Le rocce sedimentarie sono un tipo di roccia formate dal'accumulo di sedimenti di varia origine, derivati dalla gran parte dalla degradazione ed erosione di roccie preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.
Esistono le roccia sedimentarie clastiche, chimiche ed organogne.
Le rocci sedimentarie chimiche si sono formate dalla depositazione sul fondo di sali o altri composti chimici disciolti e contenuti nelle acque marine.Questi sali precipitano, quando la loro conventrazione nell' acqua marina supera il vaolore massimo di saturazione.
Ci sono vari tipi di roccie sedimentarie chimiche:
-Evaporiti: quando un bacino marino rimasto isolato evapora completamene sul fondo si depositano i sali contenuti nel l'acqua del mare.Esempi di roccie evaporato sono: la calcite, la dolomite, il gesso, l'anidrite, salagemma, silvite e carnallite.
-Roccie calcaree: questi materiali derivano da precipitazioni di calcite e dolomite nell'acqua senza l'intervento di organismi viventi.Esempi di roccie calcaree sono: calcari, dolomite, traverniti, alabastro, stalattiti e stalagmiti.
-Roccie silicie: possono derivare direttamente dalla precipitazione chimica sul mare oppure derivano dalla sepositazione di silice all' aria libera in corrispondenza di sorgenti termali di origine vulcanica.Esempi di roccie silicie sono: disparo, e le strutture di organismi biologici.
-Roccie residuali: derivano dall' accumulo in situ , cioè senza trasporto, dei materiali che restano dopo L'alterazione chimica delle roccie e l'idrosi dei silicati.Esempi di roccie residuali sono: feldspati sodici e potassici, graniti, calonite, lateriti, bauxiti, limonite.