Il sistema muscolare e il sistema scheletrico formano l'apparato locomotore.
Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciarsi o ingrossarsi.
Ci sono diversi tipi di muscoli. In base alla morfologia, possiamo distinguere:
Muscoli striati: formati da cellule allungate dette fisse con striature trasversali, tipico dei muscoli volontari.
Muscoli lisci: formati da cellule allungate a forma di fuso con striature longitudinali, tipico dei muscoli involontari.
muscoli scheletrici e muscoli mimici
Si chiamano muscoli scheletrici se fanno parte dello scheletro e fanno muovere le ossa, mentre quelli mimici permettono di assumere le diverse espressioni facciali
I muscoli sono rivestiti da una guaina dal colore biancastro chiamati tendini e sono formati da un tessuto fibroso connettivo.
Struttura del muscolo
I muscoli sono organi formati da più cellule che rappresentano le fibre muscolari. Le fibre muscolari sono dotate di elasticità e possono contrarsi, infatti possono accorciarsi e allungarsi. Si possono dividere in due gruppi.
muscoli involontari e volontari
Involontari: Sono formati da fibre muscolari lisce e agiscono senza l'aiuto del nostro cervello anche nei momenti di riposo e durante il sonno, e la loro contrazione è lenta. Come per esempio il cuore che pompa il sangue in tutto il corpo. Esso è un muscolo involontario anche se le sue fibre sono rosse e di tipo striato.
Volontari: Sono quei muscoli che agiscono con l'intervento del cervello, come ad esempio quelli delle braccia e delle gambe. Sono formati da fasci di fibre, che possono accorciarsi e allo stesso tempo distendersi. Per la loro forma vengono chiamati muscoli striati e sono uniti alle ossa dai tendini.
funzionamento del muscolo
Affinchè un muscolo possa contrarsi è necessario l'intervento di uno stimolo nervoso che arriva attraverso un nervo motore. Possiamo suddividere la contrazione muscolare in tre fasi principali: contrazione, rilassamento e fase latente.
Quando avviene la contrazione muscolare, viene utilizzata l'ATP (la molecola energetica nota come adenosina triphosphato) e circa i tre quarti di questa energia viene liberata sotto forma di calore. Questa funzione è di vitale importanza per mantenere la temperatura corporea costante, circa 37 gradi.
In base hai movimenti che può generare i muscoli prendono nomi differenti:
Muscoli Antagonisti: sono quei muscoli che si contraggono e gli opposti si distendono:
Muscoli Flessori: permettono i piegamenti di una parte del corpo.
Muscoli Estensori: permettono l'allungamento di una parte del corpo.
Muscoli Abduttori: permettono l'allontanamento di un arto dal corpo.
Muscoli Adduttori: permettono l'avvicinamento di un arto al corpo.
Muscoli Rotatori: permettono la rotazione di una parte del corpo.
Muscoli Mimici: permettono di muovere la pelle del volto permettendo di fare diverse espressioni.