Esaminando i mali che derivano dai metodi praticati nel lavoro minerario, i lettori, avranno agio di decidere se un salario, pur alto che sia, possa mai ripagare l'operaio di queste sofferenze.
LA GIORNATA LAVORATIVA
- I bambini più piccoli vengono adibiti alla sorveglianza dei portelli (separatori delle varie parti della miniera) e quindi devono starsene al buio per dodici ore al giorno
- Il trasporto del carbone e del minerale di ferro che viene trasportato in secchie senza ruote , spesso sul fondo accidentato delle gallerie, su fango umido, attraverso l'acqua o ancora su passaggi che talvolta sono angusti tanto che gli operai devono camminare a carponi, viene affidato a fanciulli più grandi o a ragazze adolescenti
- L'estrazione (lavoro estenuante) viene compiuta da uomini adulti o da giovanotti robusti di 16 anni
- La giornata lavorativa è in generale di 11-12 ore, spesso anche di più; in Scozia si lavora anche quattordici ore e assai spesso si lavora anche raddoppiando l'orario cosicchè tutti gli operai sono in attività sotto terra per ventiquattro ore e non di rado per trentasei consecutive
- Non esistono ore fisse per i pasti, gli uomini mangiano quando hanno fame e soprattutto tempo
- Il salario dei minatori è descritto come alto, a confronto di quello dei braccianti agricoli (che muoiono di fame)
GLI EFFETTI DEL LAVORO SUL FISICO
- I bambini e i ragazzi occupati a trascinare il carbone e il minerale ferroso lamentano tutti una grande spossatezza
- Avviene di continuo che i fanciulli, quando tornano a casa si gettino sul pavimento di pietra davanti al camino e si addormentino immediatamente, senza nemmeno essere in grado di mangiare un boccone (addirittura a volte si addormentano per strada e i genitori devono andarli a cercare)
- La scuola viene frequentata da pochi e in questi, i maestri lamentano una forte sonnolenza e una grande difficoltà nel capire nonostante il forte desiderio di apprendere
- La prima conseguenza della tanta fatica utilizzata dai lavoratori della miniera è che tutte le energie vitali vengono assorbite dallo sviluppo unilaterale dei muscoli che vengono maggiormente utilizzati, (braccia, schiena, spalle e petto) che quindi si sviluppano in modo eccessivo rispetto al resto del corpo che per mancanza di sufficiente nutrimento si deforma
- Spesso la crescita viene impedita e quasi tutti gli operai delle miniere sono di bassa statura
- La pubertà viene ritardata nei ragazzi quanto nelle ragazze (si trovò un ragazzo di 19 anni che ad eccezione dei denti , in nessuna parte del corpo era più sviluppato di un fanciullo di 11-12 anni)
- A causa della continua posizione quasi sempre innaturale durante il lavoro, molte donne lavoratrici si ritrovano ad avere problemi al bacino e di conseguenza parti difficili e spesso mortali
- Altre malattie che si presentano, si spiegano facilmente con la natura del lavoro e ne risente maggiormente la zona addominale: nausea, vomito, dolori di stomaco ed una sete violenta in quanto all'interno delle miniere il minatore non ha altro che acqua sporca e spesso tiepida
- Molti minatori soffrono di malattie cardiache e di ernie a causa dell'eccessiva tensione muscolare
- Una malattia caratteristica di questi operai è lo sputo nero provocato dalla polvere di carbone che riempie i polmoni; questa provoca debolezza generale, dolori di testa ed espettorato nero e catarroso
QUAL'E' LA CAUSA di queste malattie?
L'avidità di guadagno dei proprietari delle miniere, che trascurano di costruire pozzi di areazione, è dunque la causa che da origine a queste malattie, in quanto per quanto riguarda la malattia dello sputo nero ad esempio, questa non si verificherebbe all'interno di pozzi ben ventilati
RICAPITOLANDO....
Se riassumiamo brevemente le conseguenze del lavoro nelle miniere, troviamo che, da un lato per il prolungamento della fanciullezza, dall'altro per il precoce invecchiamento, il periodo di vita in cui l'uomo è nel pieno possesso delle sue forze, l'età matura, viene notevolmente ridotto e la durata della vita in generale viene accorciata da una morte precoce; verso i 40 anni si inizia ad essere vecchi e di conseguenza siamo in presenza di una forte disoccupazione tra i genitori che devono essere mantenuti dai figli giovanissimi!
DOMANDE
- Quali sono le condizioni lavorative degli operai in miniera?
- Quali sono le cause dell'impedimento della crescita e dell'invecchiamento precoce?
- In che senso la maggior parte delle malattie sono spiegabili con la natura del lavoro?
- In che modo la borghesia è legata alle condizioni dei lavoratori in miniera?
- Qual'è dal punto di vista sociale la conseguenza delle pessime condizioni in miniera?