View Static Version
Loading

A R A di P E R G A M O MICHELE ROSA

Un nuovo cambiamento determinato, ancora, da un viaggio all'estero, questa volta dalla visita a Berlino, città che concretizza una vera e propria rivoluzione concettuale nei fondamenti artistici del maestro sorano.

Con questa esperienza, si accorge che la sua pit­tura, fino allora sempre in qualche misura legata all'espressionismo, poteva attingere alla classicità, a quella, ad esempio, dell'arte greca del III sec. a.C.

Occorreva ritornare e rifarsi, dunque, alle origini dello splendore della città di Pergamo, splendore testimoniato in maniera eccezionale dai bassorilie­vi dell'altare osservato a Berlino, accentuati nelle forme e nelle ombre, nonostante la ricostruzione risulti parziale.

Il suo itinerario artistico, non senza un certo travaglio, perviene a nuove considerazioni e ad un'arte in cui il materiale utilizzato assurge al ruolo di protagonista.

I suoi quadri presentano, così, una condizione materica significativa, privilegiando, in particolare, l'uso della foglia d'oro con la quale egli ripropone le suggestioni percepite attraverso una collezione di soli 4 pannelli pittorici su tela.

NextPrevious

Anchor link copied.

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.