Connessione
Dopo esserci "immersi" nella poesia, abbiamo stilato la nostra check list, in cui abbiamo scritto quali elementi accomunano tutte le poesie su cui abbiamo lavorato.
Ad essa ci ispireremo per produrre i nostri testi.
La prima fase del processo di scrittura è la prescrittura.
Come si fa la prescrittura di un testo poetico?
Intanto si rileggono ben bene i tre attivatori sul nostro taccuino, il "Tutto su di me", il "Sole dei ricordi" e il "Cuore".
E poi?
Teaching point
Oggi impereremo ad usare la fase di prescrittura per “focalizzare” l’attenzione su ciò che intendiamo inserire nella nostra poesia
Dopo aver tratto ispirazione dagli attivatori scriviamo un testo in prosa in cui, come in un QW, buttiamo giù tutto quello che ci viene in mente sull’elemento che abbiamo scelto (come è fatto? Concentriamoci bene e descriviamolo nei dettagli. Cosa ci piace di questo elemento? Che sensazioni ci fa provare? C’è un momento, un episodio particolare legato a questo elemento? A che cosa assomiglia? Che cosa ci ricorda? )
Leggiamo le mie prescritture, così che vi sia più chiaro cosa dovete fare. Le ho tratte da qui
...e da qui
Coinvolgimento attivo
Adesso tocca a voi!
Prima di cimentarvi in più prescritture, assicuratevi di avere ben chiaro quanto abbiamo detto.
Ripercorrete nella mente come si fa la prescrittura di un testo poetico e poi, se ve la sentite, alzate la mano e ripetetelo alla classe.
Potete anche fare qualche esempio veloce oralmente, osservando i vostri attivatori!
Se vi è poco chiaro, ascoltate i compagni.
Link
Ogni volta che scriverete un testo poetico, potrete cominciare così...
... mettendo sulla carta tutto quello che vi viene in mente in merito ad una persona, ad una situazione, ad un fatto, ad un elemento che vi sta davvero a cuore, che vi piace ...
... che, insomma, parla di voi!
Chiedetevi quali emozioni vi fa provare, come vi fa sentire, a cosa si può paragonare, descrivete tutto nei dettagli!
Buon lavoro!
Credits:
Pixabay