Cari ragazzi,
in classe stiamo discutendo di vari aspetti e problematiche relative all'età che state vivendo, un'età bellissima e complessa allo stesso tempo, fatta di cambiamenti non solo nel fisico, ma anche nel carattere e nel modo di rapportarsi agli altri. Abbiamo parlato delle esperienze che vi faranno poi diventare adulti e dell'importanza di avere capacità di giudizio autonomo, evitando i condizionamenti da parte degli altri.
Abbiamo parlato dei rischi che si corrono quando a causa della scarsa autostima o della voglia di piacere agli altri ed essere accettati dal gruppo dei pari, l'adolescente inizia a fare cose che razionalmente non farebbe, correndo rischi per la sua salute e per il suo benessere. La voglia di trasgredire , di andare oltre le regole imposte dal mondo degli adulti e il bisogno di sentirsi valorizzati possono portare a fare scelte non sempre responsabili. Le abitudini al fumo, all'alcol, l'uso di sostanze stupefacenti riguardano, infatti , ragazzi e ragazze sempre più giovani. Anche i rapporti con sé stessi e con gli altri cambiano: le trasformazioni fisiche legate allo sviluppo sessuale, la visione del proprio corpo, i contrasti con gli adulti (familiari e insegnanti, per esempio), i primi amori sono tutte sfaccettature di un'età che segna il passaggio dall'infanzia al mondo degli adulti.
Ciascuno di voi sceglierà un aspetto che ha suscitato in voi maggior interesse e immaginerà una storia da scrivere o da recitare.
Scrivete utilizzando tutta la vostra creatività.
Fasi per l'ideazione del testo
- Scegliete il protagonista ed individuate le sue caratteristiche ( maschio-femmina, timido- esuberante, sicuro-insicuro, ....)
- Dove si svolgerà la storia? Scegliete uno o più ambienti dove accadranno i fatti.
- Cosa accadrà? Create una scaletta sul quaderno per facilitare la suddivisione in varie sequenze narrative. Immaginate più scene che avvengono in luoghi e con personaggi diversi: a scuola con compagni e insegnanti, a casa con i familiari, per strada, nella propria camera: cosa succederà? Cosa si diranno? Quali emozioni proveranno e come reagiranno?
- Inserite sequenze di vario tipo: narrativo-descrittive, riflessive, dialogiche.
- Curate particolarmente l'incipit ( parte iniziale della storia) e la conclusione, in modo da renderle interessanti e non scontate e catturare l'attenzione del lettore.
- Sarebbe bello lasciare, alla fine della storia, un messaggio positivo al lettore. Che ne dite?
Credits:
Created with images by Devin Avery - "untitled image" • sweetlouise - "boys young teenagers" • MiraCosic - "office pen paper business work notebook notepad"