Lo scorso anno, in occasione della Settimana della sicurezza, abbiamo simulato una prova di evacuazione per terremoto, quindi quest'anno abbiamo pensato di prepararci per saper affrontare un altro pericolo: l' incendio. Nel percorso di conoscenza di tutte le regole necessarie per affrontare una tale emergenza, CIVILINO è stato il nostro prezioso alleato.
Dei suoni intermittenti e un suono prolungato ci avvertono che sta accadendo qualcosa di grave... Prepariamoci a lasciare la classe!
E' un INCENDIO! La maestra controlla immediatamente che le vie di fuga siano libere e solo in quel caso Andrea, che è l'alunno apri fila si avvia, seguito da tutti gli altri bambini. Desirèe, che è la nostra chiudi fila, controlla che all'interno dell'aula non ci sia più nessuno e, dopo essere uscita, chiude la porta.
Le fiamme si avvicinano ma noi abbiamo la bocca coperta per non inalare il fumo e, poiché ci siamo preparati bene, procediamo con calma senza avere troppa paura e tenendo una mano sulla spalla del compagno che abbiamo davanti. Anche in caso di pericolo il nostro motto rimane: "L'UNIONE FA LA FORZA".
L'uscita di emergenza ha il maniglione antipanico, in questo modo non rischiamo di trovare ostacoli alla nostra fuga, ma ora ci sono le scale, quindi tolgo la mano dalla spalla del compagno per non cadere.
Procediamo verso il PUNTO DI RACCOLTA più sicuro, velocemente ma senza mai perderci di vista...
La maestra controlla che non ci siano dispersi ... CI SIAMO PROPRIO TUTTI!
Terminata la prova di evacuazione si torna in classe e si apre un dibattito per esaminare l'esperienza vissuta; si valutano le opinioni, le idee e le impressioni di ognuno.
DAMIANO: <<Io penso che la prova di evacuazione ci aiuti a capire, in caso di un vero incendio, come mettere tutti al sicuro>>.
EMILY: <<Siamo stati bravissimi, ci siamo comportati come se ci fosse stato un vero incendio>>.
NOEMI: <<Però alcuni compagni hanno parlato durante la prova e non hanno mantenuto l’ordine in fila>>.
HELEN: <<Nessuno doveva parlare e si doveva rimanere in fila composti perché durante un vero incendio, se non si rispettano le regole, si può finire in ospedale>>.
ALICE: <<Per me la simulazione è andata bene; io ho rispettato tutte le regole che mi sono state date>>.
GRETA: <<Nella precedente scuola non ho mai fatto una prova di evacuazione per emergenza incendio. Penso, però, che la prova di oggi sia andata bene, perché, a parte due bambini, tutti abbiamo rispettato le regole>>.
EVA: <<La prova è riuscita perché abbiamo raggiunto in sicurezza l’esterno e siamo riusciti a metterci al sicuro>>.
TOMMASO M.: <<E' vero, non c’è stato alcun disperso e tutti ci siamo messi al sicuro>>.
EVA: <<Posizionandoci all’esterno abbiamo anche fatto attenzione a non occupare troppo spazio per fare posto anche alle altre classi>>.
DESIREE: <<Se scoppiasse un vero incendio la nostra classe potrebbe prendere fuoco?>>.
TOMMASO M.: <<Prima di uscire dalla classe non bisogna chiamare i vigili del fuoco?>>.
GIORDANO: <<In caso di incendio in classe, non credo che noi riusciremmo a chiamare i vigili del fuoco>>.
DAMIANO: <<Io penso che saranno i collaboratori a telefonare ai vigili del fuoco in caso di incendio>>.
EVA: <<I vigili del fuoco vengono chiamati solo se l ‘incendio è grande, se è contenuto lo spegne il collaboratore con l'estintore>>.
ANGELICA: <<Per me è più sicuro chiamare i vigili del fuoco! Che facciamo se ci troviamo subito le fiamme fuori dalla porta?>>.
TOMMASO M.: <<Se fuori dalla porta c’è il fuoco bisogna mettere un panno bagnato sotto la porta per non fare entrare il fumo ed evitare di uscire. Ti ricordi cosa ha detto Civilino?>>.
TOMMASO S.: <<Infatti! Se ci sono le fiamme davanti alla porta dobbiamo aspettare l’arrivo dei vigili del fuoco>>.
MANUEL: <<Se la porta non si apre ci pensano i vigili del fuoco?>>.
DESIREE: <<Se il fuoco non è davanti alla porta, intanto noi usciamo, poi saranno i collaboratori a chiamare i vigili del fuoco>>.
DAMIANO: <<Se la porta è di legno non serve a molto metterci un panno bagnato in fondo, perché ci mette pochissimo ad incendiarsi>>.
ILARIA: <<Comunque per me apri fila e chiudi fila hanno gestito molto bene la situazione: Andrea ha seguito correttamente la maestra e Desirée ha controllato che ci fossimo tutti. Ci siamo ben gestiti>>.
MATILDE: <<Io ho trovato molto utile la prova di evacuazione, perché ci ha preparato bene in caso di un futuro incendio>>.
ANDREA: <<Da capo fila penso che tutto sia andato bene e io ho svolto bene il mio ruolo perché ho rispettato tutte le regole>>.
MARTA: <<In conclusione penso proprio che sia andato tutto bene ed è stato bello il momento in cui ci siamo ritrovati tutti al sicuro in giardino>>.