APPROCCIO ALLA PROGETTAZIONE
IL METODO SCIENTIFICO
1. Osservare un fenomeno e porsi delle domande.
2. Formulare un'ipotesi, cioè una possibile spiegazione del fenomeno.
3. Compiere un esperimento per verificare se l'ipotesi è corretta.
4. Analizzare i risultati.
5. Ripetere l'esperimento anche in modi diversi.
6. Giungere ad una conclusione e formulare una regola.
L'idea e la scheda progetto
La scelta delle competenze e delle relative evidenze da osservare
La sperimentazione e l'osservazione
La rimodulazione del percorso
La valutazione
Da ultimo, è necessario creare una rubrica di valutazione. Sulla base di tutte le osservazioni raccolte durante l'intero percorso, è necessario trovare dei descrittori che comunichino in modo efficace, ad ogni alunno, quali sono stati i loro punti di forza, quali le difficoltà incontrate e, quindi, in che modo abbiano sviluppato le loro competenze. La valutazione deve essere "formante", una valutazione che sia anch'essa momento di apprendimento.
“Mettere in discussione se stessi è il modo migliore per capire gli altri.”
Credits:
Creato con immagini di Sponchia - "eat salad cucumbers" • geralt - "skills can startup" • JessBaileyDesign - "desktop white flatlay" • geralt - "road start beginning" • qimono - "idea empty paper" • image4you - "work workplace office" • Alexas_Fotos - "stickies post-it list" • geralt - "human observer exhibition" • rarestohanean - "crossroads little house park" • Wokandapix - "assess measure evaluation"