Negli ultimi decenni l'economia mondiale รจ stata trasformata dalla globalizzazione, un processo che deriva da globo cioรจ mondo. Cosรฌ si formรฒ un unico spazio economico mondiale privo di frontiere. A sua volta la globalizzazione ha favorito la delocalizzazione, cioรจ il trasferimento di impianti industriali dalle aree piรน sviluppate alle regioni dell'Asia Orientale e dell'America Latina
I fattori che hanno favorito la globalizzazione sono:la grande diminuzione dei tempi e dei costi di trasporto, la diminuzione dei dazi doganali, l'evoluzione tecnologica, il crollo politico dell'URSS ( unione delle repubbliche socialiste sovietiche) e l'apertura della Cina favorendo l'apertura all'economia di mercato di vasti territori prima esclusi.
la globalizzazione e stata guidata dalle istituzioni economiche mondiali come il WTO (organizzazione mondiale del commercio), anzi che opera per la riduzione delle barriere doganali dei dazi, e il FMI (fondo monetario internazionale) e la Banca Mondiale che finanzia programmi di aiuto per i paesi piรน poveri.
Tra gli aspetti positivi della globalizzazione vanno considerati lo sviluppo del commercio internazionale e la rapida industrializzazione. Tra quelli negativi si segnalano lo sfruttamento della manodopera a basso costo e la devastazione ambientale. Mentre nei paesi ricchi si รจ assistito alla perdita di milioni di posti di lavoro.
๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐ La creazione dei jeans nasce negli USA, ma la loro produzione รจ dislocata in varie parti del mondo. Il materiale per fabbricare i jeans viene prodotto in Tunisia, in Asia Orientale e Meridionale e ad Hanoi, in Vietnam. Invece per la produzione dei bottoni si usa il rame che si estrae in Namibia e in Australia. La cerniera si fabbrica in Giappone mentre la pietra pomice si estrae in Turchia. In Italia avviene la tessitura della tela, e la caratteristica della tinta indaco รจ prodotta in Germania. Ma la fabbricazione vera e propria avviene in Tunisia, da cui partono pr gli stati dell'est, fino a raggiungere gli stati dell'ovest.