Metodologia didattica sperimentale avviata dal Miur, dalla Direzione generale per lo studente e l'integrazione, grazie al Dott. Raffaele Ciambrone. La nostra scuola partecipa con alcuni docenti alla formazione avviata dal Cedisma (centro studi dell'Università Cattolica di Milano) in collaborazione con altre scuole di Milano.
Obiettivo è quello di migliorare la qualità dell'offerta formativa, attraverso una rimodulazione oraria, che favorisca ritmi più naturali di apprendimento.
Il Modi propone una suddivisione modulare per aree disciplinari:
Questi ritmi ciclici scanditi con ritmo settimanale permettono di non frammentare le discipline e facilitano il percorso di apprendimento degli studenti, soprattutto nella scuola primaria. Nella secondaria di primo grado questo è possibile solo nell'insegnamento di Lettere e Matematica e Scienze. ( Esempio: Settimana 1 la classe lavora solo su Storia, attraverso Unità di apprendimento che includano anche italiano e geografia; settimana 2 la classe lavora su Italiano, settimana 3 la classe lavora su geografia).
Modi significa una scuola più leggera!
L'apprendimento avviene in classe, a casa si consolida con il ripasso!
https://sperimentomodi.it/
Credits:
Creato con immagini di Gaelle Marcel - "untitled image" • Danielle MacInnes - "Cooperative rock" • JESHOOTS.COM - "untitled image" • Annie Spratt - "Pile / stack of vintage books with blank space" • Chepe Nicoli - "untitled image" • Luis Quintero - "untitled image" • Clay Banks - "We're better when we're united"