Giacomo Leopardi nasce nel 1798 a Recanati, nelle Marche, da una nobile e colta famiglia. Recanati, che apparteneva allo stato pontificio, era una località periferica e appartata, lontana dal clima culturale, vivace e ricco di stimoli delle grandi città.
Il giovane Giacomo è curioso, intelligentissimo e con tanta voglia di conoscere. Per colmare il vuoto di un'infanzia infelice, cerca conforto nello studio forsennato che lui stesso definisce "matto e disperatissimo".
Giacomo Leopardi ha una visione della vita prettamente pessimistica e non ritiene che la felicità possa entrare nella vita degli uomini; definisce la natura "Matrigna", e lui trova sollievo solo nella poesia.
La forma poetica adottata in prevalenza è la canzone formata da versi endecasillabi (11 sillabe) e settenari (7 sillabe).
Nel 1833 si trasferisce presso l'amico Antonio Ranieri. Qui conclude la sua breve vita a 39 anni nel 1837.
TRA I SUOI VIAGGI RICORDIAMO
Credits:
Creato con immagini di Aaron Burden - "untitled image" • Joacim Bohlander - "untitled image" • Aaron Burden - "Writing with a fountain pen" • Annie Spratt - "Vintage page sheet background" • _M_V_ - "Taken High above the surrounding area of Vesuvius" • Robert Anitei - "untitled image" • Maria Bobrova - "untitled image" • Josh Hild - "Florence" • Giuseppe Mondì - "L’alba di San Quirico d’Orcia"