La storia del Liceo Scientifico inizia nel 1969, quando il Liceo Classico vede sorgere al suo interno la prima classe del Liceo Scientifico. Nel 1975 il Liceo Scientifico registra la propria autonomia e nel 1981 viene intitolato alla memoria del Preside Prof. Vito Romano. Dal 1984 occupa la sede di Piano San Ippolito n. 3.
Nel 1997 i due Licei sono stati aggregati e, nell’anno scolastico 2016-2017, in conseguenza del piano di riorganizzazione della rete scolastica della Sicilia, costituiscono, insieme all’ITI - ITE della Città, il nuovo I.I.S. “E. Majorana – Gen. A. Cascino”.
Il Liceo Scientifico offre la giusta sintesi fra discipline scientifiche ed umanistiche fornendo una formazione culturale completa.
Guida lo studente ad acquisire una mentalità scientifica grazie allo studio della matematica, con i suoi linguaggi e modelli, e delle scienze, con il loro metodo sperimentale.
Assicura, attraverso lo studio delle discipline umanistiche, l’acquisizione di strumenti necessari per interpretare la complessa realtà storico-culturale.
Consente, grazie al perfetto equilibrio tra discipline umanistiche e scientifiche, di acquisire un atteggiamento razionale, creativo, progettuale, critico per il successo accademico, sociale, professionale.
Inizio lezioni: ore 08:00
Termine lezioni: 12:30 / 13:20
Ad integrazione dell'orario scolastico gli alunni hanno la possibilità di partecipare a diverse attività di potenziamento.
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Di Gangi Lidia
Responsabile del plesso: Prof.ssa Marotta Angela angelamarotta@itispiazza.edu.it
Referente per l'Orientamento: Prof.ssa Zuccarello pierazuccarello@itispiazza.edu.it
Il Liceo Scientifico è una scuola inclusiva che non lascia indietro nessuno. Tutti gli allievi sono guidati e accompagnati nel loro percorso formativo, culturale e personale, sin dal primo giorno di scuola. Fin da subito il nostro "Progetto Accoglienza" permette loro di integrarsi e conoscere pian piano i compagni e l'Istituto.
Il nostro Liceo valorizza l’informazione, presidio di democrazia, e la voce degli studenti con il Carpe diem, il giornalino d’Istituto, da qualche anno on line al sito www. carpediemliceopiazza.simplesite.com
Le nostre attività progettuali
Ruolo privilegiato assume la laboratorialità, intesa come contesto di apprendimento efficace, dove il relazionarsi, gli spazi e i contenuti divengono gli strumenti per lo sviluppo e l'acquisizione di abilità e competenze. Laboratorialità come modalità di lavoro che promuove motivazione, curiosità, partecipazione attiva, valorizzando la ricchezza dei diversi stili cognitivi di ogni alunno.
I nostri spazi
La nostra scuola presentata dai ragazzi
Finalità:
- promuovere il rispetto, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e bibliofilo della comunità cittadina e del territorio;
- promuovere i valori della “Open Coesione” e della cittadinanza attiva nel rispetto dei principi costituzionali e della Comunità Europea;
- promuovere la diffusione di una “mentalità imprenditoriale";
- sperimentare nuove metodologie di apprendimento "in situazione";
- formare figure professionali nell’ambito del settore cinematografico e del settore turistico in lingua italiana e inglese;
- sostenere un raccordo sempre più proficuo tra Scuola e territorio attraverso accordi di rete e convenzioni.
Credits:
Creato con un’immagine di va703b - "christmas book gift"