View Static Version
Loading

L'Impressionismo Chiara Saioni-3AS

L'Impressionismo

• Corrente artistica nata a Parigi nella seconda metà dell’Ottocento e durata fino ai primi anni del Novecento

• Nasce in contrapposizione all’arte accademica dell’epoca

• Caratteristica è la pittura “en plein air”

• Invenzione del “cavalletto da campagna” e dei colori in tubetto

• Gli artisti rappresentano la realtà nel modo in cui l’occhio dell’artista la percepisce in quel momento e prediligono ritrarre paesaggi urbani

• Il nome deriva dalla critica di Louis Leroy che, prendendo spunto dall’opera di Claude Monet “Impressione, levar del sole” considerò le opere di quel giovane gruppo di artisti (Monet, Degas, Sisley e Renoir), incomplete, poco più che “impressioni”

• La loro prima mostra si tiene a Parigi nel 1874, presso lo studio del fotografo Nadar

Claude Monet

Manifesta passione per l’arte negli anni dell’adolescenza: era abilissimo con le caricature che vendeva per poche monete

Lascia l’atelier per andare a dipingere all’aria aperta

Ritrae la natura così com’è, sempre in mutamento

Le Ninfee è il lavoro che più di tutti racchiude la costanza, lo studio e la tecnica di Monet.

Édouard Manet

Nasce in una famiglia ricca che ignora la vocazione artistica del figlio

Sarà lo zio materno ad accompagnarlo alle frequenti visite al Louvre e a pagargli un maestro di disegno

Dopo aver conosciuto Monet comincia a lavorare en plein air

Nel 1863 presenta la sua opera più famosa: Le déjeuner sur l’herbe.

Edgar Degas

Dipingeva essenzialmente ambienti chiusi, ripresi da angolazioni insolite con pennellate rapide e sciolte

Amava ritrarre soggetti femminili: soprattutto ballerine

Grazie a Manet entra a far parte del gruppo degli impressionisti

Conosciuto come “il pittore delle ballerine”, è stato anche scultore e disegnatore.

Pierre-Auguste Renoir

Mostrò fin da bambino un talento e una passione per l’arte fuori dal comune

Le sue opere sono uno specchio della vita bohemien di fine Ottocento, pervasa da gioia di vivere, povertà e amore per l’arte

L’energia di corpi giovani e dalle forme generose è uno dei segni distintivi delle sue opere

Renoir ritrasse spesso Aline, sua moglie, che nel dipinto La colazione dei canottieri è la graziosa ragazza con un cagnolino tra le braccia.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

NextPrevious