DIDATTICA IMMERSIVA E REALTÀ VIRTUALE La didattica nel e con il virtuale

Il potere dell’immagine nella trasmissione della conoscenza: prime forme di immersione multimediale

Già a metà del '500 compaiono il disegno esplicativo e l'uso didascalico delle note
Appartiene a metà '800 la stereoscopia
Questo però, ce lo ricordiamo!

... un tuffo nel presente

come sono i nostri studenti?

"esseri multimediali" o "esseri immersivi"?
morfologie in movimento

Con la realtà virtuale ricordiamo perché abbiamo visto, perché eravamo dentro, immersi, perché siamo stati parte della lettura e soggetto attivo, perché emozioni e sensazioni hanno accompagnato e acuito le percezioni generalmente provocate dal solo vedere bidimensionale. Le stimolazioni fornite da luci, suoni, impressione di realtà, libertà d’azione rispetto al campo visivo (con le immagini a 360 gradi), raggiungono e attivano i nostri neuroni, generando sensazioni fisiche che predispongono all’ascolto, alla lettura, al viaggio nel testo.

Mondi virtuali

quotidianamente ...

Si fa presto a dire realtà

Realtà virtuale

sono semplicemente "dentro"
anche noi, siamo dentro ... ... l’uomo infatti non può “prescindere dal modo in cui manipola il mondo” e le dinamiche di questa relazione conducono a trasformazioni che non riguardano solo “i mezzi di comunicazione, ma l’uomo stesso, e ciò indipendentemente dall’uso che egli fa di questi mezzi e degli scopi che si propone quando li impiega” (U. Galimberti)
RV sta arrivando ovunque, con o senza visori
YouTube è pronto

La VR e la AR potenziano attività di ubiquitous learning e di discovery based learning (contesti didattici come le mostre virtuali di musei o di showroom, per lo studio di macchinari, impianti, fino alle console virtuali di elicotteri o navi; altrettanto lo sono i luoghi geografici e i tour da esplorare per piacere e cultura personali).

Soluzioni al top: i tour virtuali

Esempio di tour virtuale: Palazzo Estense a Varese
Feel like you’re really there! Ubiquitous learning

Realtà aumentata

A partire da ciò che c'è, la realtà, potenziamo con qualcosa che non c'è, aumentando la realtà stessa, arricchendola di contenuti.

Anche nella pubblicità, nei settimanali di cucina, la Augmented Reality è già arrivata
Esempi di lettori e di situazioni di realtà aumentate
Esistono moltissimi modelli di AG in vendita o gratuiti che consentono sperimentazioni dirette, letture didascaliche, garantiscono supporto visivo ed interazione con la realtà aumentata. Tra gli esempi possibili: riordinare organi e ossa, rispondere a piccoli quiz, sezionare e ricomporre parti di un sistema, comporre circuiti elettrici, dare vita a figure geometriche, sperimentare con la fisica.
QRCODE per vedere un video che parla di un libro
App per storytelling

In un'ottica costruttivista, proviamo a far produrre semplici cards con Aurasma o Layar

Esempi di AR costruiti con Aurasma
Octagon 4D+

Effetto 3D straordinario
Da 3D passiamo a 4D ... la quarta dimensione per alcuni è il tempo, per altri l'interazione. Sicuramente, siamo sempre più immersi.
Puoi ruotare, separare, sezionare, filmare, rimanendo in un ambito di Realtà Virtuale

Realtà mista

Puoi anche aumentare la realtà virtuale... approdando ad una realtà mista. L'utente interagisce, il software documenta, supporta, guida, propone e consente attività.
Il tour virtuale diventa aumentato grazie a testi, immagini, video e quiz nel percorso.

Piccolo cadeau per il Meeting di Astrid Hulsebosch

Che farne nella didattica?

ESPLORARE e CREARE

Esplorare

Dal vedere, visitare, osservare, al provare, simulare. In tutti i casi, assomiglia al FARE ed è più facile da memorizzare, oltre ad essere più coinvolgente.

360 cities
Expeditions di Google

Creare

In ottica costruttivista la produzione di oggetti virtuali diventa strumento di costruzione e approfondimento della conoscenza; in questo senso si può immaginare uno scenario didattico in cui gli studenti siano coinvolti nella costruzione di immagini, cards interattive, libri aumentati e infografiche in grado di animarsi.

Realtà aumentata a partire da una realtà (virtuale) disegnata

Grazie per l'attenzione!

Cristina Bralia

Credits: team "docenti web" Varese, pixabay.com e commons.wikimedia.org
Created By
Cristina Bralia
Appreciate
NextPrevious

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.