Un'analisi dei Ted Talks di maggiore successo rivela che il gradimento di uno speaker da parte del pubblico è lo stesso sia che si ascoltino le sue argomentazioni, sia che ci si limiti a guardarlo
RILEVANZA DEL "PUBLIC SPEAKING" NEL DEBATE:
Il Debater deve trasmettere IDEE e INFORMAZIONI in modo avvincente, catturando attenzione di PUBBLICO E GIURIA
Quando l'attenzione è bassa, crolla la capacità di seguire la linea argomentativa
IL "PUBLIC SPEAKING" NEL PERCORSO/PROCESSO EDUCATIVO-FORMATIVO:
GLI STILI ESPOSITIVI:
LO STILE DELL'ESPOSIZIONE:
- incalzante ed energico;
- rilassante, disteso, tranquillo.
QUALITA' CHE IL DEBATER DEVE TRASMETTERE ATTRAVERSO L'ELOQUIO:
- affidabilità
- credibilità
- cordialità
- competenza
- spontaneità
- apertura
- ascolto 'attivo'
CARATTERISTICHE DI UN DISCORSO EFFICACE:
- accessibilità
- credibilità
- coinvolgimento emotivo in ogni ruolo (pro o contro) non come 'esercizio di autosuggestione' ma come 'esercizio spirituale' per sviluppare la disposizione al confronto
- 'memorabilità' intesa come capacità di rendere un discorso accattivante e indimenticabile
UN DISCORSO INDIMENTICABILE: "Stay Hungry, Stay Foolish!" (minuto 14:19).
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE E PARA-VERBALE
LA VOCE
- IL TIMBRO DELLA VOCE SUSCITA EMPATIA O ANTIPATIA - ELEMENTO INTRINSECO ALLA PERSONA
- IL VOLUME PUO' E DEVE ESSERE VARIATO PER OTTENERE L'EFFETTO DESIDERATO SU PUBBLICO E GIURIA
- INTONAZIONE DELLA VOCE DEVE ESSERE NATURALE E ADATTA AL REGISTRO STILISTICO E PUO' SUGGERIRE STATI D'ANIMO E SENTIMENTI
- VELOCITA' E RITMO DELLA VOCE DEVONO ESSERE VARIATI, SENZA CADERE IN UNA ECCESSIVA LENTEZZA O RAPIDITA'.
IL VOLTO
LA GESTUALITA'
- IL CORPO DEVE TRASMETTERE SPONTANEITA' E CALMA
- LA POSTURA DEVE ESSERE RIVOLTA E APERTA AL PUBBLICO
ESEMPI DI ELEMENTI NON-VERBALI E PARAVERBALI IN PERSONALITA' CON DIVERSI BACKGROUND (MINUTO 34)
ESERCIZI PER IL PUBLIC SPEAKING... DA PROPORRE AI RAGAZZI E RAGAZZE!
...AL/ALLA DOCENTE LA SCELTA DELLE PAROLE!
KARAOKE
- PER SDRAMMATIZZARE E NON PRENDESI TROPPO SUL SERIO
- ACCETTARE L'ERRORE COME PARTE DELL'APPRENDIMENTO
- ESIBIRSI DI FRONTE A UN PUBBLICO
- FARE VARIETA' VOCALE
MIMO
- PER PRENDERE CONFIDENZA CON IL PROPRIO CORPO
- PER IMPARARE A GESTIRE E A LEGGERE/INTERPRETARE LA GESTUALITA'
- PER ARRICCHIRE IL LINGUAGGIO DEL CORPO
TRE PAROLE
- PER ACCRESCERE L' AGILITA' MENTALE
- PER IMPARARE A STRUTTURARE UN DISCORSO PER 3 PUNTI
IL GIOCO DELLA 'PROVA FINALE'
- PER IMPARARE STRUTTURARE UN DISCORSO COMPLETO
- INTRODUZIONE: CAPTARE L'ATTENZIONE (TROVARE 'IL GANCIO' GIUSTO) E INTRODURRE IL TEMA
- CORPO: SVILUPPARE TRE PUNTI DI DISCUSSIONE
- CONCLUSIONE: RIASSUMERE E 'CHIAMARE ALL'AZIONE' - SPINGERE AD AGIRE
Credits:
Creato con immagini di michellekoebke - "public speaking flare abstract" • skeeze - "martin luther king jr i have a" • RonnyK - "bundestagswahl 2017 policy" • Republica - "speaker membrane audio" • tiburi - "trump donald trump donald" • Julie Johnson - "Tender Love" • RobinHiggins - "confused hands up" • gmello - "mime art performance" • Tunde Palasti - "Tre Cime - dolomiti" • Vlah Dumitru - "The moment of glory" IMMAGINI LICEO 'CATERINA PERCOTO' UDINE.