View Static Version
Loading

La poesia religiosa

  • si diffonde nel Duecento
  • in particolare in Umbria
  • utilizza la forma della lauda (dal latino laus, lode): inni per lodare il Signore, la Madonna, i Santi. Venivano recitati durante le processioni e le cerimonie sacre.
  • era forte il desiderio di rinnovamento spirituale in un periodo di grande corruzione della Chiesa, si sentiva l'esigenza di un rapporto più vero e diretto con Dio
  • il principale protagonista di questo movimento di rinnovamento, sempre però all'interno della Chiesa, fu San Francesco d'Assisi. La sua predicazione divulgava i valori della povertà, l'umiltà, la fratellanza e l'amore tra gli uomini.
  • il Cantico delle Creature, da lui scritto sembra nel 1224 dopo una notte di sofferenza, è una lauda in volgare umbro. (v. biografia p. 19)

TEMA: Francesco loda Dio in quanto creatore di tutte le cose e invita gli uomini ad accettare con umiltà e riconoscenza tutto ciò che rientra nel ciclo della vita (Sole, Luna e stelle, Vento e Nuvole, Acqua, Fuoco, Terra, Sofferenza, Morte)

LINGUA: è una lauda in volgare umbro perché San Francesco voleva che anche il popolo la potesse comprendere e con queste parole potesse pregare Dio

Created By
Elena Pulin
Appreciate

Credits:

Creato con un’immagine di inspirexpressmiami - "st francis st francis statue religious"

NextPrevious