View Static Version
Loading

Benvenuto al Liceo Scientifico Think of an idea to change our world and put it into ACTION

La storia del Liceo Scientifico inizia nel 1969, quando il Liceo Classico vede sorgere al suo interno la prima classe del Liceo Scientifico. Nel 1975 il Liceo Scientifico registra la propria autonomia e nel 1981 viene intitolato alla memoria del Preside Prof. Vito Romano. Dal 1984 occupa la sede di Piano San Ippolito n. 3.

Nel 1997 i due Licei sono stati aggregati e, nell’anno scolastico 2016-2017, in conseguenza del piano di riorganizzazione della rete scolastica della Sicilia, costituiscono, insieme all’ITI - ITE della Città, il nuovo I.I.S. “E. Majorana – Gen. A. Cascino”.

Il Liceo Scientifico offre la giusta sintesi fra discipline scientifiche ed umanistiche fornendo una formazione culturale completa.

Guida lo studente ad acquisire una mentalità scientifica grazie allo studio della matematica, con i suoi linguaggi e modelli, e delle scienze, con il loro metodo sperimentale.

Assicura, attraverso lo studio delle discipline umanistiche, l’acquisizione di strumenti necessari per interpretare la complessa realtà storico-culturale.

Consente, grazie al perfetto equilibrio tra discipline umanistiche e scientifiche, di acquisire un atteggiamento razionale, creativo, progettuale, critico per il successo accademico, sociale, professionale.

Quadro orario

Inizio lezioni: ore 08:00

Termine lezioni: 12:30 / 13:20

Ad integrazione dell'orario scolastico gli alunni hanno la possibilità di partecipare a diverse attività di potenziamento.

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Di Gangi Lidia

Responsabile del plesso: Prof.ssa Marotta Angela angelamarotta@itispiazza.edu.it

Referente per l'Orientamento: Prof.ssa Zuccarello pierazuccarello@itispiazza.edu.it

Il Liceo Scientifico è una scuola inclusiva che non lascia indietro nessuno. Tutti gli allievi sono guidati e accompagnati nel loro percorso formativo, culturale e personale, sin dal primo giorno di scuola. Fin da subito il nostro "Progetto Accoglienza" permette loro di integrarsi e conoscere pian piano i compagni e l'Istituto.

Il nostro Liceo valorizza l’informazione, presidio di democrazia, e la voce degli studenti con il Carpe diem, il giornalino d’Istituto, da qualche anno on line al sito www. carpediemliceopiazza.simplesite.com

La redazione del giornalino incontra Claudio Fava
Il giornalista Concetto Prestifilippo incontra gli studenti
Gli studenti incontrano Giulio Francese
Il giornalista Giulio Francese e una rappresentanza del Liceo Scientifico

Il concorso di narrativa “Majorana – Cascino”, indirizzato a tutti gli studenti del territorio, promuove la nobile arte della scrittura e premia i giovani talenti.

Premiazione 2020
Giuria del 6° Concorso di Narrativa
Premiazione 2019
Premiazione 2019

Le nostre attività progettuali

Laboratorio Filosofico

Attività: "Ordine e/o Disordine?"
Conclusione del progetto "A spasso con Socrate"

Ruolo privilegiato assume la laboratorialità, intesa come contesto di apprendimento efficace, dove il relazionarsi, gli spazi e i contenuti divengono gli strumenti per lo sviluppo e l'acquisizione di abilità e competenze. Laboratorialità come modalità di lavoro che promuove motivazione, curiosità, partecipazione attiva, valorizzando la ricchezza dei diversi stili cognitivi di ogni alunno.

Liceo Matematico

Apprendere, riflettere, ampliare gli orizzonti culturali

I ragazzi in piena attività
Gioco - Attività

Matematica e Realtà

un ping-pong dinamico e interattivo tra mondo reale e mondo matematico!

Da Piazza Armerina al mondo intero il passo è breve.....

ERASMUS+

I nostri spazi

L'auditorium
Giornata del Creato: I componenti della Domus Orchestra in auditorium

Incontri con autori (in foto lo scrittore Enzo Barnabà e il prof. Carmelo Nigrelli), spettacoli teatrali e concorsi letterari arricchiscono l’offerta formativa degli studenti.

Antonio Venturino, "Mistero Buffo"
Laboratorio Informatica

Il nostro Istituto diffonde la cultura digitale. È Test Center accreditato per il conseguimento della Patente Internazionale del Computer ICDL .

Laboratorio di Scienze
Ragazzi in laboratorio
Progetto Nazionale Lauree Scientifiche
Laboratorio di Fisica
In Laboratorio
In Laboratorio

Per comprendere la realtà!

Laboratorio Linguistico

Il nostro Istituto, centro Cambridge accreditato, potenzia lo studio e l’apprendimento delle lingue straniere e permette agli allievi di conseguire certificazioni linguistiche in Inglese (PET e FIRST) e in Tedesco (GOETHE).

Aula di Disegno
Gli allievi in aula
Federica Mascerà, la Madonna del garofano in progress
Federica Mascerà, Riproduzione: La dama con l'ermellino e la Madonna del garofano
L'arte in tempo di Covid: Federica, Morena ed Eleonora Mascerà, Il nostro urlo di paura
Il Planetario
Le Costellazioni e i Miti
Progetto "Tra cielo e Terra"
Guardiamo il Sole

La nostra scuola presentata dai ragazzi

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento

Finalità:

- promuovere il rispetto, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e bibliofilo della comunità cittadina e del territorio;

- promuovere i valori della “Open Coesione” e della cittadinanza attiva nel rispetto dei principi costituzionali e della Comunità Europea;

- promuovere la diffusione di una “mentalità imprenditoriale";

- sperimentare nuove metodologie di apprendimento "in situazione";

- formare figure professionali nell’ambito del settore cinematografico e del settore turistico in lingua italiana e inglese;

- sostenere un raccordo sempre più proficuo tra Scuola e territorio attraverso accordi di rete e convenzioni.

Nun est bibendum!

Il futuro ha un cuore antico

Antico Thermopolium ritrovato a Pompei

Ti aspettiamo!

Credits:

Creato con un’immagine di va703b - "christmas book gift"

NextPrevious