La crescita della popolazione mondiale è accompagnata dalla crescita della popolazione urbana: nel corso del XX secolo, la percentuale di popolazione che vive nelle città è salita dal 13% a oltre il 50%.
Generalmente le regioni economicamente più sviluppate sono anche quelle più urbanizzate.
Il forte aumento della popolazione urbana ha portato alla nascita di vasti agglomerati urbani, che, oltre alla città propriamente detta, comprendono il territorio circostante fortemente urbanizzato, in cui si trovano talvolta altre città minori. Oggi si contano ben 22 megalopoli (agglomerati urbani con più di 10 milioni di abitanti); tra queste solamente cinque si trovano nelle regioni più sviluppate.
Nell’ultimo secolo è anche cambiato il volto delle città. Nelle regioni economicamente più sviluppate si è formata la «città post-industriale»: le attività industriali si sono spostate nelle periferie oppure vengono drasticamente ridimensionate e le vecchie aree produttive vengono adibite ad altri usi di tipo terziario (attività commerciali, uffici, centri fieristici ed altri). Il centro della città assume la funzione prevalente di centro direzionale ma mantiene la funzione di zona residenziale per i ceti medio-alti. La maggior parte della popolazione abita in quartieri residenziali nelle zone periferiche della città.
Diversa l’evoluzione delle città nelle regioni meno sviluppate. Nelle metropoli, in cui si concentrano tutte le principali attività economiche e dirigenziali del paese, si riversano grandi masse di contadini poveri alla ricerca di un mezzo di sopravvivenza. Essi si ammassano in bidonville (agglomerati di baracche costruite con materiali di scarto, specialmente lamiere di bidoni) e slum, quartieri di case povere e malsane.
In Europa la percentuale di popolazione urbana si aggira intorno al 75%; la capitale più popolosa è Mosca, l’unica megalopoli della regione.
In Italia le città più popolose sono Roma e Milano anche se la popolazione delle grandi città da alcuni decenni è in calo, perché molte persone preferiscono trasferirsi nei comuni circostanti.
Credits:
Creato con immagini di Oskars Sylwan - "untitled image" • Henning Witzel - "Los Angeles by Night" • Astemir Almov - "My second flight:)" • Devin Avery - "untitled image" • Anthony Reungère - "untitled image" • SwapnIl Dwivedi - "untitled image" • Michael Parulava - "Finally froze while looking for this shot, but it was worth it." • Christian Nordmark - "Ponte Vittoria Emanuelle II in it’s nightlighting is a beautiful bridge crossing the Tiber in Rome. I saw the bridge with St. Peter’s church in the background and just wanted to freeze the moment in time. The only way to capture the beaty it deserved was by taking an HDR image." • Andreeew Hoang - "The Tram number 2 Follow to get more picture: instagram.com/andreeew.hn"