View Static Version
Loading

Pastas Antígas de Sardigna Carrelas - le vie del gusto, saSsari 19-20 ottobre 2019

La nuova edizione di Carrelas - Le vie del Gusto prende il via Sabato 19 Ottobre alle ore 17 presso la saletta conferenze della Libreria Dessì di Sassari, la storica libreria di Largo Cavallotti, oggi affiliata Mondadori, che è da sempre un punto di riferimento per i bibliofili e intellettuali sassaresi e non solo e un prezioso luogo di eventi culturali e artistici.

Intervengono Cristina Muntoni, Claudia Casu, Cristina Nadotti: tre donne impegnate in diversi campi della cultura. I loro interventi, incentrati sulle peculiarità del lavoro femminile nella tradizione della Sardegna e del suo profondo valore sia in ambito sociale, sia nell’ottica di uno sviluppo economico sostenibile ed etico, si tengono in presenza di un pubblico di una trentina di persone e dalla stampa locale. Sono previste dimostrazioni di lavorazioni di paste antiche tipiche sarde: andarínos de Usini, filindéu de Barbagia, ciciónes e altri formati.

Per l’occasione, nei locali della libreria viene allestita una mostra di artigianato artistico a cura delle associazioni culturali il Colombre e Contemporanea, focalizzata su alcuni manufatti realizzati da donne tessitrici e ricamatrici nell’ambito dell’articolato progetto Art-janas. Nei locali della libreria si possono vedere, sin da Venerdì 18 ottobre, le opere delle artigiane Giovanna Bonu, Giuliana Rais, Annalisa Zarelli e Maria Grazia Saba. A seguire viene allestito un buffet nella sala ricevimenti di Crema & Cioccolato, bar gelateria di largo Cavallotti.

Filindéu de Barbagia preparato da Claudia Casu con la semola del Molino Galleu

La manifestazione prosegue Domenica 20 Ottobre dalle ore 10 con una lezione pratica di pasta tradizionale e creativa sarda: macarrones de ferrittu, lavorazione antica diffusa in tutta l'Isolae macarrones infiorados, pasta di design concepita e disegnata dalla maestra Claudia Casu; infine si realizzerà una "crostata de menjar blanc".

Macarrones de ferrittu
Macarrones infiorados, creazione originale di Claudia Casu
Crostata de menjar blanc

Durante la lezione, alcuni dei piatti presentati verranno arricchiti con il prezioso Zafferano Gold Nurkara.

Zafferano Gold Nurkara

I corsisti utilizzeranno le semole del Molino Galleu di Ozieri, e degusteranno tutti insieme il risultato del loro impegno con l’accompagnamento dei vini della Cantina 1Sorso di Sorso. La segreteria organizzativa è a cura di Cristiana Grassi alias L’Orata Spensierata.

Sia la conferenza di Sabato 19 Ottobre, sia il corso di Domenica 20 Ottobre sono a pagamento e la partecipazione è subordinata alla prenotazione tramite e-mail alla segreteria organizzativa infocarrelas@gmail.com

Carrelas - Le vie del gusto, edizione 2018

Carrelas - Le vie del gusto è il titolo di una serie di eventi relativi al cibo che si sono tenuti nel 2018 e proseguono nel 2019 a Sassari, presso Crema & Cioccolato, un bar gelateria luminoso, grande e arredato con gusto, che si trova proprio nel cuore della città, in largo Cavallotti, a due passi da piazza d’Italia con Palazzo Sciuti e a poche centinaia di metri da Palazzo Ducale e dal Duomo di San Nicola. Lo scopo delle manifestazioni inserite nella serie Carrelas è non solo organizzare corsi pratici di cucina e diffondere la cultura del cibo in generale, ma anche coinvolgere quante più possibili realtà cittadine e del territorio in un ampio progetto di collaborazione virtuosa, disinteressata. La prima edizione di Carrelas – Le vie del gusto dell’ottobre 2018, non per nulla intitolata "Pasta Weekend", era tutta dedicata alla pasta in un divertente gioco di contrapposizione tra la pasta secca “industriale” e la pasta fresca fatta in casa secondo tradizione. La manifestazione ha avuto due fasi. Durante la prima giornata un cuoco professionista ha mostrato come cucinare al meglio diversi formati di una pasta secca di altissima qualità spiegando ai presenti come sfruttare gli ingredienti assecondando le loro potenzialità per poter portare in tavola un piatto di pasta gustoso, originale e perfettamente cucinato. Il secondo momento – coronato da un grandissimo successo, il che è stato sprone per continuare a proporre nuovi incontri – ha visto protagonista Claudia Casu, maestra di pasta e titolare della scuola di cucina sarda a Tokyo, Sardegna Cooking Studio, che ha insegnato ai corsisti come fare la pasta di sola semola, acqua e sale secondo la tradizione sarda. Durante il laboratorio Claudia è partita da zero (per facilitare i corsisti meno esperti) e ha illustrato i metodi di lavorazione della pasta casalinga e a modellare tre formati di pasta tradizionale sarda di cui uno ripieno. La pasta prodotta è stata poi cucinata e degustata durante un pranzo comune.

Lavorazione delle lorighittas de Morgongiori, Carrelas - le vie del gusto, ed. 2018

Le protagoniste della manifestazione:

Cristina Muntoni è scrittrice, docente e ricercatrice di Storia della Sacralità femminile e studiosa di antropologia concettuale; dopo aver esercitato la professione di avvocata per 15 anni e insegnato in master e corsi professionali all'Università di Cagliari e Sassari, ha sviluppato il suo progetto di ricerca storico-antropologica all'Università di Cagliari che divulga con corsi e seminari esperienziali per il benessere personale e l'evoluzione sociale. È autrice di numerose pubblicazioni in tema culturale, storico e sociale e sulla storia delle donne e Ambasciatrice del Turismo d'Affari del Principato di Monaco.

Cristina Muntoni

Claudia Casu è ricercatrice e insegnante di paste antiche sarde; con il suo progetto Pastas Antígas de Sardigna è impegnata nella promozione della cultura gastronomica isolana in tutto il mondo, attraverso lezioni e seminari rivolti a professionisti del settore. Dopo aver svolto la professione di graphic designer per più di vent'anni, da circa dodici ha aperto una piccola scuola di cucina sarda a Tokyo, Sardegna Cooking Studio, dove presenta le lavorazioni tradizionali della cucina sarda e le sue creazioni originali di pasta design.

Cristina Nadotti è giornalista di Repubblica. Si è occupata di cooperazione internazionale ed è stata inviata in aree di crisi; dal 2016 lavora alla cronaca nazionale. È stata insegnate e docente del Master di Giornalismo presso l’Università di Sassari. Da sempre è una viaggiatrice appassionata; ha condotto rubriche sul tema a Radio Capital e ha collaborato con siti e riviste specializzate. Per gli inserti tematici e il sito di Repubblica ha scritto di turismo enogastronomico e cultura del cibo.

Cristina Nadotti

Per informazioni e prenotazioni contattare via e-mail la segreteria organizzativa: infocarrelas@gmail.com

NextPrevious