Sai quale linguaggio parlano computer, tablet e smartphone? Un giorno noi abbiamo guardato questo video e lo abbiamo scoperto. Guardalo anche tu!
Questo breve video ci ha fatto capire che era giunto il momento di imparare "il linguaggio delle cose" e abbiamo così scoperto il...
...e le 10 ragioni per impararlo!
Abbiamo poi scoperto, tramite la seguente presentazione, che in tutta Europa, già da qualche anno, esiste la CODE WEEK, una settimana tutta dedicata al CODING...
...e abbiamo immediatamente deciso di partecipare anche noi!
Abbiamo pensato che l'importanza dell'evento andasse sottolineata con una bellissima e grandissima targa...e dei bravissimi genitori ci hanno aiutato a realizzarla! Eccola a far bella mostra di sé nell'atrio d'ingresso della Scuola:
I giovani coders delle classi Prime della Scuola Secondaria di 1° grado si sono invece esercitati nella programmazione su fogli a quadretti di Pixel Art, sul tema ROBOT e ALIENI. Bravissimi!!
Nella Scuola Primaria e dell'Infanzia intanto ci si divertiva imparando con il Cody diario, Cody Roby, messaggio cifrato, impariamo il linguaggio delle cose, conversazioni su progetti personali creativi, algoritmo di un percorso, messaggi cifrati su percorsi, pixel art, Cody diario con istruzioni già note.
Lavori delle classi III A e V E della Scuola Primaria in continuità con i bambini di 5 anni della Scuola dell'Infanzia, sezione A:
Lavori della classe VB della Scuola Primaria:
La classe V E Primaria si è impegnata in attività tecnologiche per la programmazione visuale nel laboratorio di Informatica (L' Ora del codice):
Attività unplugged in continuità Infanzia, sezioni del centro urbano, e come tutor ragazzi di V E della Primaria (IL TRENINO):
Gli alunni della classe III B della Scuola Primaria hanno eseguito percorsi motori su scacchiera e si sono cimentati nella stesura di codici per guidare i compagni a raggiungere i vari oggetti collocati sul pavimento. Inoltre, partendo da una programmazione data, hanno realizzato disegni colorando le caselle di un foglio quadrettato:
Nel frattempo l'Orchestra "Leonardo e Ludovica Tulli", composta dagli alunni dell'indirizzo musicale della nostra Scuola Secondaria, si esercitava in una particolare interpretazione della musica ufficiale della Code Week, e cioè l'esecuzione del tema "Inno alla Gioia" di Beethoven sovrapposto ad un ostinato melodico in stile minimalista (Ode to Code). Tutto ciò si è potuto realizzare grazie ad un arrangiamento condiviso dagli insegnanti di strumento musicale ed eseguito dagli alunni. L'obiettivo è stato quello di realizzare un sincretismo tra la musica colta e quella più vicina all'ascolto quotidiano dei ragazzi.
Questa musica sarà poi utilizzata nel flash mob finale della Code Week:
Gli alunni della 2°B della Scuola Primaria si sono cimentati con le carte CODYROBY a giocare a “CACCIA AL NUMERO”, attività divertente di coding unplugged.
Attività improntate al gioco e all'approccio ludico della programmazione. Il coding è per tutti anche per i più piccini. I ragazzi della V E hanno coinvolto i bambini di 5 anni delle tre sezioni dell' Istituto attraverso giochi di istruzioni e di sequenze ordinate (trenino sui binari colorati, robot alla ricerca dei mostriciattoli, il dress code di Babbo Natale):
Gli alunni della VC e della VD della Scuola Primaria si sono divertiti ad imparare il linguaggio della programmazione con attività grafiche unplugged:
Classe V E Primaria : se il coding è per tutti, tutti, ma proprio tutti, ci divertiamo con il coding! Creatività, pixel art, codici con numeri e colori, sfide a Cody Roby (Il duello), prove generali x il flash mob! Entusiasmo, partecipazione, collaborazione e tanto divertimento!
Gli alunni delle seconde e terze della Scuola Secondaria mostrano orgogliosi l'attestato conquistato partecipando all'Ora del Codice:
...e gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria hanno completato il lavoro di Pixel Art "Robot e Alieni":
Poi c'è stata la partecipazione entusiasmante dei bambini della classe III A Primaria, che hanno subito scritto alla lavagna l'evento a cui partecipavano. Hanno interpretato il ruolo di Cody o di Roby cimentandosi in programmazioni con frecce per raggiungere i coloratissimi mostriciattoli. Con la pixel art hanno scoperto le parole nascoste che danno il titolo alla manifestazione. Hanno assistito ad un webinar sul coding prima di recarsi al laboratorio di informatica, dove nella loro classe virtuale, con relativa password, hanno svolto giochi di programmazione visuale, anche in una modalità collaborativa:
Alcuni dei cartelloni scaturiti dalle tante esperienze di coding unplugged svolte nella scuola Primaria e nella scuola Secondaria, durante questa CODE WEEK.
E poi, purtroppo, la CODE WEEK è terminata, ma noi l'abbiamo salutata con ben 3 flash mob!
Flash mob degli alunni della Scuola Secondaria, entusiasti ed entusiasmanti:
Flash mob degli alunni della Scuola Primaria, classi modulari (presente Roby in persona!):
Esibizione finale, flash mob degli alunni della Scuola Primaria, classi a tempo pieno, accompagnati dall'Orchestra "Leonardo e Ludovica Tulli" degli alunni della Scuola Secondaria:
La nostra Scuola ha partecipato alla CODE WEEK con numerosissimi eventi, come è possibile verificare sulla Mappa relativa...