Il vero hebertismo si vive in gruppo.
In quasi tutte le esperienze formative scout si cerca di promuovere la cultura di un hebertismo basato sul gruppo e non sull’individualità e di scardinare il preconcetto della competizione e dell’agonismo dalle attività legate al Metodo Naturale.
Ma come fare oggi?
Diventa necessario approfondire il patrimonio culturale e di pensiero sul punto di B.-P. "Salute e forza fisica". È uno dei quattro pilastri dello scautismo ma è il più snobbato e il meno ricercato, soprattutto da parte dei capi. Risulta spesso un delicato tabù che entra troppo bruscamente nella sfera privata della persona.
Riscopriamo il concetto di SALUTE nella nostra vita e nelle nostre attività scout!
Prestanza s. f. - 2. Con riferimento all’aspetto esterno della persona, bella presenza, portamento che dimostra vigoria, gagliardia: un uomo di singolare p., di grande p. fisica; coperto appena dagli slip e dalla canottiera, faceva mostra della forza e della p. del suo corpo (Giovanni Testori).
Gagliardìa s. f. [der. di gagliardo]. – Forza, vigoria fisica: la seconda dote del corpo è la g., la quale risponde alla fortezza (Varchi); anche arditezza, valentia, bravura: la g. dei nostri soldati, dei guerrieri antichi.
Cosa possiamo fare nelle nostre attività?
Ginnastica mattutina
Lavaggio quotidiano
Movimento in ogni momento
Le 10 famiglie in casa
Le famiglie del Metodo Naturale ci possono aiutare anche in questo periodo di inattività e isolamento.
LOTTA E DIFESA: impariamo ad "assorbire" una caduta
SALTO: utilizzando due sedie ed un bastone scopriamo varie tipologie di salti con la possibilità di alzare l’asticella
EQUILIBRIO: posizioniamo una tavoletta di legno sopra ad una pallina da tennis e cerchiamo di mantenere l’equilibrio salendoci sopra
NUOTO: per quanto tempo riusciamo a trattenere il respiro? alleniamo l'apnea
SOLLEVAMENTO E TRASPORTO: alleniamoci e miglioriamo l'efficienza nel sollevamento dello zaino salvaguardando la colonna vertebrale.
QUADRUPEDIA: muoviamoci a quattro zampe trasportando un bastone da mantenere in equilibrio
CORSA e MARCIA: esploriamo gli spazi a nostra disposizione (stanze, scale, giardini)
LANCIO: alleniamo la mira con oggetti di uso quotidiano o costruendoli con le nostre mani
ARRAMPICATA: sfidate gli amici ai giochi "climbing chair" e "scaling door frame"