View Static Version
Loading

IL TESTO NARRATIVO antologia 2° anno

LA NARRAZIONE DEGLI EVENTI

La narrazione degli eventi che compongono un testo narrativo può seguire:

👉🏼 l'ORDINE NATURALE ➡️ i fatti vengono riferiti in ordine logico e cronologico FABULA

esempio di FABULA

👉🏼 l'ORDINE ARTIFICIALE ➡️ i fatti vengono narrati con una successione diversa ⏩ INTRECCIO

esempio di INTRECCIO (in verde i VERBI e in giallo gli INDICATORI TEMPORALI)
mindmap

INTERRUZIONE NELLA NARRAZIONE DEGLI EVENTI

L'autore può interrompere la successione degli eventi di una storia utilizzando diversi procedimenti narrativi:

👉🏼 ANALESSI (o flashback) ➡️ è l’interruzione della narrazione per raccontare un evento che è avvenuto prima.

esempio di ANALESSI

👉🏼 PROLESSI (o flashforward) ➡️ è l’interruzione della narrazione per anticipare un evento che accadrà o verrà spiegato successivamente.

esempio di PROLESSI
mindmap

LE TECNICHE DELLA NARRAZIONE

Nel racconto il narratore ha il compito di riportare pensieri e parole dei personaggi, e lo fa con diverse tecniche.

IL DISCORSO DIRETTO

Il DISCORSO DIRETTO riporta le battute dei personaggi in modo diretto. Esso può essere:

LIBERO ➡️ le battute si susseguono direttamente;

esempio di discorso diretto libero

LEGATO ➡️ battute dei personaggi sono introdotte da verbi dichiarativi (dire, chiedere...)

esempio di discorso diretto legato
Il DISCORSO INDIRETTO

Il discorso indiretto riferisce le battute dei personaggi attraverso la mediazione del narratore. Esso può essere:

LIBERO➡️ il narratore riporta le parole o i pensieri del personaggio senza introdurli e rispettando il linguaggio tipico del personaggio;

esempio di discorso indiretto libero

LEGATO ➡️ il narratore le riporta in terza persona, introducendole con verbi dichiarativi.

esempio di discorso indiretto legato
il monologo interiore

Il MONOLOGO INTERIORE è una forma di discorso che il personaggio rivolge a se stesso.

esempio di monologo interiore
IL FLUSSO DI COSCIENZA

Il FLUSSO DI COSCIENZA (stream of consciousness) è una trascrizione diretta dei pensieri del personaggio, che non ha un ordine sintattico e che rispetta la libera associazione di pensieri, impressioni ed emozioni.

esempio di flusso di coscienza

LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

In un testo narrativo, i personaggi possono essere presentati al lettore in modo:

DIRETTO ➡️ tramite un narratore interno, esterno o che coincide col protagonista;

INDIRETTO ➡️ attraverso le loro stesse azioni, parole e pensieri;

MISTO ➡️ attraverso una presentazione in parte diretta, in parte indiretta.

I PERSONAGGI CORALI sono usati per la descrizione indistinta di un gruppo o di una folla.

IL NARRATORE (O LA NARRATRICE)

Nella narrazione in terza persona, il narratore può essere:

ESPLICITO (o palese) se si inserisce nella narrazione manifestandosi;

NASCOSTO se non si rivela in modo diretto esponendo in modo oggettivo.

Created By
Caterina Perrotta
Appreciate
NextPrevious