Cari ragazzi, finalmente la scuola è finita e sono arrivate le tanto desiderate vacanze!!!
Riposatevi, rilassatevi, divertitevi!!!!
Le vacanze però sono lunghe… ed allora… per non arrivare completamente impreparati e dimentichi di tutto ciò che è stato svolto durante l' anno … ecco per voi un elenco di compiti che potreste fare per non perdere l’ ”allenamento” acquisito. Ho cercato di indicare delle attività da svolgere durante questi mesi di vacanza facendo una scansione temporale in modo da facilitarvi il lavoro ed evitare un peso eccessivo. Ogni settimana ci sarà un breve ripasso di grammatica, un' esercitazione tipo Invalsi ed un'attività di scrittura.
Dal testo “ Traguardi di competenza linguistica” di R. Zordan
Morfologia:
L’articolo e il nome pag. 19-22
Comprensione del testo:
La neve a Chelm pag 109
Scrittura:
1. Scrivere con correttezza ortografica pag 187 n 1.
2. Usare le parole appropriate pag 196
Dal testo “ Traguardi di competenza linguistica” di R. Zordan
Morfologia:
L’aggettivo e il pronome pag 23-26
Comprensione del testo:
Tutankamon, il re fanciullo pag.123
Scrittura: Scrivere un riassunto
L’acero spiritoso pag 221
Dal testo “ Traguardi di competenza linguistica” di R. Zordan
Il verbo pag. 27-29
Comprensione del testo:
Le 10 regole per scegliere un giocattolo sicuro pag 135
Scrittura: "Si può apprendere anche quando le aule sono chiuse. La vacanza offre l’opportunità di viaggiare, di incontrare persone, di fare esperienze nuove, di conoscere luoghi e culture. Parla di un’esperienza vissuta durante l’estate che ti ha fatto crescere e maturare"
Dal libro di antologia vol 1:
Testo non continui: Sport, spettacoli, intrattenimenti- pag. 368
La madre di Kamo- pag.422
Scrittura: Dopo aver ascoltato le notizie al Tg o aver letto un giornale, scrivi un articolo su un avvenimento di cronaca che ti ha particolarmente colpito.
LETTURA DI ALMENO UN LIBRO A VOSTRA SCELTA TRA QUELLI DI NARRATIVA PER RAGAZZI CON RIFLESSIONE SCRITTA SECONDO LO SCHEMA:
1) Scrivi il nome dell’autore e il titolo del libro.
2) A quale genere narrativo appartiene il libro?
3) Racconta in breve la trama.
4) Descrivi il protagonista e almeno un altro personaggio interessante (aspetto, carattere, gusti, abbigliamento ….)
5) Descrivi i luoghi ed il tempo in cui si svolgono le vicende
6) Racconta un episodio per te particolarmente significativo
• L’epoca in cui si svolge la vicenda viene indicata? Qual è?
• Quanto tempo dura la storia (un’ora, un anno, una vita…)?
7) Rifletti sulle scelte linguistiche, rispondendo alle seguenti domande:
• La narrazione è in prima persona o in terza persona?
• È più frequente il discorso diretto o il discorso indiretto?
• Sono di più le descrizioni o i dialoghi?
• Ricopia una frase che ti è piaciuta, che ti ha colpito, e spiega perché ti è piaciuta.
8) Qual è la cosa più interessante del libro? (la storia, l’ambientazione, i sentimenti descritti, lo stile di scrittura, l’attenzione ad aspetti sociali e problemi del tempo, ecc.)
9) Il libro ti è piaciuto e ti ha coinvolto? Perché sì/Perché no?
10) Lo consiglieresti ad un amico? Cosa cambieresti della storia?
A Settembre sarà bello confrontarci sui libri letti.
Credits:
Creato con immagini di Aleksandr Eremin - "Sunflowers field" • Dan Dumitriu - "untitled image" • Brooke Lark - "Dead of winter over here in SLC. So I decided a pitcher full of sunshine in the form of sparkling sangria was most definitely on the menu." • Heather Ford - "untitled image" • S O C I A L . C U T - "untitled image" • Etienne Girardet - "jump"