View Static Version
Loading

L'osservazione strumenti utili

“Ciò che si vede dipende da come si guarda. Poiché l'osservare non è solo un ricevere, uno svelare, ma al tempo stesso un atto creativo.” Kierkegaard

Osservare significa mettere in luce alcune caratteristiche relative ad una cosa, persona, situazione ponendole in relazione con altre cose, persone, situazioni, all'interno di un contesto, inserite in un ambiente.

L’osservazione si configura quindi come un processo cognitivo, in quanto non solo è orientata alla lettura di un fenomeno/situazione ma soprattutto alla sua comprensione.

Un buon osservatore deve essere come un detective: non dà nulla per scontato e considera anche quanto potrebbe a prima vista apparire come ovvio ed irrilevante, cercando di analizzare anche i minimi dettagli, cercando di non fermarsi alle apparenze ma provando a "guardare oltre" e capire eventuali correlazioni.

Perché osservare?

Si osserva al fine di valutare una situazione, quindi è importante avere ben chiaro cosa si voglia valutare

Si osserva con lo scopo, quindi, di capire per mettere in atto interventi, azioni, strategie volte a raggiungere un obiettivo: l'apprendimento significativo di tutti i nostri alunni.

Essere osservatori attenti è il modo migliore per insegnare perché ci consente di ascoltare per cogliere comprensioni deboli, oppure equivoci che potrebbero inibire la reale comprensione degli studenti.

Cosa osservare?

Per sapere cosa osservare è necessario, una volta individuate le competenze che si vogliono sviluppare in un percorso, definire quali siano gli indicatori, le evidenze ossia i comportamenti che rendono manifesta una competenza e che rappresenteranno i criteri di valutazione e dimostreranno il verificarsi dell'apprendimento significativo.

Per poter osservare è necessario dotarsi di strumenti utili a raccogliere elementi validi ed efficaci per documentare il percorso fatto ed arrivare ad una valutazione oggettiva e formativa.

RIVOLGERE LO SGUARDO VERSO L'INTERNO

OSSERVARE PER REGOLARE

Per Regolazione si intende l’attività dell’insegnante in azione e consiste nel prendere decisioni in modo rapido in modo da adeguare il previsto al contesto. Nella Regolazione l’insegnante grazie al monitoraggio continuo della situazione didattica e alla valutazione della propria attività e di quella degli studenti, ripensa gli obiettivi, riprogetta le attività, organizza e attua strategie didattiche. (http://nuovadidattica.lascuolaconvoi.it/glossario/regolazione/)

"Quando corro verso l’orizzonte non so che cosa sia quello che cerco, ma so che quello che cerco mi sta cercando". Fabrizio Caramagna

Credits:

Creato con immagini di Alexas_Fotos - "gallery images collection photos" • jarmoluk - "eye woman face" • tookapic - "sherlock holmes book pattern" • loufre - "search help faq" • Alexas_Fotos - "craftsmen site workers" • Hans - "stars sky night" • josealbafotos - "monks pilgrimage pilgrim" • DarkmoonArt_de - "road landscape horizon"

NextPrevious

Anchor link copied.

Report Abuse

If you feel that the content of this page violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a copyright violation, please follow the DMCA section in the Terms of Use.