Il Progetto STORIE TESTACODA® nasce tra il 2011 ed il 2012 come idea-gioco in famiglia, storie inventate e pensate per condividere momenti felici insieme.
Credo nel Progetto e, nel 2012, deposito il brevetto STORIE TESTACODA®.
Nel 2017 STORIE TESTACODA® diventa una TESI DI LAUREA, la MIA.
L'idea
L'idea: un disegno all'inizio della storia ed un un disegno alla fine della storia da collegare con altri disegni tutti da inventare.
L’idea sembra piacere, vaga nella mia mente per diverso tempo poi, pian piano, prende forma e muove i primi passi.
Quelle semplici storie inventate si trasformano in un Progetto semplice ma ambizioso: portare un raggio di luce, un SORRISO, nelle stanze di ospedale dove sono ricoverati bambini con diverse patologie.
Nascono i primi personaggi
Con un po' di fantasia ed una matita ben appuntita riesco a far nascere alcuni personaggi, da Capitan Pulcino a Bruchetto a tanti altri.
I disegni sono volutamente semplici, con contorni spessi e nessun colore per non distrarre il bambino dal riconoscimento delle forme.
I formati
Le STORIE TESTACODA® si possono scaricare GRATUITAMENTE in TRE diversi formati dal semplice sito che ho pensato per loro: www.storietestacoda.it
1) Formato MAXI: maggiore spazio per i disegni
2) Formato pieghevole: distribuito negli ospedali dalla Onlus Casinadeibimbi tramite uno splendido "kit monouso"
Un formato pieghevole per ogni occasione
Fronte-Retro: un formato pieghevole... due storie
La consegna al bambino
Le STORIE TESTACODA® vengono consegnate al bambino
La scelta del bambino
Il bambino sceglie il personaggio che preferisce disegnare e raccontare
COME FUNZIONANO ?
Il bambino:
- sceglie un personaggio,
- osserva il disegno iniziale (testa) e quello finale (coda),
- pensa a come collegare i due disegni (testa + coda),
- completa gli spazi bianchi con i suoi disegni,
- racconta a mamma e papà la storia realizzata,
- a questo punto mamma e papà possono raccontare una loro nuovissima storia utilizzando i disegni del bambino.
Un personaggio, tante avventure diverse
Il disegno del bambino
Con le STORIE TESTACODA® il bambino è il vero protagonista, libero di inventare, disegnare e raccontare la SUA storia.
Una mela... TANTE STORIE diverse
Il tempo diventa un alleato importante per il bambino ma anche per mamma, papà e per coloro che lo assistono.
Il racconto del bambino
Terminati i disegni, il bambino racconta la SUA personalissima storia da testa a coda.
Perchè non provare a raccontare questa storia anche al contrario, da coda a testa?
Il racconto del genitore
Ora tocca a mamma e papà raccontare la storia disegnata dal bambino.
La storia raccontata potrebbe essere uguale a quella del bambino, ma potrebbe essere anche molto molto diversa, pur mantenendo gli stessi disegni...
Il regalo più bello: il sorriso
Ora non mi resta che attendere ed osservare i risultati attraverso la reazione dei bambini e solamente dopo i primi sorrisi potrò dire di avere centrato l’obiettivo.
Qualcuno mi ha chiesto: perché chiamarle Storie e non racconti?
Beh, in realtà è molto semplice: ogni BAMBINO ha la SUA STORIA da raccontare, condividere e insegnare, ma soprattutto da VIVERE.
Esempi bambini 5 anni
Per testare la validità del progetto, le storie vengono proposte nel 2012 a bambini tra i 5 e 6 anni che, a loro volta, apprezzano ed affrontano con entusiasmo la “sfida”.
2017: NEW STORIE TESTACODA® geometriche
Medicina Narrativa per immagini. Scarica le nuove storie qui
2020: STORIE TESTACODA® per persone colpite da COVID-19
Medicina Narrativa per persone colpite da COVID-19, scarica i file qui
Amici delle Storietestacoda
Seppur in punta di piedi, dal 2012 le STORIE TESTACODA® hanno incontrato nuovi amici e nuove condivisioni anche in rete, cito i due amici più recenti:
Un’idea nata per gioco si è trasformata in un Progetto di comunicazione sociale, Progetto che cresce pian piano con un solo obiettivo: regalare un sorriso.