View Static Version
Loading

Presenti a distanza? .

L'importanza della 'comunità scolastica' tra competenze socio emotive e digitale

Festival della Cultura Tecnica

DAD - Didattica a Distanza - UNA, NESSUNA... O CENTOMILA?

Bologna - 20 Ottobre 2021

Vittoria Volterrani - EFT Servizio Marconi TSI

Distanza e presenza sono così antitetici? Si può essere presenti a distanza

SE DIDATTICA È INCLUSIVA

Se risponde a bisogni differenti degli alunni, nella loro diversità, nel loro modo di apprendere, nel loro essere. Se consente interazione, scambio, collaborazione, sostegno reciproco

E si può essere distanti in presenza

SE LA DIDATTICA NON È INCLUSIVA

Se si limita ad essere trasmissiva, uguale per tutti. Luogo dove il sapiente è lì per trasmettere un sapere unico

OCCORRE UNA COMUNITÀ VERA E VIVA

Se c'era... c'è, ma se non c'era non la si fa online
Apprendimento Socio Emotivo

Si basa su Social Emotional Learning (SEL)

CASEL - The Collaborative for Academic, Social, and Emotional Learning (CASEL) is a trusted source for knowledge about high-quality, evidence-based social and emotional learning (SEL).

MA A DISTANZA?

AMBIENTE DIVERSO, UGUALE DIALOGO

SI TIENE VIVA LA COMUNITA'

Maestra devo dire a tutti una cosa importante...
UN GRUPPO VIVO, PARTECIPATIVO, IN CUI OGNUNO POSSA DARE IL MEGLIO DI SÈ IN BASE ALLE PROPRIE POSSIBILITÀ

PROGETTAZIONE - COMPETENZE METODOLOGICHE - TEMPO AUMENTATO

Necessita di tempi più lunghi: per progettare, mettere in pratica, tenere viva la comunità, mantenere un ambiente sicuro

GIRARE LA CLASSE AIUTA!

FLIPPED CLASSROOM PERCHÈ
  • Motiva
  • Differenzia
  • Facilita tempi a misura
  • Consente di vedere e rivedere
  • Rende autonomi
  • Include
  • Integra il digitale
  • Promuove competenze socio emotive e competenze accademiche
  • Stimola creatività e cooperazione

HA BISOGNO DEL GIUSTO AMBIENTE CHE FACILITI LA DIDATTICA IN PRESENZA E A DISTANZA

(Sempre perche devi aver promosso la DDP per essere in grado di supportare la DDI!)

Per un accompagnamento continuativo

UN AMBIENTE CHE ANCHE A DISTANZA DEVE ESSERE INCLUSIVO E SICURO

RETI

TEMPO E COSTRUZIONE SISTEMICA E CONSAPEVOLE DI CONNESSIONI E INTRECCI

  • Tra loro: gruppo, no classe
  • Con le famiglie: cammino comune e consapevole
  • Tra i colleghi: concept di scuola comune
  • Con la comunità: reciproci supporto, servizio e apertura (patti)
  • Con il mondo: la tecnologia verso il mondo a servizio della competenza globale

TASSONOMIA QUOTIDIANA DELLA DIDATTICA DELL'ACCOGLIENZA

  • Ricreare una routine in uno SPAZIO SICURO
  • Regole certe
  • Agorà per cominciare
  • Conoscerli oltre la scuola
  • Pause attive ogni 30'/40': HAVE FUN!
  • Gioco, esperienza o indagine come circostanze di apprendimento
  • Attività che lascino spazio all'esternazione
  • Prima di salutarci e dopo che ci siamo salutati

ALCUNI ESEMPI

L'alfabeto ai tempi del COVID - Un modo per fare uscire paure e chiarire idee

Conoscerli oltre la scuola

Pause attive per riattivare i percorsi neuronali e per stare bene insieme

MA PERCHÈ NON IN PRESENZA?

La comunità, la vicinanza, il sostegno, il rispetto... sono alla base del gruppo e il gruppo, specialmente in un momento di difficoltà sa essere àncora e radice. Prima dell'apprendimento, prima della conoscenza

Vittoria Volterrani

Created By
Vittoria Volterrani
Appreciate

Credits:

Creato con immagini di PublicDomainPictures - "paper clips background" • Duy Pham - "untitled image" • Pavlofox - "macro cogwheel gear" • PublicDomainPictures - "trampoline trick jumping" • Omar Flores - "untitled image"

NextPrevious