Il Binge watching è come una droga.
Quando sei impegnato in un’attività che ti piace, il tuo cervello produce dopamina, una sostanza chimica che rilascia sensazioni di piacere, felicità ed eccitazione. Questo rilascio ci “aiuta” a stare bene e successivamente si traduce in uno “sballo” simile a quello indotto da droghe ed altre sostanze.
Non c’è da stupirsi se il 73% delle persone intervistate da Netflix abbia riferito di sentirsi felici quando fanno la cosiddetta “maratona televisiva”.
Il Binge Watching può creare una pseudo-dipendenza dagli show televisivi.
Di conseguenza, questo modo di intrattenimento può influire negativamente sulle tue relazioni, sui tuoi obiettivi e sui tuoi impegni. Potresti avere difficoltà a controllare quanto tempo passi a guardare la tv, oppure, potresti scoprire che devi aumentare continuamente il tempo che passi a guardare la tv per provare lo stesso grado di soddisfazione. Potresti metterti in difesa quando ti viene chiesto di smettere, e potresti persino iniziare a mentire per coprire la tua “dipendenza”.
Il Binge watching interferisce sulle tue capacità di sonno.
Delle ricerche mostrano che guardare episodi consecutivi della tua serie preferita può eccitare il tuo cervello e di conseguenza, interferire con la tua capacità di dormire. Sforzarsi per un solo episodio in più può farti rimanere sveglio fino a tarda notte, lasciandoti stanco e “svuotato” il giorno successivo.
Esso può causare
● depressione ed ansia. Uno studio ha rilevato che le persone che guardano più TV, soffrono di ansia e depressione (probabilmente a causa dell’isolamento).
● Problemi alla schiena: data dalla cattiva postura che può far indebolire o incurvare la colonna vertebrale.
● Mancanza di ossigeno: stare seduti per lunghi periodi di tempo riduce di un terzo le tue capacità respiratorie.
● Mancanza di attività fisica: ciò aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus, diabete e cancro.
Suggerimenti per la gestione di questa dipendenza:
- Limitati a un certo numero (piccolo) di episodi, come due o tre alla volta e quando hai raggiunto il limite spegni la TV e passa a qualcos’altro
- Imposta un timer per il limite di tempo. Decidi prima la quantità di tempo che guardi ogni notte e usa un timer per la responsabilità.
- Bilancia la visione della TV con altre attività come: l'esercizio fisico, la lettura o dedicati ad un tuo hobby (che non sia ovviamente la visione delle TV;-)
- Tieni le luci accese nell’area di visualizzazione e nella tua casa in modo da non perdere il senso del tempo
- E per ultimo, rendilo una cosa sociale e parlane con gli altri!
Credits:
Creato con immagini di Alehandra13 - "tv television and radio screen" • rebcenter-moscow - "on the street road street" • Tumisu - "tv remote home" • Donations_are_appreciated - "isolated quarantine virus" • DanFa - "bear computer night" • Myriams-Fotos - "cold ill fever thermometer" • florentiabuckingham - "contemplating friendship friends" • geralt - "sun laugh rays"