View Static Version
Loading

Il Cubismo Chiara Saioni - 3AS

• Nacque a Parigi nel 1907

• Il nome fu dato dal critico d’arte Vauxcelles, osservando alcune opere di Braque, in cui si vedevano solo “cubi e schemi geometrici”

• Un ruolo fondamentale ebbero la pittura di Cézanne e lo studio delle culture primitive e della scultura africana

• I pittori cubisti rappresentano la realtà raffigurando gli oggetti non come appaiono ma come li percepisce la nostra mente

• L’artista dipingeva lo stesso oggetto come se fosse visto contemporaneamente da vari punti di vista

Gamma cromatica ridotta, dai toni sobri

• Dopo la fase iniziale di sperimentazione, ebbe 3 momenti principali:

1. il macrocubismo (o protocubismo): la realtà viene scomposta in tante tessere colorate che hanno bisogno di una ricomposizione

2. il cubismo analitico: il colore diviene neutro; sulla tela, la resa delle figure è piatta

3. il cubismo sintetico: l'oggetto frammentato e scomposto nelle fasi precedenti, subisce ora una ricomposizione

Pablo Picasso

• È il padre del cubismo

• È di sangue spagnolo ma ha vissuto gran parte della sua vita a Parigi tra gli artisti bohemien

• Prima di giungere ad uno stile prettamente cubista, ha vissuto diversi periodi artistici. Dal più cupo periodo blu al vivace periodo rosa, regalandoci capolavori di ogni forma e colore, fino a giungere al culmine con la maestosa quanto struggente "Guernica"

• Irascibile, superbo, geniale: capace con le sue opere di imprimere un solco storico nell'arte del Novecento

Sono essenzialmente due le opere di Picasso che occupano un posto fondamentale nella storia dell’arte: Les demoiselles d’Avignon, opera del 1907, considerato il primo esempio compiuto di arte cubista

Le figure appaiono scomposte in forme geometriche. Lo spazio non è costruito secondo le regole della prospettiva tradizionale e anche la piatta stesura del colore, non dà l’illusione della profondità. L’espressività dei volti sembra ispirarsi alle maschere dell’arte primitiva Africana

La seconda opera è Guernica, un enorme dipinto realizzato nel 1937, che mostra in maniera immediata e struggente il dramma della guerra

Il dipinto è diventato il simbolo della condanna contro la distruzione della guerra che causa tanta sofferenza al popolo

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Created By
Chiara Saioni
Appreciate
NextPrevious

Anchor link copied.

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.