti battaglie, Napoleone si trova a capo del più grande territorio posseduto da un capo di Stato dopo Carlo V d'Asburgo. Divide questi immensi territori tra diversi regni che affida ai suoi fratelli e parenti più stretti. Nasce così l'Impero francese.

L'Europa nel 1812

Nel 1808, però, depone il re di Spagna per mettere sul trono suo fratello Giuseppe. Gli spagnoli organizzano una guerriglia che priva l'esercito di importanti risorse. Nel 1811 Napoleone sposa in seconde nozze Maria Luigia d'Austria per avere un erede; così avviene ma il bambino è destinato a morire giovane e a non governare mai sulla Francia.

Nel 1812, Napoleone inizia l'invasione della Russia. Lo zar sceglie la strategia di ritirarsi: quando i Francesi arrivano a Mosca, trovano una città deserta, priva di viveri e attraversata da continui incendi. Napoleone ordina così la ritirata perché l'inverno sta arrivando, ma l'esercito stremato viene attaccato e distrutto dai Russi. Di 650000 uomini ne rimangono 100000.

Napoleone vinto dal Generale Inverno

Subito dopo una nuova coalizione sconfigge Napoleone a Lipsia, in Germania. Poi Russi, Prussiani, Austriaci invadono la Francia e occupano Parigi. Nel 1814 Napoleone abdica e viene relegato all'isola d'Elba, mentre sul trono francese sale Luigi XVIII di Borbone, fratello del re ghigliottinato.

La residenza di Napoleone sull'isola d'Elba

Nel 1815 Napoleone fugge dall'Elba, raccoglie attorno a sé giovani e vecchi fedeli al suo mito, marcia sul Belgio e a Waterloo affronta Inglesi e Prussiani guidati dal duca di Wellington. I Francesi vengono sconfitti e per Napoleone è la fine.

Viene fatto prigioniero e relegato a Sant'Elena, un'isola dell'Atlantico, al largo dell'Africa occidentale. Lì muore sei anni dopo, nel 1821.

Ei fu. Siccome immobile, dato il mortal sospiro, stette la spoglia immemore orba di tanto spiro, così percossa, attonita la terra al nunzio sta, muta pensando all'ultima ora dell'uomo fatale, ne' sa quando una simile orma di piè mortale la sua cruenta polvere a calpestar verra'.

Credits:

Creato con immagini di WikiImages - "napoleon bonaparte france emperor" • user1469083764 - "napoleon oil painting the coronation"

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.