View Static Version
Loading

AGESCI Puglia e Cantico delle Creature TEMPO SCOUT AGESCI E CANTICO DELLE CREATURE #3

dal CANTICO DELLE CREATURE

Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.

dalla LAUDATO SI di Papa Francesco

«Laudato si’, mi’ Signore», cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia: «Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba». (n.1)

Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla. La violenza che c’è nel cuore umano ferito dal peccato si manifesta anche nei sintomi di malattia che avvertiamo nel suolo, nell’acqua, nell’aria e negli esseri viventi. Per questo, fra i poveri più abbandonati e maltrattati, c’è la nostra oppressa e devastata terra, che «geme e soffre le doglie del parto» (Rm 8,22). Dimentichiamo che noi stessi siamo terra (cfr Gen 2,7). Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora. (n.2)

Genesi 1,1

“In principio Dio creò il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque”.

Genesi 2,7

“Allora il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente”.

Genesi 3,19

“Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, perché da essa sei stato tratto: polvere tu sei e in polvere tornerai!».

LA VOCE SCOUT

“Leggi la Bibbia, nella quale scoprirai la Rivelazione Divina e poi leggi un altro libro meraviglioso: quello della Natura creata da Dio; quindi rifletti al modo con cui puoi meglio servire Dio”. (B.P.)

“Lo studio della Natura, mostrerà quante cose meravigliose Dio ha messo su questa terra perché tu possa gioire”. (B.P.)

Dal canto di tradizione scout “L’acqua, la terra, il cielo” “In Principio la terra Dio creò con i monti i prati e i suoi color e il profumo dei suoi fior che ogni giorno io rivedo intorno a me che osservo la terra respirar attraverso le piante e gli animal che conoscere io dovrò per sentirmi di esser parte almeno un po' “.

VERIFICA

Mi sento in contatto con la madre terra? Sono a mio agio nella natura? Sarei capace di morire nudo sulla nuda terra come San Francesco d’Assisi?

IMPEGNO

“Lasciamo il mondo un po’ migliore di come lo abbiamo trovato” (B.P).

PREGHIERA CRISTIANA CON IL CREATO

(tratta dalla Laudato Si di Papa Francesco)

Ti lodiamo, Padre, con tutte le tue creature, che sono uscite dalla tua mano potente.

Sono tue, e sono colme della tua presenza e della tua tenerezza.

Laudato si’!

Figlio di Dio, Gesù, da te sono state create tutte le cose.

Hai preso forma nel seno materno di Maria, ti sei fatto parte di questa terra,

e hai guardato questo mondo con occhi umani.

Oggi sei vivo in ogni creatura con la tua gloria di risorto.

Laudato si’!

Spirito Santo, che con la tua luce orienti questo mondo verso l’amore del Padre

e accompagni il gemito della creazione, tu pure vivi nei nostri cuori per spingerci al bene.

Laudato si’!

Signore Dio, Uno e Trino, comunità stupenda di amore infinito, insegnaci a contemplarti

nella bellezza dell’universo, dove tutto ci parla di te.

Risveglia la nostra lode e la nostra gratitudine per ogni essere che hai creato.

Donaci la grazia di sentirci intimamente uniti con tutto ciò che esiste.

Dio d’amore, mostraci il nostro posto in questo mondo come strumenti del tuo affetto

per tutti gli esseri di questa terra, perché nemmeno uno di essi è dimenticato da te.

Illumina i padroni del potere e del denaro

perché non cadano nel peccato dell’indifferenza,

amino il bene comune, promuovano i deboli,

e abbiano cura di questo mondo che abitiamo.

I poveri e la terra stanno gridando: Signore, prendi noi col tuo potere e la tua luce,

per proteggere ogni vita, per preparare un futuro migliore, affinché venga il tuo Regno

di giustizia, di pace, di amore e di bellezza.

Laudato si’! Amen.

Created By
Incaricato Regionale Settore Comunicazione AGESCI PUGLIA Alessio Pittari
Appreciate