Loading

Linguaggi e Narrazione Alberto Pian, ISBN9788827599778 eBook gratuito

Per una analisi dinamica dei processi di frammentazione e simbiosi dal WEB 2* e recupero della narrazione come resistenza ai processi di distruzione culturale.

Scaricalo gratuitamente nel formato ePub e PDF

Nota, l'ultima versione è aggiornata al 2 maggio 2018 (correzione refusi nel testo), controlla quando scarichi il libro. Nel caso tu abbia scaricato una versione precedente, puoi sempre aggiornare il libro dal tuo store o prelevarne un'altra copia.

Scaricalo QUI, oppure in altri store:

StreetLib | BookRepublic | Feltrinelli | Google | Kobo | iBooks di Apple e in altri Store di eBook

Indice

Questo libro raccoglie e rielabora alcuni lavori e riflessioni del periodo 2006 - 2018 che ho avuto occasione di produrre per i miei insegnamenti nei Master universitari.

Nel 2005 avevo introdotto nella scuola italiana le prime esperienza di podcasting, come sistema di apprendimento - insegnamento. Era impossibile parlare di questo nuovo medium (il podcast), senza analizzarne la relazione con il linguaggio (le lingue parlate e scritte), le forme di narrazione e di comunicazione visuale e orale e gli specifici strumenti di cui si avvalgono. Perciò questo lavoro porta all’attenzione del lettore alcuni spunti di riflessione culturale, antropologica, psicologica e linguistica riguardo alcuni temi quali: la “specificità” di radio, podcasting e televisione; lo statuto di “ascoltatore” e di “spettatore”; gli specifici statuti dei linguaggi del cosiddetto WEB 2 e successivi (WEB 2*); le tendenze alla frammentazione della narrazione: l’inglobamento del soggetto in operazioni simbiotiche.

Il filo conduttore è che le analisi sui media devono essere svolte all’interno di un rapporto che si genera fra il soggetto e il linguaggio, mediato da uno strumento, da un organo di senso e da un contesto sociale e ambientale determinato. L’intento è di spostare l’attenzione da un approccio statico, prevalentemente incentrato sul medium, a un approccio dinamico e dialettico, incentrato sulle relazioni che intercorrono e quindi sui linguaggi. Per questo il libro parla anche del recupero della narrazione come strumento educativo e come elemento strutturale di esistenza del soggetto in quanto tale.

La trattazione non ha ovviamente la pretesa di essere esaustiva, poiché si tratta anche di un’occasione per sistematizzare alcune riflessioni e ricerche.

Credits:

Alberto Pian

Report Abuse

If you feel that this video content violates the Adobe Terms of Use, you may report this content by filling out this quick form.

To report a Copyright Violation, please follow Section 17 in the Terms of Use.