I bambini della classe 5B della scuola primaria "Dante Alighieri" di Ancona prendono parte ad ogni fine anno scolastico ad una caccia al tesoro in cui gli alunni sono chiamati a mettere in campo gli apprendimenti acquisiti per vincere la gara.
La preparazione
La classe, di 21 elementi, viene divisa in tre gruppi da 7 alunni ciascuna.
Gli Incarichi
Ogni componente del gruppo ha assunto un incarico ben preciso. Gli incarichi sono stati:
- Responsabile del Tablet e Punteggi
- Esperto delle regioni del Nord Italia
- Esperto delle regioni del Centro Italia
- Esperto delle regioni del Sud Italia
- Esperto di Inglese
- Esperto di Italiano
- Lettore e scrittore su Tablet
Lo studio in gruppo
Nei giorni precedenti alla caccia al tesoro ogni gruppo ha studiato e si è preparato utilizzando il metodo Jigsaw, perciò tutti i bambini che avevano lo stesso incarico hanno studiato insieme.
L'organizzazione
Ogni gruppo si è organizzato per portare tutto l'occorrente, per controllare i tablet e i materiali utili per svolgere la caccia.
Le prove
Le prove a cui i bambini sono stati sottoposti erano: Moduli Google, Liveworksheets, esercizi online, Kahoot e Quizizz.
La Caccia al tesoro
Il giorno della caccia al tesoro ad ogni gruppo sono state date delle schede per registrare i risultati.
Al termine della caccia dovevano essere riconsegnate alla maestra.
I codici QR stampati in tre colori diversi sono stati nascosti per tutta la scuola, dalla palestra alla biblioteca, dai corridoi al giardino...
Al via tutti i gruppi hanno iniziato a scovare tutti i codici QR sparsi nei vari luoghi della scuola...
Appena ritrovati tutti i codici QR, i gruppi si sono radunati in classe per scansionare e svolgere le prove!
Al termine dello svolgimento delle prove e registrati tutti i punteggi, le schede sono state consegnate alla maestra che ha eseguito tutti i conteggi e le valutazioni.
I Vincitori
Sono stati decretati vincitori della caccia al tesoro i componenti del gruppo che aveva ottenuto il punteggio maggiore. La squadra prima classificata ha ottenuto la medaglia d'oro, la seconda d'argento e la terza d bronzo.
I bambini si sono molto impegnati in questa attività e ognuno di loro ha trovato il modo per esprimere al meglio le proprie capacità e per mettere in luce le proprie competenze migliori. La partecipazione, l'impegno, la concentrazione e l'entusiasmo evidenziati hanno reso questa esperienza significativa e produttiva.
Conclusa l'attività, gli alunni sono stati singolarmente valutati a seconda degli impegni assunti e dei risultati ottenuti nelle varie prove con una griglia di osservazione redatta dalla maestra durante lo svolgimento della caccia al tesoro.