Basilicata coast to coast Diario di viaggio di un' estate alla scoperta delle bellezze italiane

In occasione della designazione di Matera come Capitale Europea della cultura per il 2019 ho deciso di intraprendere un viaggio dal Mare Ionio a quello Tirreno.

Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate in strutture sempre più complesse. La loro archittettura racconta la capacità dell'uomo di adattarsi all'ambiente e al contesto naturale.

Chiunque veda Matera non può non restarne colpito, tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza. (Carlo Levi)

Durante il medioevo furono costruiti edifici imponenti tra i quali la maestosa Cattedrale di Matera. Da questo momento in poi prende forma una vero e proprio nucleo urbano concentrato inizialmente intorno alla Cattedrale che si trova in cima alla collina della Civita (Civitas, città) che divide in due i Sassi: il Sasso Barisano rivolto ad est e il Sasso Caveoso rivolto a sud.

Cattedrale di Matera
Interno della cattedrale

Oltre ai Sassi è molto interessante visitare anche il parco della Murgia, Piazza Vittorio Veneto... Consiglio di visitare la città il 2 luglio, data della festa del patrono della città

Palazzo Lanfranchi
Scorcio di città
D' estate è molto probabile trovare dei peperoni fuori dalle finestre lasciati ad essiccare.
Può essere usato sia per un primo...
... ma anche per un secondo.
Non è una escursione molto impegnativa. La consiglio a tutti.
Chiesa della Madonna della Croce

Successivamente mi sono spostato a Maratea, unica provincia della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno. Per i suoi pittoreschi paesaggi costieri e montani, e per le peculiarità artistiche e storiche, Maratea è una delle principali mete turistiche della regione, tanto da essere conosciuta anche come "la Perla del Tirreno"

Oltre al mare, l'altra attrazione di Maratea è la statua del Cristo Redentore. La statua è alta, dai piedi alla cima della testa, circa 22 metri con un peso di 400 tonnelate.

Si conclude così un'altra estate, con tanti chilometri percorsi e la consapevolezza che le vere bellezze sono quelle italiane.

Il resto delle vacanze le abbiamo passate nel paese dove i miei genitori sono cresciuti. Il paese si chiama Latronico e conta più bar che abitanti!!

NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.