View Static Version
Loading

Cercare la verità Andare in profondità. Pensare criticamente.

QUESTE SONO ALCUNE FAKE NEWS SUL NUOVO CORONAVIRUS CHE, ORMAI DA GIORNI, CIRCOLANO SENZA SOSTA. VIAGGIANO DAPPERTUTTO ATTRAVERSO DIVERSI CANALI, MEDIA E SOCIAL. SI PROPAGANO MOLTO VELOCEMENTE, PROPRIO COME UN VIRUS, PERCHÉ VENGONO CONDIVISE SENZA CONTROLLO. IN ITALIA VIAGGIANO IN PARTICOLARE TRAMITE WHATSAPP, DOVE MESSAGGI AUDIO DI OGNI GENERE VENGONO CONDIVISI SENZA ALCUN TIPO DI VERIFICA DA PARTE DEGLI UTENTI.

MA COS'È UNA FAKE NEWS?

In inglese fake significa falso e news vuol dire informazione o notizia. Attualmente con l'espressione fake news si possono intendere tante cose. Una fake news può essere:

  • Una vera e propria bugia, qualcosa che è stato inventato apposta
  • Un'informazione falsa che è stata condivisa nella convinzione che sia vera
  • Un'informazione che è stata vera in passato, ma che oggi non lo è più
  • Una parodia, cioè uno scherzo

Può succedere che le persone condividano un'informazione falsa senza volerlo, ma alcune lo fanno apposta. A volte lo fanno per guadagnare dei soldi o per spingere un gruppo di persone a odiarne un altro.

Informazioni false e bugie esistono da molto tempo, ma l'espressione fake news è usata dalla fine del 2016.

PERCHÉ LE FAKE NEWS SONO UN PROBLEMA?

In una democrazia è molto importante avere accesso a informazioni che siano vere e verificate. Consideriamo, ad esempio, la politica. Quando ci sono le elezioni si vota in base a quello che propone un candidato. Per sapere quello che propone si può leggere il suo programma, ma anche articoli o messaggi sui social network. Se leggiamo un'informazione falsa, prendendola per vera, magari ci verrà voglia di votare per il suo avversario. Potete ben capire che questo è un problema che riguarda i nostri diritti e, in particolare, il diritto di avere accesso a una CORRETTA INFORMAZIONE.

Un altro motivo per fare attenzione alle fake news è che possono spingerci a credere delle cose false su un gruppo di persone a causa di alcune loro caratteristiche, come la loro nazionalità o la loro religione.

IL FACT-CHECKING

Da qualche anno alcuni giornalisti fanno ciò che in inglese si chiama FACT-CHECKING, cioè controllano e verificano se i fatti e le informazioni sono vere. Dal 2017 sono sempre più numerose le fake news che bisogna controllare. Non è sempre facile distinguere un'informazione vera da una falsa.

Chi fa le verifiche aiuta chi legge le informazioni su internet a sapere se quelle notizie sono vere o false. Di seguito due esempi di siti italiani di fact-checking:

La diffusione di una fake news è proporzionale alla velocità con cui gli utenti dei vari social la condividono. Più una notizia viene condivisa, più si diffonde e diventa virale. Questo meccanismo ci fa capire l'importanza della CONDIVISIONE.

Il MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE elenca dieci princìpi utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in Rete. E' un impegno di responsabilità condivisa. Vuole favorire comportamenti rispettosi e civili. Vuole che la Rete sia un luogo accogliente e sicuro per tutti.

CONDIVIDERE È UNA RESPONSABILITÀ: condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi (7° principio del MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE)

PERCHÉ CONDIVIDERE È UNA RESPONSABILITÀ?

Condividere una notizia falsa è una responsabilità perché ti trasforma in un ambasciatore inconsapevole degli interessi di qualcun altro. Chi crea un contenuto falso vuole:

  • generare click per avere notorietà o ricavare un profitto
  • diffamare una persona
  • inquinare con pettegolezzi e menzogne uno specifico ambiente.

Condividere una notizia falsa ti fa perdere reputazione e credibilità agli occhi degli altri.

Condividere una notizia falsa mette a rischio la tua libertà di pensiero e di azione.

COME RICONOSCERE LE FAKE NEWS?

Estratto dall'articolo "Fake News" pubblicato sulla rivista Internazionale extra Kids, ottobre 2018, pp. 24-25.
Dal decalogo mancano gli ultimi due punti che sono stati selezionati tra le proposte inviate dalle scuole. Punto 9: Stai in rete...non cascare nella rete. Punto 10: Usa la testa "About Us".

L'IMPORTANZA DELLE FONTI

Sull'emergenza da Coronavirus-19 sono circolate e sono tuttora in circolazione tantissime fake news. A questo proposito la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, ha più volte ribadito l'importanza di seguire solo le FONTI UFFICIALI.

MA COS'È UNA FONTE UFFICIALE?

Una fonte ufficiale è una fonte affidabile da cui hanno origine notizie sicure e verificate. Sono fonti ufficiali tutti gli enti pubblici e le istituzioni. Ad esempio, a proposito di Coronavirus-19, sono fonti ufficiali: Governo, Ministeri, Protezione Civile, Regioni, ASL, Comuni. Tutti questi enti istituzionali possiedono un proprio sito internet e molti possiedono anche una pagina Facebook pubblica, attraverso la quale diffondono notizie e comunicati ufficiali.

Si possono considerare fonti ufficiali anche tutte quelle fonti che passano notizie verificate e veritiere, come le agenzie di stampa, gli organi di stampa e i telegiornali. Da questo punto di vista, in Italia, alcuni esempi di canali affidabili sono:

SAI RICONOSCERE UNA FAKE NEWS?

DIVENTA CACCIATORE DI FAKE

Scegli una notizia che vuoi verificare. Quindi prova a diventare cacciatore di fake news. Clicca sul seguente pulsante e rispondi alle domande:

Ricordati di:

  1. Seguire attentamente le indicazioni dell'articolo "Come riconoscere le fake news" di Internazionale extra Kids
  2. Mettere in pratica i principi del "Decalogo dell' esploratore di notizie digitali".
Created By
alessandra antonelli
Appreciate

Credits:

Creato con immagini di Lawless Capture - "Lines" • freshidea - "Fake News Concept" • Vlad Chorniy - "Yellow question mark on a background of black signs. 3D Rendering." • Monster Ztudio - "Fact or Fake concept, Wooden cube change the word, April fools day" • Enrique Ortega Miranda - "untitled image" • Salvatore Billeci - "lente d'ingrandimento" • Unclesam - "plaque de métal" • fotogestoeber - "little painter figure and cubes with the word "fake" on wooden background" • Naeblys - "Lanzarote, isole Canarie: la Montana Pedro Barba, il vulcano dell'isola La Graciosa, con i cartelli di legno verso le principali attrazioni del luogo"

NextPrevious