๐'๐ฆ๐ซ๐ฎ๐ฒ๐ฆ๐ซ๐๐ช๐ข๐ซ๐ฑ๐ฌ ๐ข ๐ฉ๐ ๐ฏ๐ฆ๐ก๐ฒ๐ท๐ฆ๐ฌ๐ซ๐ข ๐ก๐ข๐ฉ๐ฉ๐ข ๐ฐ๐ญ๐ข๐ ๐ฆ๐ข ๐ณ๐ฆ๐ณ๐ข๐ซ๐ฑ๐ฆ
Oggi il 35% delle terre coltivate subisce una grave erosione e di conseguenza perde i terreni fertili, a causa dello sfruttamento dei pascoli, di rifiuti tossici nel terreno, piogge acide,fertilizzanti e pesticidi chimici. In certi casi si verifica la desertificazione ovvero dove le piogge non sono molto abbondanti
L'inquinamento dei mari รจ causato dalle immissioni di composti chimici; le popolazioni del polo nord sono quelle piรน contaminate perchรฉ si nutrono delle foche e pesci che questi si nutrono di rifiuti. Un'altra causa dell'inquinamento marino รจ la plastica e si formano delle gigantesche aree di plastica ( ad es. pattumiera asiatica)
Con biodiversitร s'intende la stra grande varietร delle specie viventi sia animali che vegetali e si stima che siano tra i 5 e i 50 milioni, la biodiversitร รจ essenziale per il mantenimento degli ecosistemi. Ogni anno scompaiono migliaia di specie vegetali a causa della deforestazione ( per dare spazio alle attivitร agricole e minerarie), l'uso di concimi, emissioni inquinanti e commercio illegale di animali e piante rare.
Oggi le foreste occupano il 30% delle terre emerse e il 50% รจ della biodiversitร terrestre. Dall'800 la deforestazione ha interessato la fascia temperata boreale, ma oggi si รจ divulgata nella fascia tropicale tra Indonesia, Africa e Brasile. I paesi poveri hanno sfruttato le foreste per l'aumento della popolazione, aumento delle terre coltivate, insediamenti e vi di comunicazione. Il fenomeno della deforestazione contribuisce al surriscaldamento globale
Con lo sviluppo industriale , nell'atmosfera รจ stata immessa una maggiore quantitร di sostanze nocive prodotte principalmente dagli scarichi di industria , impianti di riscaldamento e autoveicoli. Queste sostanze una volta immesse nell'atmosfera, reagiscono con l'acqua e si formano le "piogge acide" che provocano la distruzione di foreste e l'estinzione di specie animali.
L'immissione dell'atmosfera dei clorofluorocarburi ha causato il "buco nell'ozono" ovvero la riduzione dello strato di ozono nella stratosfera che protegge la Terra dalle radiazioni.
๐๐ ๐ก๐๐ข๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฃ๐ ๐๐๐๐๐๐๐
L'effetto serra รจ un fenomeno naturale specificato dal vapore acqueo e dai gas serra dell'atmosfera,in particolare da anidride carbonica,metano e ozono. Essi lasciano filtrare i raggi solari,ma trattenendo una parte del calore. Senza i gas serra la temperatura terrestre sarebbe molto bassa e non ci sarebbe nessuna forma di vita.
A causa dell'uomo, negli ultimi decenni il fenomeno si รจ accentuato provocando l'innalzamento della temperatura media del pianeta (gli scienziati accertano la temperatura media dell'ultimo secolo sia aumentata di 1 grado). I principali responsabili sono i paesi avanzati: solo loro producono il 75% delle emissioni ( la Cina รจ il primo paese responsabile).
In futuro potrebbe aumentare la desertificazione di grandi zone tropicali e lo scioglimento dei ghiacciai e a sua volta provocherebbe un'innalzamento dei mari. A causa di questi fenomeni scomparirebbe il 40% delle specie viventi e sarebbero milioni i "rifugiati climatici".
๐๐ฌ ๐ฐ๐ณ๐ฆ๐ฉ๐ฒ๐ญ๐ญ๐ฌ ๐ฐ๐ฌ๐ฐ๐ฑ๐ข๐ซ๐ฆ๐๐ฆ๐ฉ๐ข
La crescita delle produzioni continua e il consumo di risorse รจ incompadibile con la sopravvivenza della biosfera in cui viviamo. Quindi รจ necessario progettare un nuovo modello di sviluppo detto "sostenibile",da conciliare le esigenze economiche con la salvaguardia dell'ambiente tramite un equilibrato uso delle risorse. Lo sviluppo sostenibile si caraterizza con l'obiettivo di non compromettere la possibilitร per le generazioni future.
Per la prima volta nel 1972 a Stoccolma il problema fu posto nella Conferenza Mondiale sull'Ambiente. Nel 1987 venne formulata una definizione di sviluppo sostenibile in cui venne sottolineata la necessitร di una distribuzione equa delle risorse e della lotta alla povertร . Nedl 1992 a Rio de Janeiro nella Conferenza ONU, alla definizione si รจ aggiunta un programma di azioni concrete chiamato Agenda 21 (sottoscritto da 180 paesi).
Nel 1997 venne elaborato il Trattato internazionale di Kyoto sul controllo delle emissioni dei gas serra con lo scopo di imitare il riscaldamento globale. Solo i paesi avanzati, i principali responsabili dei gas serra emessi erano stati obbligati a ridurli almeno del 5,2%;solamente gli Stati Uniti d'America non avevano rattificato il trattato.
A Parigi nel 2015 si รจ tenuta la COP 21 (Conferenza dei 195 Paesi che aderiscono sulla convenzione dell'Onu per i cambiamenti climatici). Si รจ giunti a un accordo storico con l'obiettivo di contenere l'aumento della temperatura media del pianeta al di sotto di 1,5ยฐe di usare il memo possibile i combustibili fossili prima del 2050.
Successivamente era stato previsto dal 2020, di dare 100 miliardi di US$ all'anno ai paesi poveri per l'aiuto dello sviluppo sostenibile. Questo accordo รจ stato criticato da molte ONG perchรจ non avevano messo dei tempi da rispettare per la riduzione delle emissioni.